Per i proprietari
•Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con unreddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare alla attuale detrazione ICI di 103,29 euro un’ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell’aliquota base dell’Ici.
•L’aliquota base dell’ICI oggi èpari al 4,0 per mille del valore catastale
Come si calcola lo sconto: l’ammontare della ulteriore detrazione equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile.
•Nella media nazionale, lo sconto sfiora il raddoppio rispetto alla la detrazione attuale.
Compresa la detrazione giàin vigore, lo sconto di imposta non potràsuperare i 303,29 euro l’anno per contribuente.
finanziaria 2008
Osvaldo Napoli, Vice Presidente ANCI: “Sull’ICI chiediamo il mancato introito”
Dal Centro Congressi Il Ciocco a Barga, dove è in corso di svolgimento la VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni, il Vice Presidente ANCI Osvaldo Napoli avanza le sue preoccupazioni sull’ICI. “E’ una tassazione ingiusta – ha detto – ora però vogliamo avere la certezza che anche su questo ci sia la copertura totale. Pretendiamo tutto il mancato introito, in totale circa 2 miliardi di euro. La preoccupazione è che la riduzione dell’Ici avvenga già nella rata di dicembre e quindi che il Governo la voglia inserire nel decreto per utilizzare l’extra gettito. Altrimenti – si chiede il Vice Presidente ANCI – come fanno i Comuni ad andare avanti avendo già messo i soldi in bilancio?”
Finanziaria: Ici. Amalfitano, piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’
‘’Leggiamo con preoccupazione le previsioni sulla rimodulazione dell’Ici che prevederebbero un graduale aumento della deduzione sulla prima casa in funzione del numero degli abitanti dei Comuni’’. E’ quanto afferma Secondo Amalfitano (nella foto), Coordinatore nazionale della Consulta piccoli Comuni dell’ANCI, il quale sottolinea che ‘’il presupposto che le proprieta’ immobiliari abbiano un valore direttamente proporzionale al numero degli abitanti del Comune e’ quanto di piu’ sbagliato possa esserci’. ‘Portofino, Ravello, Cortina, e l’elenco sarebbe lunghissimo – spiega Amalfitano – sotto il profilo dei costi immobiliari non hanno nulla da invidiare a Comuni molto piu’ grandi ed alle aree metropolitane. Questi sillogismi ci preoccupano non poco: piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’’’.
Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo
Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.