In relazione alle notizie di agenzia secondo le quali la GdF ha reso noto di aver scoperto, nella provincia di Como, redditi da locazione in nero per 3,5 Mln di euro: prevalentemente relativi a rapporti con extracomunitari irregolari. Commento del presidente di Assoedilizia e della Federazione Lombarda della Proprietà edilizia Achille Colombo Clerici:
finanziaria 2008
De Corato: “Taglio Ici del Governo Prodi lo pagano i Comuni. A Milano da tre anni tasse locali sempre piu’ basse”
“Draghi ha scoperto l’imbroglio. Perché non si può declamare prospettive assodate di federalismo fiscale per poi tagliare l’Ici ovvero la maggiore fonte di reddito per i Comuni. Con le sue affermazioni il Governatore della Banca d’Italia ha messo a nudo il Governo”.
Lo dichiara il vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato.
“E’ ingiusto e scorretto – continua De Corato – che si scarichi sui Comuni il peso del risanamento, mettendo in crisi gli enti locali. Perché senza il pieno gettito dell’Ici i Comuni non potranno erogare ai cittadini i servizi necessari”.
Gentiloni: “Vecchi televisori addio si passa a digitale”
Sconto fiscale del 20% per l’acquisto entro tutto il 2007 di apparecchi televisivi dotati di tecnologia (sintetizzatore) digitale. Uno sconto che si applica fino ad una spesa massima di 1000 euro, e in tale caso il risparmio sarebbe quindi di 200 euro, e da riportare nella prossima dichiarazione dei redditi. La condizione primaria e’ che il beneficio e’ applicabile solo per quegli apparecchi tv dalle determinate caratteristiche inseriti in un elenco di circa 600 modelli di apparecchi messo a punto dal ministero delle Comunicazioni sulla scorta delle informazioni tecniche fornite dai produttori, e inoltre che chi lo richiede sia in regola con il pagamento del canone di abbonamento tv.
ASPPI:”Ok risparmio energetico e rilancio edilizia sociale, manca la cedolare secca e sull’Ici solo un primo passo”
Dopo un’attenta analisi, il presidente nazionale dell’Asppi trae le sue valutazioni sul documento
Dopo un’attenta analisi della Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, e dei provvedimenti legati al problema casa in essa contenuti, il presidente nazionale dell’Asppi- Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini, trae le sue valutazioni sul documento.
Fisco locale: ecco dove l’Ici aumenta di più
Secondo il Sole 24 Ore nel 2007, il gettito medio per abitante dei quattro principali tributi locali (Ici, addizionale Irpef, Tarsu e addizionale sull’energia elettrica) si è attestato a 439 euro, con un aumento dell’8,5% sull’anno prima. La regina dei rincari è l’addizionale all’Irpef, che guadagna il 78% sul 2006.
In vetta alla classifica dei comuni si colloca Siena con con 690 euro per abitante, davanti a Roma (654 Euro) e Bologna (651 Euro). Il fisco locale meno caro d’Italia si trova invece a Crotone, 237 Euro. Pochi i Comuni in controtendenza, che hanno ridotto le richieste rispetto a due anni fa. Tra loro spiccano Milano (-4,2% di richieste rispetto al 2006), che l’addizionale locale all’Irpef non l’ha mai applicata, Cremona e Savona (rispettivamente -4,2 e -3,9% rispetto allo scorso anno), che invece l’hanno mantenuta stabile senza ritocchi negli ultimi anni.
Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio
Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede
Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.
Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa
Decreto legge collegato alla Finanziaria 2008: Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Ai fini dell’incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa,
Decreto legge collegato finanziaria 2008: Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre
Art. 16
(Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre)
1. Entro centoventi giorni dall’entrata in vigore del presente decreto i produttori ovvero gli importatori di apparecchi televisivi sono tenuti ad apporre sullo schermo e sull’imballaggio esterno degli apparecchi televisivi riceventi in sola tecnica analogica una etichetta delle dimensioni non inferiori a cm 24×10 con la scritta “questo televisore non è abilitato a ricevere autonomamente trasmissioni in tecnica digitale”. Per gli apparecchi già distribuiti ai rivenditori l’obbligo grava su questi ultimi.
Testo della Legge Finanziaria 2008
Sul sito dell’ANCI è possibile scaricare il testo della Finanziaria 2008 e il decreto legge collegato.
Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento
Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.
La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.
Adiconsum: “Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni.”
Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni. Decisivi gli incentivi nella Finanziaria 2008
Paolo Landi, Adiconsum «Un altro autunno caldo per i portafogli delle famiglie. Fondamentale proseguire nell’opera di incentivazione del risparmio energetico».
Dopo un anno di stabilità del costo dell’energia elettrica e una riduzione dell’1,6% nello scorso trimestre per il gas, ora ci attendono nuovi rincari: 2,4% per l’energia elettrica, 2,8% per il gas.
Le famiglie dovranno sopportare una maggiore spesa annua di 10 euro per l’elettricità e di 26 euro per il gas (per un consumo medio rispettivamente di 2.700 Kw/ora e di 1.400 mc).
Il fattore che ha maggiormente pesato sull’entità degli aumenti è il prezzo dei combustibili, dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico. Prezzo permanentemente elevatissimo, che ricade per intero sui consumatori.
Adusbef: “Accettabile la legge Finanziaria approvata dal Governo”
Sorprendenti le dichiarazioni dell’ex presidente della Fed Alan Greenspan, il maggior artefice della crisi dei mercati e fautore della teoria economica che fonda i consumi sui debiti e sulle piramidi finanziarie dei derivati,che dopo aver istigato milioni di famiglie americane che con i loro redditi non avrebbero mai potuto acquistare una casa ad indebitarsi con la trappola dei bassi tassi di interessi, calati fino all’1% e poi aumentati al 5,25%, consiglia al governo italiano di utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico e far tirare ancora di più la cinghia alle già tartassate famiglie italiane.