“Si vuole sferrare il colpo di grazia al mercato immobiliare ed i suoi operatori, lasciando i consumatori senza garanzie”. Non usa mezzi termini Franco Arosio, presidente nazionale della Fiaip – che a spada tratta denuncia l’ennesimo autogol del Governo, che questa volta rischia di far male anche ai cittadini consumatori”.
fiaip
FIAIP Neve 2008: tradizionale ritrovo sulla neve degli Agenti Immobiliari
Si svolgerà nel week-end 8-9-10 febbraio 2008 la quattordicesima edizione di FIAIP NEVE, ormai tradizionale ritrovo sulla neve degli Agenti Immobiliari.
La località prescelta quest’anno sarà Bardonecchia, rinomata località Olimpica di Torino 2006.
Il soggiorno è previsto presso l’Hotel Jafferau, una nuovissima struttura 4 stelle con centro benessere, posizionata a 1900 metri sulle piste del comprensorio sciistico dello Jafferau.
“L’Agente Immobiliare”, nuovo magazine sul real estate
Un magazine nuovo di zecca per documentare tutto cio’ che si muove intorno al Real Estate. ‘L’Agente Immobiliare’, storica testata legata alla Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), torna con cadenza bimestrale e con un taglio dinamico e prettamente giornalistico per affrontare gli argomenti di maggiore attualità sul tema ‘casa’ dal punto di vista di chi della ‘casa’ ha fatto una professione.
‘La nuova pubblicazione – spiega il presidente della Fiaip, Franco Arosio – consentirà alla federazione di poter disporre di uno strumento attuale e tempestivo nelle informazioni e nelle indicazioni necessarie allo svolgimento del nostro lavoro’. Cambiano il formato, la veste grafica e l’impaginazione. E non solo. “L’Agente Immobiliare – chiarisce il nuovo direttore responsabile, Vincenzo M. Campo – sarà uno strumento di attualità ed approfondimento utile a tutti i ‘professionisti del mattone che vogliono così essere aggiornati a 360° per capire come si muove l’intero comparto nel nostro Paese”.
“Clara Condicio” marchio a tutela delle agenzie immobiliari
L’attività di intermediazione immobiliare risente di pesanti ingerenze da parte di soggetti i quali, operando ai limiti della normativa di settore, danneggiano intere categorie di operatori economici, con ripercussioni anche sul profilo dell’affidabilità e della percezione che l’utente medio si forma in relazione alla loro serietà professionale.
Nella lotta all’esercizio illegittimo dell’attività, pertanto, si è ritenuto di fondamentale importanza ideare uno strumento che, affiancandosi a quelli – sanzionatori e disciplinari – già previsti dalla normativa, differenziasse i mediatori regolarmente iscritti ai Ruoli da coloro che, pur non essendo professionisti, operano comunque – in vario modo – sul mercato.
Tempi azzerati con il “Broker immobiliare”
«Scegliere la casa da acquistare non è solo un investimento di denaro, ma anche di tempo. Noi proponiamo un modo per risparmiare energie e ottimizzare le risorse nella fase più delicata: quella della ricerca dell’immobile dei propri sogni». Così, due brillanti imprenditrici di Busto Arsizio (Varese), Elena Meda e Cristina Di Nucci, titolari dell’agenzia Elle&Ci hanno introdotto la figura del “broker immobiliare”: «In base alle richieste del cliente, selezioniamo le case a disposizione sul mercato grazie anche a selettive collaborazioni con altre agenzie. Prima di sottoporli al cliente, visioniamo di persona gli immobili: sappiamo bene che il passaggio dalla carta alla realtà può riservare molte sorprese. In questo modo il cliente ne visita una cerchia ristretta, ma mirata».
Agenti immobiliari: nessuna modifica alla legge 39/89
Arosio (Fiaip): “Necessaria più concorrenza ed innovazione nel mercato immobiliare a tutela degli operatori e dei cittadini consumatori”
Rimane invariato l’impianto della legge sulla professione dell’agente immobiliare ed i requisiti soggettivi previsti nella legge 39/89 per gli agenti immobiliari.
A darne notizia è Fiaip dopo un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Anche il Ministero guidato da Bersani ha ribadito durante l’incontro con Fiaip la sua contrarietà ad una deregulation selvaggia nel settore immobiliare.
Incontro informativo: I “pro” della registrazione on line delle locazioni
Il settore Gestione tributi della direzione regionale Entrate del Lazio ha organizzato, per domani giovedì 8, un incontro informativo su “La registrazione telematica dei contratti di locazione”.
Al meeting, che si svolgerà nella sede della direzione regionale, sono stati invitati gli agenti immobiliari iscritti alla Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali). L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione, illustrandone i principali vantaggi e le caratteristiche tecnico-operative.