Nuovi edifici, slitta il termine per il fotovoltaico. ”Milleproroghe 2010 proroga i termini per l’ installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nei nuovi edifici. Il 28 febbraio 2010 è entrata in vigore la Legge n. 25 del 26 febbraio 2010, di conversione del Decreto Legge n. 194 del 30 dicembre 2009, recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative, cosiddetto Milleproroghe 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2010.
Energie rinnovabili
Energie rinnovabili. Norma prorogata a gennaio 2011
Il ddl di conversione del DL 194 / 2009 Milleproroghe approvato dal Senato rimanda al 1° gennaio 2011 la scadenza entro la quale, per i nuovi edifici, è obbligatoria l’ installazione di impianti da energie rinnovabili per il rilascio del permesso di costruire, secondo i regolamenti edilizi.
La norma modifica l’ articolo 4, comma 1 – bis, del Testo Unico dell’ edilizia (Dpr 380 / 2001): nei regolamenti edilizi, per il rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, è prevista, infatti, l’ installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’ intervento. Per i fabbricati industriali con superficie non inferiore a 100 metri quadrati la produzione energetica minima è di 5 kW.
Evento. Mostra Convegno Expocomfort 2010
Mostra Convegno Expocomfort 2010
23 – 27 – marzo
9.30 – 18.00
9.30 – 16.30 (sabato)
Fiera Milano
Expocomfort è la Mostra Convegno internazionale dedicata al riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno e servizi termo – idrosanitari che si svolge a cadenza biennale presso la fiera di Milano, andando ad occupare un ruolo di riferimento per tutto il settore dell’ impiantistica industriale e civile.
La Mostra Convegno Expocomfort MCE si organizza in quattro aree tematiche, per affrontare in modo approfondito i temi di maggior interesse per il settore.
CALDO è l’ area dedicata alle possibilità di controllo dei consumi, dell’ efficienza energetica, del confort, delle attrezzature e della componentistica per impianti, e del building automation;
ENERGIA è la sezione dedicata alla questione del risparmio energetico, dell’ energia rinnovabile, delle nuove soluzioni tecnologich2;
Nella sezione FREDDO trovano spazio i temi del condizionamento, della ventilazione, della refrigerazione industriale e commerciale;
ACQUA, infine, si rivolge alla filiera produttiva e distributiva del settore, alla tecnica sanitaria, al design e all’ estetica, al trattamento acque.
Luci ecologiche per il risparmio energetico
Anche quest’ anno Regione Lombardia aderisce a “M’illumino di meno“, la campagna, giunta alla sesta edizione, promossa dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del risparmio energetico. A differenza dagli anni scorsi, il tema di “M’illumino di meno” nel 2010 non è lo spegnimento simbolico delle luci per il risparmio ma l’ accensione virtuosa per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per questo, Regione Lombardia ha scelto come testimonial Palazzo Lombardia, le cui luci saranno – a partire dai prossimi mesi – alimentate con l’ energia prodotta dai pannelli solari collocati sulla torre.
“Regione Lombardia – spiega il presidente Roberto Formigoni – conferma il suo impegno per tutelare l’ ambiente e la salute dei cittadini. Abbiamo avviato da tempo interventi strutturali per combattere l’ inquinamento e favorire una mobilità sostenibile: in Lombardia i dati confermano un progressivo e costante miglioramento nella qualità dell’ aria”. E dunque luci ecologiche per il risparmio energetico.
Casa Buderus: evento speciale al Salone del Mobile di Parma
Dal 30 gennaio al 7 febbraio 2010 Casa Buderus sarà “evento speciale” al Salone del Mobile di Parma, la manifestazione giunta alla sua ottava edizione dedicata alle proposte per l’ arredamento e la casa.
Casa Buderus sarà protagonista di Vivi Meglio, la mostra collaterale della fiera dedicata al risparmio energetico e alla sicurezza, con lo scopo di illustrare al pubblico le soluzioni più avanzate per il comfort ambientale massimizzando l’ utilizzo delle energie rinnovabili a integrazione dei combustibili fossili.
EnerMia 2010: l’ impianto fotovoltaico è ancora più conveniente
“Apigor energia” estende a tutto il 2010 la propria promozione “EnerMia” che permette di realizzare un impianto fotovoltaico ad un costo ridotto aumentandone il rendimento economico e fornendo una formidabile garanzia di buon funzionamento.
Il 2010 sarà l’ ultimo anno di validità dell’ attuale Conto Energia, meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte solare in vigore dal 2007. Le tariffe incentivanti previste, pur ridotte rispetto all’ anno di entrata in vigore del decreto, rimangono comunque molto interessanti per via della forte riduzione del costo degli impianti che dal 2007 ad oggi è stata registrata.
Proposta Autodesk: un’ intervista per presentare le nuove soluzioni Autodesk e la progettazione sostenibile
Autodesk
MADE Expo 2010
Stand DO9, Padiglione 6
4 – 5 febbraio 2010
Fiera Milano Rho
A Made Expo 2010 Autodesk presenta tutte le proprie innovative soluzioni tecnologiche dedicate ad architetti, ingegneri e designer interessati alle ultime innovazioni in fatto di tecniche costruttive.
Presso lo stand Autodesk, i professionisti del settore potranno ricevere informazioni dettagliate sugli aggiornamenti alla piattaforma Revit per il Building Information Modeling (BIM), con particolare attenzione per alcune tematiche: ristrutturazione e gestione di edifici storici e nuova edificazione grazie ad Autodesk Revit Architecture; progettazione strutturale integrata con AutoCAD Revit Structure Suite; visualizzazione 3D fotorealistica con Autodesk 3ds Max Design; progettazione meccanica, elettrica ed idraulica per l’ impiantistica degli edifici con AutoCAD MEP.
People for Energy: ancora pochi mesi per aderire al progetto
Per poter usufruire delle tariffe del decreto “Conto Energia” del 2007, gli impianti fotovoltaici previsti dal progetto People for Energy dovranno essere realizzati entro la fine del 2010.
Il 2010 sarà l’ ultimo anno di validità dell’attuale Conto Energia, meccanismo di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonte solare in vigore dal 2007.
Per questo motivo la fase 2 del progetto vedrà l’avvio al più tardi nel mese di Aprile, in modo da poter realizzare e connettere alla rete nazionale gli impianti di produzione previsti entro la fine dell’anno in corso.
La Puglia si arricchisce di 8 mw di fotovoltaico. Pugliasolar Srl: finanziamento da 31,5 mln per fotovoltaico
La società Pugliasolar Srl, controllata da Relight Energie Rinnovabili Spa, ha stipulato un contratto di finanziamento pari a 31,5 milioni di Euro con Unicredit Mediocredito Centrale. I fondi sono finalizzati alla costruzione di 8 progetti fotovoltaici da 1 MW ciascuno in DIA (Denuncia di Inizio Attività) da realizzarsi in Puglia.
La legislazione pugliese, infatti, consente di avviare l’ attività di realizzazione di impianti fino ad 1 MW con la sola DIA, saltando così il complicato iter autorizzativo in modo da agevolare l’ installazione degli impianti. L’ importante finanziamento ottenuto riguarda il primo gruppo di una pipeline di progetti in fase avanzata di sviluppo di cui è titolare il gruppo RER Spa.
Risparmio energetico. Le energie rinnovabili obbligatorie nelle nuove costruzioni
Nei regolamenti edilizi, per il rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, deve essere prevista l’ installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, allo scopo di garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’ intervento.
Oggi anche il settore edilizio, quindi, è coinvolto nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la concreta riduzione delle emissioni del settore non si raggiunge solo con le nuove costruzioni, ma anche con la riqualificazione degli edifici esistenti. Soprattutto l’ isolamento termico è importante per il contenimento dei consumi energetici delle abitazioni.
News. European Green City Index: uno studio Siemens sulla sostenibilità ambientale
Presentato nell’ ambito della conferenza di Copenhagen, lo studio ha esaminato 30 grandi città europee per quanto riguarda performance e politiche ambientali. Proprio Copenhagen è risultata essere la città più verde d’ Europa, seguita da Stoccolma e Oslo. Roma si piazza al quattordicesimo postro su 30, per quanto riguarda l’ utilizzo di fonti di energia rinnovabili e ottiene, a sorpresa, un ottimo risultato per quanto riguarda le emissioni di CO2.
Lo studio prende in considerazione otto categorie – emissioni di anidride carbonica, energia, trasporti, acqua, qualità dell’ aria, rifiuti e utilizzo della terra, costruzioni e politiche ambientali – basate a loro volta su trenta indicatori quantitativi e qualitativi. La posizione della città prescelta è misurata in base alla media dei punteggi registrati nelle singole voci.
Saienergia. Premiati i Comuni più attenti all’ efficienza energetica
Nell’ ambito di Saienergia, il salone delle energie rinnovabili e tecnologiche a basso consumo per il costruire sostenibile che si svolge durante il Saie si è svolta la premiazione dei Comuni vincitori della Prima Edizione del “Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune – Efficienza energetica e innovazione nell’ edilizia”.
La Giuria del premio, composta da Filippo Bernocchi – Delegato Anci per le politiche ambientali, dal Prof. Giuliano Dall’ O’ del Dipartimento Best del Politecnico di Milano, da Gianni Scotti della delegazione Italiana Habitat Saint – Gobain e da Mario Massaro – Responsabile energia e ambiente in Ancitel e membro di una commissione tecnica presso il Ministero dell’ Ambiente, ha premiato quattro soggetti istituzionali che si sono distinti per aver adottato soluzioni a favore di un’ edilizia efficiente e sostenibile: il Comune di Cerzeto, Palermo, Castelnuovo Magra e il Consorzio di 26 Comuni del Mantovano e ha conferito due menzioni particolari al Comune di San Salvo e al Comune di Brusaporto.
Il Premio, rivolto a tutti i Comuni Italiani e Consorzi / Unioni fra Comuni per due fasce previste (Enti fino a 10.000 abitanti e Enti oltre i 10.000 abitanti), si poneva come principale obiettivo quello di valorizzare le migliori esperienze dei Comuni in tre ambiti chiave identificati dalle tre categorie:
Categoria 1, edilizia abitativa comunale (ristrutturazioni / riqualificazioni e nuove realizzazioni);
Categoria 2, edilizia comunale non abitativa;
Categoria 3, azioni di programmazione energetica e ambientale a livello comunale o sovracomunale per la promozione dell’ efficienza e del risparmio energetico nell’ edilizia abitativa.