Cinquant’anni fa morì Luigi Einaudi, un maestro di libertà

 Luigi Einaudi morì cinquant’anni fa, il 30 ottobre 1961, a Roma. Ricoverato da qualche giorno in clinica per una broncopolmonite, sua moglie donna Ida capì che lo avrebbe irrimediabilmente perso quando s’accorse che non aveva più voglia di leggere.
Einaudi, in effetti, fu un maestro che fino all’ultimo – già superati, quindi, gli 87 anni – volle imparare. La sua curiosità era insaziabile. Per lui, l’essenziale era leggere sempre qualcosa di diverso da quanto già ci interessa. È il concetto che, dopo avermelo scritto in una lettera, mi aveva ripetuto quando – tre mesi prima della sua scomparsa – avevo avuto (poco più che ventenne) l’insperata fortuna di poterlo andare a trovare a Villa San Giacomo, in quel di Dogliani. E in questo concetto c’è gran parte dell'”uomo” Einaudi.

Intervista ad Andrea Polo, Direttore Comunicazione di Gruppo Immobiliare.it

 Una news nel mondo immobiliare: Immobiliare.it sceglie MY PR come advisor per le media relations.
MY PR è il nuovo advisor per le media relations del Gruppo Immobiliare.it, il network di portali immobiliari più utilizzato in Italia con oltre 3 milioni di annunci attivi ogni giorno, che offre servizi ad hoc per chi vuole acquistare o affittare casa e locali commerciali, ma anche soluzioni per le vacanze o semplicemente una stanza, anche in condivisione.

Rapporto Nomisma 2011, La Business Intelligence nella Pubblica Amministrazione

 Realizzato da Nomisma grazie al contributo di Iconsulting e al patrocinio di DigitPa.
La Business Intelligence rappresenta l’insieme delle metodologie e tecnologie informatiche utili a valorizzare l’immenso patrimonio informativo a disposizione di ogni impresa ed ente locale, attraverso la trasformazione dei dati grezzi, contenuti nei sistemi informativi gestionali, in informazioni a supporto dei processi decisionali.

Clausola di salvaguardia, a rischio molte norme sulla casa

 Indispensabile procedere al più presto all’individuazione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale che si sovrappongono alle prestazioni assistenziali.
Così si esprimono Appc, Asppi, Confedilizia e Unioncasa – le organizzazioni che rappresentano il mondo immobiliare, nelle sue componenti tanto dei piccoli proprietari di casa come degli investitori istituzionali – guardano con crescente preoccupazione alla eventualità che in assenza dei previsti provvedimenti in materia fiscale ed assistenziale, scatti un forte inasprimento della fiscalità sugli immobili, a partire dal 2012, attraverso il taglio lineare ed indiscriminato di svariate possibilità di detrazione o deduzione relative alla casa.

Fiaip apre alle società di mediazione creditizia

 Righi: “Necessario mantenere la segnalazione strumentale dei mutui per gli agenti immobiliari”
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia. È quanto è stato deliberato nel corso Consiglio Nazionale svoltosi di recente a Roma da cui è emersa una Federazione ancora più forte e coesa, che ha avanzato nuove proposte politico-sindacali al passo con i cambiamenti legislativi in corso nel Paese.

Curosità immobiliari, un strano annuncio sul web

 Halloween: vendesi tomba online…ma non è uno scherzo
L’immobile in vendita nel cimitero napoletano di Poggioreale. E c’è anche chi vende l’agenzia funebre. Sul web milioni di italiani cercano la loro casa, ma a quanto pare qualcuno cerca anche quella definitiva. Sulle pagine di Immobiliare.it è apparsa una curiosa inserzione; a Napoli, più precisamente nello storico cimitero di Poggioreale, è in vendita una tomba monumentale risalente al 1800.

Oggi vendere la propria casa all’asta si può

 La vendita all’incanto era possibile solo nel caso di procedura giudiziaria.
Oggi la vendita all’asta della propria casa, molto diffusa in Gran Bretagna, è possibile anche in Italia L’iniziativa, promossa dalla Borsa Immobiliare di Roma (Bir), ha avuto un buon riscontro. Ed è un’opportunità per chi ha bisogno di vendere in tempi brevi la propria casa per liquidità o per altri motivi. È una procedura che garantisce, infatti, tempi rapidi e costi certi, sicuramente trasparente, anche se vincola il venditore in modo irrevocabile da quando dà il mandato: può tornare indietro solo a costo di onerose penali.

Politiche abitative, riqualificare l’Erp

 Fondi strutturali europei utilizzabili per riqualificare l’Erp (Edilizia Residenziale Pubblica) potrebbero andare persi per l’inerzia della Regione.
”Mentre il Governo impone una manovra di lacrime e sangue agli enti locali e il Patto di stabilità impone vincoli anche laddove le risorse ci sarebbero, l’Italia rischia di rimandare indietro all’Europa qualcosa come 3 miliardi di euro di fondi strutturali, già stanziati e disponibili”, dichiara il delegato Anci alle politiche abitative e assessore alla casa del Comune di Firenze, Claudio Fantoni: sono a rischio 5,7 miliardi di euro

News ”Sta nascendo Habitaria”

 News. Sta nascendo Habitaria

Paullo, comune ubicato nella zona est di Milano, sarà interessato da un intervento immobiliare innovativo e di valore denominato ”HABITARIA”

La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, ha scelto il centro di Paullo per una delle sue prossime realizzazioni residenziali considerando il paese piacevole e dinamico, luogo dove famiglie e giovani coppie, alla ricerca del proprio habitat, possano trovare un giusto equilibrio tra tranquillità e servizi, vivendo nel verde dell’ hinterland senza rinunciare ai vantaggi del capoluogo.

Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

 Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

Solar Revolution Summit
22 – 23 giugno 2010
Grand Hotel Parco dei Principi
Via G. Frescobaldi, 5
Roma

Il Solar Revolution Summit è l’appuntamento italiano di riferimento che riunisce ogni anno i key player a livello internazionale e nazionale del mondo della ricerca, delle istituzioni, delle imprese, della PA e della finanza per discutere i temi chiave dello sviluppo del solare (FV e termodinamico).

Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

 Nucleare. Convegno internazionale Oice – Efca

Si svolgerà a Roma, all’ Accademia dei Lincei, il 28 maggio e sarà presentato venerdì nel corso di una conferenza stampa

Dagli impianti di energia rinnovabile a quelli nucleari che sono alla base del mix energetico che deve portare a un costo più basso dell’ energia, a una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti e alla riduzione dell’ inquinamento dell’ ambiente.

News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

 News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

Il primo Irex Annual Report messo a punto da Althesys ha evidenziato che l’ Italia è uno dei Paesi europei con la maggior crescita delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)

Gli investimenti in impianti sono stimati nel 2008 – 2009 in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW. La crescita interna copre poco meno della metà delle operazioni mappate; quella esterna il 33% circa. L’ analisi costi – benefici condotta da Althesys mostra un beneficio netto per l’ Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro.