Evento. Mostra Convegno Expocomfort 2010

 Mostra Convegno Expocomfort 2010
23 – 27 – marzo
9.30 – 18.00
9.30 – 16.30 (sabato)
Fiera Milano

Expocomfort è la Mostra Convegno internazionale dedicata al riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno e servizi termo – idrosanitari che si svolge a cadenza biennale presso la fiera di Milano, andando ad occupare un ruolo di riferimento per tutto il settore dell’ impiantistica industriale e civile.

La Mostra Convegno Expocomfort MCE si organizza in quattro aree tematiche, per affrontare in modo approfondito i temi di maggior interesse per il settore.
CALDO è l’ area dedicata alle possibilità di controllo dei consumi, dell’ efficienza energetica, del confort, delle attrezzature e della componentistica per impianti, e del building automation;
ENERGIA è la sezione dedicata alla questione del risparmio energetico, dell’ energia rinnovabile, delle nuove soluzioni tecnologich2;
Nella sezione FREDDO trovano spazio i temi del condizionamento, della ventilazione, della refrigerazione industriale e commerciale;
ACQUA, infine, si rivolge alla filiera produttiva e distributiva del settore, alla tecnica sanitaria, al design e all’ estetica, al trattamento acque.

Piano Casa: a Bolzano incentivi senza limiti di tempo

 L’ attuazione da parte delle Regioni e province autonome dell’ Accordo del 1° aprile 2009 è attualmente ferma a 18 leggi regionali. Si ricorda che la provincia di Trento non ha dato attuazione al Piano Casa in quanto con la legge 28 marzo 2009 n.2 (legge finanziaria) aveva già varato un piano di incentivi destinato ad interventi di ampliamento e demolizione e ricostruzione.

Il disegno di legge della Sicilia dovrebbe essere approvato definitivamente nei prossimi giorni.

Infine in Calabria visto che il Consiglio regionale non è riuscito ad approvare il testo del disegno di legge si è proceduto, come previsto dall’ Accordo, al commissariamento.

In quasi tutte le Regioni (tranne solo Abruzzo, Campania e Molise) è possibile presentare le domande per realizzare gli interventi previsti dal cd. Piano Casa.

Evento. Saie 2009 – Salone Internazionale dell’ Industrializzazione Edilizia

 Saie 2009
28 – 31 ottobre
Quartiere fieristico
Bologna

Innovazione tecnologica e cultura del costruire sono un binomio inscindibile di SAIE, il salone internazionale delle costruzioni dove più di 1700 aziende mostrano i loro prodotti e sistemi e si incontrano con 180.000 operatori del settore per discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti, tecnologie per costruire il futuro.

I saloni tematici
Con Saienergia dal 2008 SAIE è anche il salone che cerca di far parlare operatori diversi per fornire risposte integrate ad un settore che cambia e che deve rispondere alle richieste di una maggior attenzione ambientale, maggiore efficienza energetica e sicurezza.

La Via dell’ efficienza energetica ha il suo punto nodale nel padiglione 14 con SAIEnergia, lo spazio interamente dedicato all’ energia rinnovabile e all’ efficienza energetica applicate al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, con particolare attenzione alle soluzioni abitative ad elevata efficienza e a basso costo.

LaterSAIE è lo spazio espositivo interamente dedicato ai produttori del settore dei laterizi, che consente un ampio sguardo sullo specifico comparto e sulla relativa offerta, sia merceologica che tecnologica.

Piano casa Valle d’ Aosta. Norme regionali (Legge 4 agosto 2009 (?), Legge n. 18 del 17 – 06 – 2009)

 In sintesi, consentiti ampliamenti volumetrici per varie tipologie di edifici con diverse destinazioni d’ uso, esclusi dalle deroghe le aree di inedificabilità assoluta, gli edifici abusivi e quelli sottoposti a particolari vincoli, nessun limite di tempo per l’ applicabilità della legge, aumento fino al 35% per sostituzione edilizia a condizione che si utilizzino criteri e tecniche di edilizia sostenibile, fonti di energia rinnovabile o misure di risparmio delle risorse energetiche o idriche.

In dettaglio

1. Tipologie di immobili. Unità immobiliari con titolo abilitativo edilizio al 31 dicembre 2008. Per le residenze degli agricoltori, l’ ampliamento deve, in ogni caso, garantire il rispetto degli standard costruttivi e dei parametri per il dimensionamento dei fabbricati rurali definiti dalla Giunta.

2. Zone escluse. Immobili definiti di pregio dal Prg solo con assenso delle strutture regionali competenti in materia di beni culturali e di tutela del paesaggio. Possibile l’ agevolazione volumetrica anche in zone inedificabili, a parco, tutelate, vincolo di qualsiasi tipo, ma seguendo le norme regolatrici. Vietati gli interventi nei centri storici, ma solo se non è stata fatta la classificazione prevista dall’ articolo 52 della l.r. 11 / 1998 (che prevede gli interventi ammessi). Esclusi gli immobili con vincolo storico – architettonico e quelli monumentali. Per i beni vincolati paesaggisticamente verifica della Regione entro 90 giorni dalla richiesta.

3. Termini presentazione richiesta di assenso. Non si tratta di una legge straordinaria, ma di un regime. Pertanto non esistono termini.

4. Incrementi volumetrici. Massimo il 20% del volumi.

4.1 Risparmio energetico. Devono essere garantite le prestazioni energetiche e igienico – sanitarie preesistenti.

Gruppo Polo – Le Ville Plus: un’ azienda italiana a sostegno delle politiche energetiche dell’ amministrazione Obama: il Green Deal

 Gruppo Polo – Le Ville Plus* è l’azienda italiana che ha sostenuto l’ incontro con Mark Hopkins, direttore dell’ International Energy Efficiency, UN Foundation, che ha illustrato il “Green Deal” dell’ amministrazione Obama nel corso di un convegno svoltosi nel Palazzo dei Giureconsulti a Milano.

L’ evento, riservato a giornalisti, esperti del settore ed istituzioni, è stato organizzato dal Consolato degli Stati Uniti, in collaborazione con e – gazette.it, Legambiente e Camera di Commercio di Milano.

La sensibilità dell’ amministrazione Obama sui temi dell’ ambiente, dell’ energia e dello sviluppo economico è segno del profondo mutamento in atto negli USA ed è al centro dell’ attenzione dei media e dell’ opinione pubblica.

Gruppo Polo – Le Ville Plus, impresa generale di costruzioni in edilizia sostenibile, è un esempio unico di azienda italiana che ha compreso l’ importanza di sostenere questa iniziativa: un esempio eccellente di realtà aziendale specializzata nel green building che da sempre fa del rispetto per l’ ambiente il proprio fondamento e principio ispiratore di ogni attività.

Secondo la nuova visione dell’ Amministrazione Obama, infatti, le sfide nell’ ambito dell’ energia sono serie e sono rimaste troppo a lungo senza risposta. Il pacchetto di stimolo adottato dal Congresso e firmato dal Presidente prevede un investimento di 100 miliardi di dollari in spese dirette, prestiti garantiti e incentivi fiscali per incoraggiare la ricerca e lo sviluppo nell’ ambito dell’ energia rinnovabile, dell’ architettura verde e di nuovi trasporti di massa.

Edilizia. Aumento delle cubature: via libera della Regione Veneto

 La Giunta regionale del Veneto ha approvato il disegno di legge dal titolo “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per promuovere le tecniche di bioedilizia e l’ utilizzo di fonti di energia alternativa e rinnovabile”. Il testo del disegno di legge consente, in particolare, l’ ampliamento del 20% della volumetria (se ad uso residenziale) e della superficie coperta (se ad uso diverso) degli immobili ultimati entro il 31 dicembre 2008.

Assoedilizia: razionalizzazione delle detrazioni del 55%. Ha ragione il ministro Tremonti

 Razionalizzare il sistema delle detrazioni del 55 % per gli interventi energetici sugli edifici.
Il presidente Achille Colombo Clerici dichiara:
“Non si può disconoscere che il ministro Tremonti abbia une certa ragione quando, a proposito delle detrazioni del 55% connesse agli interventi per il risparmio energetico degli edifici dice “basta con i crediti d’imposta usati come bancomat”. I problemi discendono da una stortura di fondo contenuta nel sistema. L’equiparazione, sul piano delle agevolazioni, da un lato degli interventi strutturali, imposti per legge (ad esempio la sostituzione dei generatori di calore, l’installazione delle valvole termostatiche sui caloriferi, la realizzazione di impianti per l’energia rinnovabile imposta dai vari regolamenti ecc.) per i quali la misura fiscale andrebbe assicurata comunque. D’altro lato delle opere facoltative, molte delle quali scarsamente utili, se non ininfluenti, sul piano energetico generale. L’anno scorso le pratiche sono state 106mila. Le domande in generale, comprese quelle con l’obbligo di allegare l’attestato di riqualificazione, presentano le seguenti percentuali: coibentazione, infissi e finestre il 37%; la sostituzione di caldaie il 27% e i pannelli solari termici il 19%.

Si aprono le iscrizioni per European Solar day 2009 in Italia

 Dal 15-23 maggio 2009 Lo scorso maggio 2008, Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svizzera hanno unito le loro forze, riuscendo a organizzare più di 4.000 eventi sul tema dell’energia solare termica e fotovoltaica, grazie alla grande campagna di informazione degli “European Solar Days”. L’idea di concentrare tutte le iniziative in pochi giorni ha consentito di attirare l’attenzione dei media e dei decisori pubblici sull’energia del passato e del futuro, quella solare, e di ottenere un notevole risalto degli eventi organizzati sul territorio. L’Italia ha visto la realizzazione di ben 185 iniziative, per un totale di circa 100.000 partecipanti. La lista completa degli eventi è disponibile su www.eusd.it (alla voce “Edizione 2008” e poi “Iniziative”) e i principali risultati sono riassunti nel rapporto dei Solar Days 2008, scaricabile dal sito www.eusd.it alla voce “Rapporto Solar Days”. Sulla scia del successo del 2008, si preannuncia una scoppiettante competizione tra tutti i Paesi europei, per raggiungere il maggior numero possibile di eventi nella…

Nuove fonti di Energia saranno presentate a “Leaf Community”

 Mercoledì 25 giugno 2008 ad Angeli di Rosora, Ancona, Loccioni, con Enel e Whirlpool, inaugurerà “Leaf Community”, Prima community ecosostenibile in Italia.
La giornata si aprirà alle 10.30 con il benvenuto di Enrico Loccioni, seguito da un incontro-convegno “Il futuro è aperto” moderato da Mario Tozzi, geologo e giornalista; Enel sarà presente al dibattito con Gennaro De Michele, responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo.
Dopo le 15.00, lungo la Leaf Route, saranno possibili visite e approfondimenti alla sede del Gruppo Loccioni, alla micro-centrale idroelettrica e alla casa a zero emissioni di CO2. Leaf community è un progetto, che prevede la creazione di un’area in cui la vita quotidiana di un individuo avvenga in un’ottica ambientalmente compatibile: vivere, abitare, lavorare, spostarsi, crescere, studiare. L’obiettivo è di creare un laboratorio di nuove tecnologie che sia anche luogo di studio, visitabile, per sensibilizzare ed educare all’innovazione, al risparmio energetico e al rispetto ambientale. Del progetto del Gruppo Loccioni fanno parte la “Casa 0CO2”, un impianto fotovoltaico per alimentare una scuola e il “Polo delle idee” nuovo polo industriale, che integrerà risparmio energetico, sistemi di produzione di energia da rinnovabile, domotica e innovazione. Casa 0CO2 è un condominio progettato per produrre da solo tutta l’energia di cui ha bisogno, senza sprecarla e quindi utilizzando tutte le tecnologie complementari che realizzino risparmio energetico.

Toscana: pannelli solari al posto dell’eternit sui tetti delle case popolari

 Pannelli fotovoltaici al posto dell’eternit sui tetti delle case popolari. La Regione Toscana sostiene e coordina un programma innovativo che permetterà di rimuovere l’eternit, che contiene amianto, e di istallare pannelli fotovoltaici. Il progetto permette anche di ricavare energia elettrica “pulita” e di generare un ritorno economico, che copre i costi. L’iniziativa, che è già stata attuata su 26 edifici (24 nell’area fiorentina e 2 in quella di Massa e Carrara) coinvolgerà ora un altro centinaio di stabili appartenenti al patrimonio di edilizia residenziale pubblica della Toscana. «Si tratta di un progetto assolutamente innovativo – spiega l’assessore alla casa della Regione Toscana, Eugenio Baronti – che consente di fare tre cose utili a costo zero. La prima è quella di bonificare i tetti delle case popolari della Toscana, molti dei quali, a suo tempo erano stati costruiti in eternit. E l’eternit, come tutti sanno, è fatto con l’amianto.