Sentirsi protetti: I tempi sono difficili, ma una casa dotata di apparati antifurto elettronici e integrati garantisce sonni tranquilli

 “Prova a pensare come un ladro!”. È l’immancabile raccomandazione degli esperti della sicurezza a chi si pone il problema di come difendere la propria casa dagli attacchi esterni. E cosa fa un ladro per prima cosa? Come obiettivo individua i punti deboli dell’abitazione. Ecco, il proprietario deve fare lo stesso, per poter scegliere poi le strategie e gli strumenti più adatti al suo caso specifico. Solo a quel punto può scattare il piano per la sicurezza che prevede, prima di tutto, l’installazione di un sistema di videosorveglianza, in grado di controllare le immagini rilevate dalle telecamere installate in casa e all’esterno, sfruttando le apparecchiature dell’impianto di videocitofonia. Dal videocitofono, infatti, è possibile controllare non solo l’accesso all’abitazione, ma anche le aree di transito al suo interno, aumentando così il grado di sicurezza. Inoltre, possono essere installate all’esterno protezioni quali barriere, fotocellule e dispositivi di rilevamento a raggi infrarossi o a microonde.

NETGEAR presenta la casa “ad accesso totale”

 NETGEAR, Inc. fornitore a livello mondiale di soluzioni di networking tecnologicamente avanzate, distribuite con il proprio marchio, in occasione dell’edizione 2008 del Consumer Electronics Show (CES), ha presentato la famiglia di soluzioni di rete wireless-N di nuova generazione, ampliato la linea di bridge di rete ed estensori cablati e wireless e lanciato una famiglia di robusti dispositivi di storage in rete intelligenti destinati al mercato consumer. Oltre a presentare 18 nuovi prodotti ed esibire i sei prodotti premiati con i CES Innovations Award, NETGEAR ha ospitato una serie di seminari e presentazioni e ha trasmesso “Live from CES” per i visitatori online di tutto il mondo dalla “casa ad accesso globale” di NETGEAR allestita presso lo stand 36219 del Salone Sud 4 del Convention Center di Las Vegas.

BTicino: “I Nuovi Orizzonti della Sostenibilità Ambientale. Pareri a confronto”

 Presentato il Papaverino Blu, un progetto di asilo nido domotico e sostenibile all’interno dell’area Tecnocity di Legnano, realizzato da Easi Group

Si è tenuta ieri a Milano la tavola rotonda, promossa da BTicino in collaborazione con Easi Group, “I nuovi orizzonti della sostenibilità ambientale, pareri a confronto” che ha riunito importanti esponenti del mondo immobiliare, dell’edilizia, di enti pubblici e accademici.

Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica


Modena 15 – 19 Ottobre 2007
Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica. Un doppio evento che porta l’attenzione sul mercato della domotica oggi e sui suoi sviluppi futuri. Un’iniziativa che intende stimolare la domanda di edifici intelligenti sia nel settore pubblico che privato.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.

Predisporre la domotica: Confronto tra impianto elettrico tradizionale e domotica

 Incontro tecnico, Milano 24 Settembre 2007
Ore 20.30, Sala Commercio c/o Sede Unione del Commercio di Milano – Corso Venezia 47/49

L’evoluzione tecnologica in atto coinvolge tutti i settori dell’edilizia ad uso residenziale e nel terziario con particolare riferimento agli impianti di comunicazione (telefono, citofono, TV, ecc.), elettrici, di climatizzazione, idrici e di gestione degli elettrodomestici.

La tecnologia digitale ha facilitato l’integrazione tra i vari sistemi, in particolare quelli di comunicazione, in precedenza rigorosamente indipendente e fisicamente separati.

Domotica: La casa intelligente in due seminari a Lucca

Cna Lucca in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione – Cnr organizza, venerdì 21 settembre nell’ambito di “inFiera – Mostra del Settembre Lucchese” in Via delle Tagliate, a Lucca, due eventi dedicati alla domotica. La casa del futuro: tanti vantaggi per disabili e anziani. “Lucy”, il camper simbolo della domotica in esposizione venerdì 21 e sabato 22.

La casa del futuro? Intelligente e si gestirà con un palmare. Probabilmente tra pochi anni anche con un sms lanciato dal telefonino mentre torniamo a casa da lavoro. Basterà un comando vocale o un click su un touchscreen per gestire luci e tende, antifurto e aria condizionata, televisore, radio, lettore dvd, forno, persino l’irrigatore, e in linea generale ogni apparecchiatura presente in casa o fuori. Ci proteggerà da fughe di gas, incendi ed avarie varie dei nostri elettrodomestici mettendoci in allerta, e ci aiuterà a risparmiare energia spegnendo o abbassando i riscaldamenti o la luce in modo autonomo adeguando i consumi a seconda della presenza o meno di persone in casa. Molti saranno i vantaggi per disabili e portatori di handicap che potranno vivere la casa senza sforzi e barriere impartendo ordini e comandi da ogni punto dell’abitazione.