Approvata dalla Camera una mozione per la sostenibilità ambientale

 La tutela dell’ ambiente è l’ obiettivo comune della politica italiana. Iniziative per favorire lo sviluppo ambientale sostenibile e un concreto governo dell’ ambiente, oltre che la lotta alla crisi economica diventano la base per la costituzione di modelli di riferimento tenuti in considerazione per l’ edizione italiana del G8, un momento in cui saranno proposti non solo sistemi produttivi e di mobilità compatibili con la tutela ambientale, ma anche una gestione intelligente dei rifiuti e l’ armonizzazione con il protocollo di Kyoto. Obiettivi promossi dall’ Unione Europea, che mette a disposizione fondi per gli investimenti necessari.

Domotica: la casa intelligente per il comfort dell’ anziano

 L’ anziano trascorre la maggior parte del proprio tempo all’ interno di un alloggio, un universo molto particolare al quale dedica attenzioni e dal quale si aspetta risposte soddisfacenti durante tutto l’ arco della vita. Ma con il passare del tempo il felice connubio tra esigenze personali e caratteristiche dell’ abitazione tende a trasformarsi: il benessere della persona all’ interno dell’ alloggio si riduce progressivamente con l’ avanzare dell’ età. Tuttavia, per evitare il ricovero o l’ ospitalità in luoghi diversi dal proprio alloggio, è possibile progettare o adattare le abitazioni in funzione delle nuove esigenze, poter utilizzare ausili tecnologici e automatizzare servizi al fine di migliorare e prolungare l’ autonomia all’ interno dell’ abitazione esistente.

Assoedilizia: razionalizzazione delle detrazioni del 55%. Ha ragione il ministro Tremonti

 Razionalizzare il sistema delle detrazioni del 55 % per gli interventi energetici sugli edifici.
Il presidente Achille Colombo Clerici dichiara:
“Non si può disconoscere che il ministro Tremonti abbia une certa ragione quando, a proposito delle detrazioni del 55% connesse agli interventi per il risparmio energetico degli edifici dice “basta con i crediti d’imposta usati come bancomat”. I problemi discendono da una stortura di fondo contenuta nel sistema. L’equiparazione, sul piano delle agevolazioni, da un lato degli interventi strutturali, imposti per legge (ad esempio la sostituzione dei generatori di calore, l’installazione delle valvole termostatiche sui caloriferi, la realizzazione di impianti per l’energia rinnovabile imposta dai vari regolamenti ecc.) per i quali la misura fiscale andrebbe assicurata comunque. D’altro lato delle opere facoltative, molte delle quali scarsamente utili, se non ininfluenti, sul piano energetico generale. L’anno scorso le pratiche sono state 106mila. Le domande in generale, comprese quelle con l’obbligo di allegare l’attestato di riqualificazione, presentano le seguenti percentuali: coibentazione, infissi e finestre il 37%; la sostituzione di caldaie il 27% e i pannelli solari termici il 19%.

La domotica per tutelare famiglia e ambiente

 Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente proliferare, nell’ambiente domestico, di oggetti elettronici digitali che, in maniera sempre più sofisticata, assistono l’utente nello svolgimento delle attività di tutti i giorni: il Personal Computer è forse il fenomeno più appariscente di questa tendenza, ma non bisogna dimenticare i telefoni, le televisioni, i videoregistratori, i forni a microonde, le lavatrici, le lavastoviglie, insomma tutti gli apparecchi elettronici che riempiono le abitazioni. Il passo successivo è quello dell’ interconnessione e dell’integrazione impiantistica: poiché nella casa sono disponibili un gran numero di oggetti digitali, perché non pensare ad un qualche sistema di comunicazione in grado di far loro scambiare dati e servizi? La sfida è proprio questa: permettere ai vari dispositivi che ci circondano di comunicare fra loro. Ed è proprio questo il campo di azione della Domotica. Il termine “domotica” deriva dal neologismo francese “domotique”, a sua volta contrazione della parola greca “domos” e di “automatique” : quindi significa letteralmente “casa automatica” e definisce l’insieme delle tecnologie di integrazione e automazione degli impianti domestici. Domotica vuol quindi dire interazione fra la casa e l’uomo, vuol dire ricerca di una migliore accessibilità e fruibilità dell’abitazione, vuol dire fornire agli utenti tutti i mezzi necessari per tenere sotto controllo il sistema abitazione, dove i singoli dispositivi sono in grado di gestire tutto il lavoro e fornire in modo automatico i servizi, decidendo tra loro priorità, privilegi, modalità di uso ed eventuali collaborazioni e cooperazioni.

T-Domo: un centro di controllo integrato di tutti gli ambienti domestici

Rtt Technology Solutions S.r.l. è una giovane società fondata sulle competenze di professionisti che da oltre 20 anni svolgono la propria attività nel mondo dell’Information Technology, nata allo scopo di produrre prodotti sempre al passo con i tempi.

Ecco perché oggi RTT punta sulla domotica.
La Domotica, o Automazione Domestica, è lo strumento che permette di gestire impianti e apparecchiature domestiche al fine di aumentare i livelli di vivibilità, comfort e risparmio energetico, attraverso l’automazione domestica. Le sue innumerevoli potenzialità permettono alla domotica di venire applicata a qualsiasi tipo di soluzione non solo strettamente familiare ma che può comprendere anche hotel, pensioni, alberghi, ville, complessi residenziali, case di riposo,ecc.

Una casa con tecnologia Wireless

 Un impianto senza fili che consente di ascoltare le proprie canzoni preferite in tutte le stanze della casa. Per gli appassionati è la realizzazione di un sogno. Varcare la soglia di casa ed essere travolti dall’inconfondibile sound dei Rolling Stones. Che magari ci accompagna lungo il corridoio fino in camera da letto, dove si trasforma magicamente in una più tranquilla melodia di Withney Houston. Un incubo? Per qualcuno potrebbe anche esserlo, ma per un appassionato di musica la possibilità di accedere a tutti i suoni del mondo, attraverso il semplice uso di un telecomando o di un computer palmare, assomiglia molto di più all’archetipo di tutti i sogni. È davvero possibile? Pare proprio di sì. Del resto, le frontiere dell’innovazione tecnologica continuano ad ampliarsi giorno dopo giorno, offrendo opzioni che fino a qualche anno fa non erano neppure immaginabili.

CASAMBIENTE 2008: le novità dagli espositori


7-8-9 e 14-15-16 marzo 2008 – Villa Castelbarco Albani, Vaprio d’Adda (MI)

Ergonomia, design, comfort, innovazione e attenzione all’uomo e all’ambiente: tutti i possibili concetti di casa alla mostra dell’arredamento di Villa Castelbarco Albani.

Si avvicina l’inizio della tredicesima edizione di CASAMBIENTE 2008 Mostra dell’Arredamento che si svolgerà dal 7 al 16 marzo 2008. Oltre settanta espositori, rappresentativi dei marchi più importanti del settore, allestiranno nelle sale della Villa le loro interpretazioni del concetto di casa. Casambiente si occuperà anche di risparmio energetico applicato alla casa con la sezione Efficienza Energetica -L’Abitare Intelligente, (realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura) in cui aziende del settore della bioedilizia proporranno tecnologie e soluzioni per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni. Ecco una panoramica di prodotti e servizi presentati a Casambiente dalle aziende espositrici.