Provincia di Torino: contro le discariche abusive

 La Provincia di Torino considera una priorità la lotta alle “pattumiere a cielo aperto”, cioè le numerose discariche abusive che deturpano il paesaggio, inquinano e danneggiano l’attività degli impianti di smaltimento autorizzati inficiando i risultati ottenuti con la raccolta differenziata. Questa mattina il presidente della Provincia Antonio Saitta con agli assessori Angela Massaglia e Walter Giuliano ha chiesto alle 345 GEV (guardie ecologiche volontarie) di concentrare le forze nella vigilanza contro l’abbandono dei rifiuti. “Abbiamo però fatto un altro passo in questa direzione – spiega Saitta – perché abbiamo stanziato oltre 2 milioni di euro per migliorare anche le strutture che accolgono i rifiuti; la Provincia di Torino finanzia con un bando i Consorzi di bacino e i Comuni che realizzeranno nuovi “ecocentri” o potenzieranno quelli esistenti con gli spazi adatti a smaltire proprio quei materiali che più frequentemente vengono abbandonati: inerti, pneumatici, ma anche apparecchiature elettriche ed elettroniche. A partire dai prossimi giorni, dunque, le Gev attualmente in servizio (50 nel Canavese, 41 in Val di Lanzo, 107 nel pinerolese, 27 in Val di Susa, 120 nel torinese) “daranno la caccia” a chi abbandona i rifiuti per strada e nei campi. Nel 2007 le sanzioni erogate per abbandono illecito di rifiuti sono state 50, ma sono state in tutto 194 le sanzioni emesse per violazione della legge sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti. Battute solo da quelle erogate ai fuoristrada (318) che si avventurano su percorsi non autorizzati.

Provincia di Roma, ripulite le discariche abusive

 Oltre cinquanta discariche abusive individuate, 1.800 metri cubi di rifiuti vari abbandonati abusivamente scoperti, aree di grande pregio ambientale del territorio provinciale di Roma salvate dal degrado. Sono questi i risultati dell’operazione “Provincia Pulita” condotta dalla Polizia Provinciale di Roma. L’iniziativa – pianificata dall’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Ezio Paluzzi sulla base delle indicazioni del presidente della Provincia Nicola Zingaretti finalizzate ad una maggiore attenzione all’ambiente – ha visto impegnate nei giorni scorsi venti pattuglie con sessanta uomini dei cinque distaccamenti territoriali con fuoristrada, vetture e motociclette, coordinate dall’alto dallo Spotter G 97, l’aereo osservatore in convenzione alla Polizia Provinciale. Gli agenti, coordinati dalla Sala Operativa, hanno perlustrato il territorio della provincia sulla base di segnalazioni dei cittadini e delle indicazioni provenienti dall’equipaggio dell’aereo in volo di ricognizione.