Questa settimana, gli appassionati di tutto il mondo si sono dati appuntamento al Salone del Mobile di Milano per scoprire le ultime tendenze in fatto di design contemporaneo. In questa cornice, il Press&Meeting Point presso il T35 di Via Tortona è diventato luogo di incontro, confronto ed esperienza dei nuovi codici e interpretazioni del lusso e dei suoi piaceri. Sono stati infatti proclamati, in occasione della conferenza stampa di giovedì 17 aprile, i vincitori di COFFEELUXURY, edizione 2008 del Nespresso Design Contest, che hanno ricevuto un premio in denaro per un totale di €26.000. Dopo il successo della prima edizione del Nespresso Design Contest, COFFEELUXURY ha invitato giovani studenti di design di tutto il mondo ad esplorare il lusso come stato mentale, come modo di pensare, come costante ricerca di un’eccellente qualità e di perfezione e raffinatezza anche nella semplicità. Nespresso ha incoraggiato i partecipanti a svincolarsi dai canoni della tecnica e dell’industria, modificando, rivoluzionando o esaltando i tradizionali codici del lusso, fino a creare nuovi e sorprendenti progetti. Una giuria composta da famosi designer internazionali ha selezionato i tre vincitori su un totale di 334 lavori presentati: Il primo premio è stato conferito a Hanika Perez e Brice Genre della Université Toulouse Le Mirail (Francia), per il progetto Untitled. Un’originale macchina da caffè termosensibile, che cambia aspetto grazie all’aumento progressivo della temperatura dell’acqua. Il designer Giulio Cappellini ha consegnato ai due studenti il premio in denaro di € 12.000. Al secondo posto Andreas Diefenbach della Staatliche Akademie der bildenden Kunste Stuttgart (Germania) per il progetto Pearl, una macchina da caffè a forma di perla in ceramica e metallo ricoperto di oro rosso. Il Presidente della Giuria Alfredo Häberli ha consegnato il premio di € 7.000. Telekes Tamás e Millete Balazs della Moholy-Nagy University of Art and Design di Budapest (Ungheria) si è aggiudicato il terzo premio per Enjoy it while flying, una macchina da caffè concepita per i viaggi in aereo, che permette ai passeggeri di degustare il proprio Grand Cru preferito durante il volo. Ha consegnato il premio di € 4.000 il membro della giuria Patrick Norguet.
Design
Eventi Fuori Salone a Milano: Samsung presenta “Salus per Aquam”
Dal 16 al 21 aprile Milano sarà la capitale del Design, e tra gli eventi fuori salone in zona tortona, presso il Salus per Aquam, mostra espositiva del design e dei materiali del benessere, che si svolgerà all’interno dell’evento Fuorisalone del Mobile di Milano Design 2008 e che è sponsorizzata da Samsung Italia. I nuovi climatizzatori Samsung sono tra i protagonisti di un’esperienza multisensoriale realizzato da Studio Asia dell’architetto Carla Baratelli nelle Ex Cucine Magna Pars. Nel percorso verranno presentati i nuovi trend dell’architettura e del design legati al concetto di “Salus per Aquam”. L’esposizione si sviluppa attraverso 13 differenti concept di luoghi benessere: Spa Acqua, Spa Luce, Spa Verde, Spa Terra, Spa Ghiaccio, Spa Vento, Spa Gioiello, Spa Fuoco, Spa Cristallo, Spa Silenzio, Spa Arte, Spa Infinito e Spa Riposo.
Milano capitale mondiale del design
Saloni 2008 e FuoriSalone trasformeranno la vie della città portando il meglio della creatività italiana e internazionale tra la gente. Design e fantasia, creatività e industria, funzionalità e cultura si fondono insieme per dare vita a mobili e complementi d’arredo. Oggetti che trovano la loro naturale vetrina internazionale a Milano, durante i Saloni 2008, “multi-manifestazione” che raccoglie il Salone Internazionale del Mobile e le seguenti fiere specialistiche: le biennali Eurocucina e nuovo SaloneUfficio/Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro (ex Eimu), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, e negli appuntamenti che compongono il FuoriSalone. Per sette giorni, dal 15 al 21 aprile, la città cambierà volto e diventerà uno spazio aperto dove i designer potranno collocare le loro creazioni, creando così un “cordone ombelicale” di eventi, incontri e manifestazioni che la collegherà la Fiera di Rho. Milano si trasforma così in capitale mondiale e “festa metropolitana” del design e della creatività. La rivista Abitare, in collaborazione con Urban Center, propone “A Talks” per il proprio Fuori Salone. Un evento che dal 16 al 19 aprile trasformerà Galleria Vittorio Emanuele in un teatro di conversazione con la città, animata da dialoghi, interviste, presentazioni e video proiezioni. Cuore dell’iniziativa il “Ring Dome Pavilion”, disegnato dell’architetto coreano Minsuk Cho e presentato per la prima volta a New York dallo spazio no profit Storefront for Art and Architecture. Il padiglione costruito attraverso l’assemblaggio di più di mille hula hoop luminosi, sarà circondato da monitor che proietteranno anche all’esterno le attività. L’Assessorato alla Cultura, invece, ha patrocinato la manifestazione “Green Energy Design”, il FuoriSalone della rivista Interni che si svolgerà dal 15 al 1 maggio nei cortili dell’Università degli Studi di Milano, ex Ospedale Maggiore, in via Festa del Perdono. Si tratta di una mostra dedicata all’ambiente e all’estetica ecosostenibile. Sarà presentato il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente, con particolare
Un gioiello di sedia: Relax Chair
In occasione del Salone del Mobile (Milano, 16-21 aprile 2008) la boutique Rosato di Via Montenapoleone ospita un’opera del designer Fabio Rotella, Relax Chair . Quest’opera è parte integrante di
Ecosmart Fire al fuori salone
Firebox 650SQ è un focolare quadrato, dal design di grande effetto che lo rende unico, con le esclusive colorazioni si adatta ad ogni ambiente. Il firebox Consiste in una camera
BTicino a “Fà la cosa giusta” e al “Best Up” 2008: un sostegno e una presenza concreta agli appuntamenti con la sostenibilità
BTicino a “Fà la cosa giusta” e al “Best Up” 2008: un sostegno e una presenza concreta agli appuntamenti con la sostenibilità. BTicino parteciperà attivamente ai prossimi appuntamenti in programma a Milano dedicati al tema della sostenibilità: “Fà la cosa giusta” e “Best Up” . Dall’11 al 13 aprile, “Fà la cosa giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, costituirà l’occasione di incontro tra realtà pubbliche e private impegnate a costruire uno sviluppo sostenibile dell’economia. In quest’ottica, si inserisce anche la partecipazione di BTicino, azienda impegnata in una progettazione e produzione attenta nei confronti dell’ambiente e delle risorse territoriali e sponsor dell’iniziativa. All’interno della fiera, BTicino offrirà l’occasione al pubblico di interagire con i sistemi domotici My Home di controllo e gestione della casa: soluzioni evolute in termini di comfort, sicurezza, risparmio energetico, comunicazione audio/video e controllo a distanza.
La poltrona sostenibile di Nendo design
La poltrona “Cabbage Chair” nasce dall’idea dei designer giapponesi della “Nendo design” da sempre all’avanguardia per ecologia e innovazione, per dimostrare che non è impossibile unire ecologia e design. Tra
Momenti di “web” design alla Coin casa
La collezione coin casa firmata dalla Nazionale italiana design di cui fanno parte 19 designer, da oggi si puo acquistare anche on line.
Grazie al negozio elettronico la collezione è libera da vincoli territoriali, viaggerà in tutti i paesi dell’Unione Europea
Per tutti coloro che hanno una forte passione per l’oggetto di design bastano pochi minuti e
Teuco’s Adventures in Wonderland: La nuova campagna pubblicitaria
I nuovi soggetti della campagna pubblicitaria rappresentano design e bellezza, in una parola, Teuco
Teuco presenta la nuova campagna pubblicitaria realizzata con Luxury Box, la unit di McCann Erickson dedicata ai beni di lusso.
La campagna stampa Teuco’s Adventures in Wonderland, lanciata a marzo dello scorso anno, è parte integrante di un più ampio processo avviato dall’azienda volto ad enfatizzarne i tratti di eccellenza e leadership qualitativa. I nuovi soggetti, selezionati in collaborazione con Luxury Box, raccontano, infatti, una nuova Teuco capace di coniugare design e bellezza.
Le immagini raccontano la peculiarità della “water experience” Teuco con un linguaggio visivo sofisticato e onirico, capace di veicolare l’innovazione e la propositività che da sempre contraddistinguono l’azienda sul fronte dell’offerta.
Palomba Collection by Laufen: Una linea completa per il bagno
«Fingerprint of nature» definiscono Ludovica e Roberto Palomba i loro progetti per la Palomba Collection della Laufen. Con le loro ultime creazioni dimostrano che le loro intenzioni vanno ben oltre il semplice lasciare un’impronta nel bagno. La pluripremiata Palomba Collection si è evoluta in una linea completa per il bagno..
Fantasiosa e organica, la Palomba Collection della Laufen presenta i nuovi articoli 2007. Anche nel suo terzo anno di vita rimane fedele alla sua impostazione modulare, che i noti designer italiani Ludovica e Roberto Palomba definiscono «un andare e venire degli oggetti simile alle maree». I nuovi pezzi – due bacinelle da appoggio, un lavabo da incasso, 2 vasche da bagno nonché vasi e bidet – sono stati anch’essi creati prendendo a modello la natura. Il loro design ricorda piccole insenature o ciottoli modellati dall’eterno movimento del mare e trasformati in ceramica da mano maestra. L’idea che li accomuna è il cubo creato dall’uomo che viene scavato e arrotondato dalla forza elementare dell’acqua. Conformemente all’ispirazione della collezione, i pezzi design si possono combinare in vario modo: con gli articoli già esistenti come pure con prodotti della Laufen di design affine.
Casa per tutti: Concorso internazionale per la progettazione di un modulo abitativo d’emergenza
Nell’ambito della mostra Casa per tutti, una grande mostra sul tema dell’abitare che si svolgerà nel periodo di maggio-settembre 2008, la Triennale di Milano bandisce un concorso pubblico internazionale finalizzato alla selezione di una serie di progetti di moduli abitabili, capaci di offrire una soluzione possibile alle emergenze abitative delle aree metropolitane e delle aree colpite da calamità improvvise.
La partecipazione è aperta a tutti i giovani progettisti che alla data del 31 Gennaio 2008 non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età e siano in possesso di una laurea specialistica o equivalente in Architettura, Design, Ingegneria.
Made Expo 2008. “Milano protagonista in Europa nel design, nell’architettura e nell’edilizia”
“Con Made Expo, Milano diventa il polo fieristico più importante del continente europeo”. Lo ha affermato l’assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli all’inaugurazione del principale appuntamento espositivo internazionale dedicato al design, all’architettura e all’edilizia in corso alla Fiera di Rho-Pero.
“Stiamo riscrivendo le regole urbanistiche per la Milano del futuro – ha spiegato l’assessore Masseroli –, che serviranno a far crescere una città più bella, più vivibile e a misura d’uomo. Una città che è il motore trainante dell’economia nazionale, ma anche fonte di nuove idee in tutti gli ambiti, dalla cultura all’innovazione, dal commercio all’artigianato, all’industria”.