Publiredazionale. Le porte blindate di Vighi: ricerca, innovazione e formazione per le prestazioni di isolamento termo – acustico

 Viviamo in una società caratterizzata da un elevato inquinamento acustico: attività umane e traffico sono sorgenti continue di rumore. Non dimentichiamo un elemento essenziale nella vita: il silenzio. Il silenzio è sinonimo di qualità della vita.

L’ uso di porte acustiche, ad elevate prestazioni (sempre più richieste nel campo delle costruzioni), alleviano i disturbi dei rumori, aumentando la qualità della vita, sia in casa che nei locali pubblici.

Vighi Porte Blindate ne ha fatto un elemento distintivo: l’ isolamento termo – acustico è caratteristica essenziale di porte blindate e serramenti, insieme a sicurezza e resistenza all’ effrazione.

Le porte Vighi sono costituite da ante mono e doppialamiera di diverse tipologie, in base a spessore della lamiera, numero dei punti di chiusura, tipo di serratura e rinforzi interni.

Sicurezza e prestazioni sono garantite anche dal falsotelaio, una L in lamiera d’ acciaio di spessore 25 / 10, fissata al muro per dare solidità alla porta, e dal telaio di spessore 20 / 10, accoppiato al falsotelaio con 8 o più bulloni e incernierato all’ anta per sostenerla.

Bioarchitettura. Marmo high tech per pavimenti ecologici

 Nel campo della bioedilizia la tecnologia offre soluzioni innovative con prodotti migliorativi dal punto di vista tecnico ed ecologico per la costruzione, l’ arredamento e la manutenzione degli edifici.

Anche per quanto riguarda i materiali per pavimenti e rivestimenti, si è assistito negli ultimi anni ad una rapida evoluzione tecnologica che si è concretizzata in un materiale dalle valenze estetiche universali e dalle prestazioni superiori: il marmo high – tech, che non è un’ imitazione del marmo di cava, ma la rielaborazione di materiali da sempre ai vertici della creazione architettonica.

Un moderno e complesso processo industriale riproduce con materie prime naturali la bellezza intramontabile delle pietre, arricchendola di qualità tecniche ottimali in termini di resistenza e durata nel tempo. La tecnologia è in grado quindi di restituirci materiali che rappresentano da un lato la continuità con la cultura e il gusto formatosi nei secoli, dall’ altro l’ innovazione, che ne amplia notevolmente le potenzialità applicative grazie a nuove performance.

In sintesi il marmo high – tech è un’ opportunità per tutti di apprezzare i vantaggi di un materiale pregiato, funzionale e durevole al tempo stesso e un’ alternativa anche dal punto di vista bioecologico ai materiali di cava. Ha la stessa origine: è composto esclusivamente da materie prime naturali e minerali, trasformate da un processo di produzione analogo a quello della formazione delle rocce sulla terra (in natura, infatti, il marmo è nato dalla trasformazione di diverse materie prime nel corso di lunghe ere geologiche).

Sottoposte a pressione e temperature elevate, queste materie prime selezionate da tutto il mondo danno vita ad un materiale estremamente compatto, omogeneo nell’ intera massa e praticamente inassorbente. Qualità che assicurano una notevole resistenza all’ abrasione, alla flessione, al gelo e agli agenti chimici e ne consentono l’ utilizzo anche in ambienti ad elevato calpestio e in applicazioni esterne.

Concorso di design “Jump the Gap International”: Roca ha ricevuto 382 progetti da 54 paesi

 Grande partecipazione alla III edizione del concorso di design Roca “Jump the Gap International”: più di 2700 iscritti da 90 paesi hanno presentato fino ad oggi 382 progetti. Questo crescente successo annovera l’ iniziativa tra i più importanti concorsi internazionali di design.

La Giuria, costituita da figure di spicco nel campo dell’ architettura e del design (John Pawson, come Presidente, insieme a Héctor Serrano, Carlos Ferrater, Josep Congost, Alfredo Häberli, Carlos Lamela, Alberto Meda e Chantal Haimade), sta valutando i progetti e il vincitore del concorso verrà proclamato a giugno e sarà premiato, personalmente da John Pawson, il 24 settembre durante 100% Design London.

Il concorso internazionale di design Jump the Gap, ideato da Roca in cooperazione con BCD (Barcelona Design Centre), si rivolge a professionisti di architettura, design e studenti di età inferiore ai 35 anni di qualunque nazionalità. L’ evento è un’ importante piattaforma di lancio per giovani talenti a livello internazionale.

Con questa iniziativa, Roca, marchio leader mondiale nel settore bagno, cerca di trasmettere un messaggio fondamentale della propria filosofia: disegnare oggi i progetti del domani. L’ Azienda è sempre impegnata nello sviluppo di nuove idee, progetti ed iniziative legati al design, visto come parte integrante dello sviluppo di ambienti bagno completi ed innovativi.

Publiredazionale. a Milano lo showroom che (ri)veste la tua casa

 Nasce a Milano un nuovo showroom per rivestire la casa a regola d’ arte: è Da Picasso Loft, dove design e funzionalità trovano il connubio perfetto, rispondendo con creatività agli stimoli di una città cosmopolita ed esigente. Uno spazio, con ingressi da Via Sannio 24 e Corso Lodi 49, per architetti, interior designer, appassionati d’ arredamento e per tutti coloro che immaginano la casa come un abito su misura.

Da Picasso Loft
, che della pietra per rivestimenti ed ambienti fa il centro focale della propria attività, mette a disposizione consulenza ed esperienza nel settore suggerendo le migliori soluzioni stilistiche, impiegando materiali di comprovata qualità, valutando le necessità e dando forma ai sogni attraverso la progettazione personalizzata degli spazi di una casa sempre più intima.

Marmi, travertini e pietre sono gli elementi da forgiare per dar vita a pregiati rivestimenti e a originali complementi d’ arredo. La tradizione artigianale e la maestria degli scalpellini senesi incontrano le moderne tecniche di esecuzione e la rigorosa progettualità degli architetti per rispondere alle esigenze contemporanee di arredamento.

Ultimo in ordine cronologico, Da Picasso Loft nasce dalla lungimirante iniziativa di Alessandro Pierli che nel 1999 sviluppa la filosofia di Da Picasso. Laboratori di ricerca su territorio nazionale ed europeo che realizzano con cura ed esperienza pavimenti, rivestimenti, piscine e arredo bagno per spazi esterni ed interni.

Eventi. Alu a Design Week Milano

 ALU a Design Week Milano
22 – 27 aprile 2009
Triennale – Via Alemagna
Triennale – Bovisa
Mondadori Store – Piazza Duomo
Mondadori Store – Via Marghera

ALU ancora una volta protagonista degli allestimenti e partner della rivista INTERNI. Dal retail agli allestimenti flessibili, nel concept e nella realizzazione. Grazie al suo approccio innovativo e aperto alle contaminazioni dei settori, anche quest’ anno ALU è stata scelta come partner dalla rivista Interni, per la realizzazione dei suoi infopoint e vetrine più in vista.

Mostra Design: “Sacro e Profano” presentato da Natural Stone Vision 2009 a Milano

 Evento Fuori Salone 2009
Sacro e Profano
22- 27 Aprile
Spazio Giovannoni
Via Stendhal, 35
Milano

In Zona Tortona, circuito riconosciuto dalla design community come un appuntamento immancabile a livello internazionale, la Natural Stone Vision, progetto trasversale lanciato lo scorso anno durante la 29^ edizione di CarraraMarmotec con l’ obiettivo di ridare vigore e contenuti al dialogo fra la filiera del marmo ed il mondo degli architetti e dei progettisti, presenta Sacro e Profano.

Eventi. Convegno Design “Designing Designers 2009”

 Designing Designers 2009
Sabato 25 aprile 2009
ore 10,00 – 18,00
Centro Congressi
Sala Sagittarius
Fiera Milano Rho
Nel corso di Euroluce 2009 si terrà la decima edizione di Designing Designers, il Convegno Internazionale tra le Scuole Universitarie di Design. Filo conduttore il tema “Dove va la luce?”. Le prime quattro edizioni di Designing Designers, 2000 – 2003, sono state “a porte chiuse” e dedicate all’ approfondimento e al confronto tra metodi didattici e temi emergenti dell’ insegnamento universitario.

Evento: Salone Euroluce 22 – 27 aprile 2009

 Fiera Rho Pero – pad 22/E30
Il sole in una piastrella, l’ oro e i led, il design e la ceramica

Il brand italiano Pulsar accende una nuova luce sul futuro dell’ illuminazione. In assoluta controtendenza rispetto a quanto accade nel mercato mondiale, il brand italiano Pulsar sfida il quotidiano e, grazie all’ apporto del design e delle nuove tecnologie, presenta in anteprima assoluta – a Euroluce 2009 – Solar Module, Mood e Mad, le sue nuove collezioni di lampade in ceramica con fonte di luce a led.

Grandi eventi, aspettando Made Expo 2009

 Dal 4 al 7 febbraio 2009 la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo del progetto e dell’edilizia. Ultimi preparativi per MADE expo, ideata da MADE Eventi Srl e Federlegno-Arredo Srl, che aprirà i battenti presso il polo fieristico di Milano-Rho dal 4 al 7 febbraio 2009. La manifestazione fieristica è organizzata da MADE Eventi Srl ed è promossa da Federlegno-Arredo e Uncsaal. Grandi aspettative per la seconda edizione dell’appuntamento fieristico, che al suo debutto ha chiuso con un bilancio ampiamente positivo e ha già registrato per il 2009 l’80% di adesioni delle aziende espositrici rispetto al 2008. L’obiettivo di MADE expo 2009 è l’apertura ai mercati internazionali, che offre all’intera filiera del progetto e delle costruzioni un’interessante opportunità di sviluppo, tenuto conto del momento di incertezza del settore sul fronte interno. Per rafforzare oltre confine il ruolo della manifestazione come punto di riferimento internazionale, MADE expo 2009 sarà accompagnata da un impegno promozionale straordinario diretto ai principali mercati europei e mondiali. Caratterizzata dallo slogan “Tutto ciò che occorre per creare capolavori in architettura ed edilizia puoi scoprirlo a MADE expo, la fiera più importante del settore”, la campagna pubblicitaria per l’estero sarà tradotta in 17 lingue e pubblicata su 52 testate di 22 paesi, per un totale di 74 uscite. Sono previste inoltre pubblicazioni su 155 quotidiani e riviste nazionali, per un totale di 372 uscite, oltre ad annunci in occasione di notiziari e appuntamenti radiofonici e televisivi, pubblicazioni su portali internet e riviste online e attività di direct mailing. La sede di Milano si conferma come scelta strategica anche in vista dell’Expo 2015. MADE expo, infatti, si candida fra i partner di Milano Expo 2015 nell’impegnativa sfida di ridisegnare il tessuto urbano del capoluogo lombardo attraverso le grandi opere, che vedranno coinvolti da un lato prestigiosi architetti internazionali e dall’altro istituzioni e gruppi privati, che stanno investendo per ridare a Milano e all’Italia vitalità urbanistica ed economica.