Regione Lombardia: progetto Decò per giovani designer e imprese

 Il progetto Decò si rivolge ai giovani designer e a quelle imprese che, pur provenendo da settori diversi, utilizzano il design come leva primaria per innovare e competere sul mercato. L’obiettivo è fornire ai designer emergenti un percorso agevolato per acquisire visibilità all’interno del loro settore, ma anche tradurre idee innovative in concrete idee di business. Possono partecipare al progetto tutti gli studenti o i laureati in discipline relative al design, anche in gruppi, residenti in lombardia o che abbiano frequentato istituti/Università lombarde, di età inferiore ai 35 anni e che non abbiano mai “firmato” col proprio nome prodotti commercializzati o in corso di commercializzazione. Le idee di design devono far parte di una di queste tematiche: casa, ufficio, ambiente, spazi adibiti a comunità. Un team di esperti valuterà e premierà le migliori 50 idee.

Milano capitale mondiale del design

 Saloni 2008 e FuoriSalone trasformeranno la vie della città portando il meglio della creatività italiana e internazionale tra la gente. Design e fantasia, creatività e industria, funzionalità e cultura si fondono insieme per dare vita a mobili e complementi d’arredo. Oggetti che trovano la loro naturale vetrina internazionale a Milano, durante i Saloni 2008, “multi-manifestazione” che raccoglie il Salone Internazionale del Mobile e le seguenti fiere specialistiche: le biennali Eurocucina e nuovo SaloneUfficio/Biennale Internazionale dell’Ambiente del Lavoro (ex Eimu), il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite, e negli appuntamenti che compongono il FuoriSalone. Per sette giorni, dal 15 al 21 aprile, la città cambierà volto e diventerà uno spazio aperto dove i designer potranno collocare le loro creazioni, creando così un “cordone ombelicale” di eventi, incontri e manifestazioni che la collegherà la Fiera di Rho. Milano si trasforma così in capitale mondiale e “festa metropolitana” del design e della creatività. La rivista Abitare, in collaborazione con Urban Center, propone “A Talks” per il proprio Fuori Salone. Un evento che dal 16 al 19 aprile trasformerà Galleria Vittorio Emanuele in un teatro di conversazione con la città, animata da dialoghi, interviste, presentazioni e video proiezioni. Cuore dell’iniziativa il “Ring Dome Pavilion”, disegnato dell’architetto coreano Minsuk Cho e presentato per la prima volta a New York dallo spazio no profit Storefront for Art and Architecture. Il padiglione costruito attraverso l’assemblaggio di più di mille hula hoop luminosi, sarà circondato da monitor che proietteranno anche all’esterno le attività. L’Assessorato alla Cultura, invece, ha patrocinato la manifestazione “Green Energy Design”, il FuoriSalone della rivista Interni che si svolgerà dal 15 al 1 maggio nei cortili dell’Università degli Studi di Milano, ex Ospedale Maggiore, in via Festa del Perdono. Si tratta di una mostra dedicata all’ambiente e all’estetica ecosostenibile. Sarà presentato il processo creativo di designer e architetti italiani e internazionali, chiamati a confrontarsi sul tema dell’ambiente, con particolare

Milano. Design: creatività al servizio della vita di qualità

 L’inaugurazione del nuovo Museo dedicato ai creativi e agli oggetti che hanno cambiato la nostra vita, si è svolta nel pomeriggio di giovedi’ 6 dicembre alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Presenti anche le autorità cittadine

Sarà un museo dinamico perché capace di rinnovarsi continuamente. Un luogo in cui la storia dialoga con il presente. E’ il nuovo Museo del Design allestito all’interno della Triennale. Una struttura concepita come un istituto culturale di livello internazionale, destinato a promuovere e diffondere la conoscenza del design italiano, sia nella sua dimensione storica, sia nelle sue prospettive future.

Il 6 dicembre, alla Triennale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il sindaco Letizia Moratti, il presidente della Camera di Commercio Carlo Sangalli, il presidente della Regione, Roberto Formigoni, l’assessore provinciale alla Cultura Daniela Benelli e il presidente della Triennale, Davide Rampello, hanno preso parte all’inaugurazione il Museo del Design italiano.