Comune, Prefettura, Questura, Regione, Provincia e Aler Lombardia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per riqualificare i quartieri di edilizia residenziale pubblica Comune di Milano, Prefettura, Questura, Regione, Provincia e Aler Lombardia hanno firmato un protocollo d’intesa per la riqualificazione e la sicurezza nei quartieri di edilizia residenziale pubblica con l’obiettivo di contrastare in modo ancora più efficace le occupazioni abusive. Per l’Amministrazione cittadina hanno firmato il documento il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato e l’assessore alla Casa Gianni Verga. “A Milano – spiega De Corato – le occupazioni abusive delle case popolari sono costantemente all’attenzione dell’Amministrazione. E i positivi risultati del 2007, conseguiti grazie al Tavolo interistituzionale attivato in Prefettura per la programmazione degli allontanamenti, parlano chiaro: 162 sgomberi da edifici del Comune e Aler e 650 tentativi di occupazione sventati (solo stabili Aler). Il contrasto alle occupazioni abusive – aggiunge De Corato – è stato inoltre indicato come ‘prioritario’ nella convenzione che ha dato sostegno finanziario al Patto per la Sicurezza e per la quale il Comune di Milano ha versato due milioni di euro”. “La firma di questo nuovo accordo – sottolinea De Corato – dà dunque seguito alla positiva esperienza passata. E in particolare attua la legge regionale numero 27 del 28 novembre 2007. Al fine di assicurare la progressiva liberazione delle case occupate – prosegue De Corato – la nuova normativa prevede, infatti, che gli enti proprietari predispongano un piano Sicurezza degli immobili soggetti a intrusione che definisca, tra l’altro, le misure e le modalità di prevenzione da adottare, concordate con l’Autorità che dispone della forza pubblica”.
de corato
Ici. Comune di Milano con Anci per ricorso contro il governo su tagli
“Il Comune di Milano aderirà all’iniziativa dell’Anci che presenterà ricorso contro la decisione del Governo di procedere ai tagli dei trasferimenti Ici agli enti locali”.
Lo annuncia il vice Sindaco Riccardo De Corato che aggiunge: “Il Governo con questo provvedimento scarica sulle amministrazioni locali il peso di nuovi gravosi tagli. Una manovra del tutto illegittima contro la quale agiremo legalmente, unendoci all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che ha impugnato l’atto che comunica la riduzione dei trasferimenti”.
Comune di Milano. Delibera Ici 2008
“Grazie ad un’ulteriore detrazione dal 4,7 al 4,4 per mille dell’aliquota Ici per l’abitazione principale nel 2008, in due anni abbiamo ridotto la tassa sulla prima casa dal 5 al 4,4 per mille. Pertanto i milanesi risparmieranno complessivamente, tra il 2007 e il 2008, 17 milioni di euro”. Così il vice Sindaco Riccardo De Corato ha replicato in Consiglio comunale sulla delibera Ici per l’anno 2008.
“Nel 2007 – ha ricordato il vice Sindaco – abbiamo ridotto l’aliquota sull’abitazione principale dal 5 al 4,7 per mille con un risparmio per i milanesi di circa 9 milioni di euro. Nel 2008 avremo un’ulteriore riduzione, dal 4,7 al 4,4 per mille, con un ulteriore risparmio di 8 milioni di euro. Si tratta complessivamente di 17 milioni di euro risparmiati dai milanesi tra il 2007 e il 2008. Una manovra che non comporterà tagli ai servizi e che è di grande rilievo in virtù del fatto che Milano, unico grande Comune, continua a non applicare l’addizionale Irpef”.
Comune di Milano: Più soldi per casa e politiche sociali
Il vice Sindaco, in Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale ha illustrato la delibera di assestamento per l’esercizio 2007
Dodici milioni di euro in più. A tanto ammonta la delibera di assestamento del Bilancio per l’esercizio 2007 che il vice Sindaco Riccardo De Corato ha illustrato intervenendo alla riunione della Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale. L’integrazione sarà destinata in particolar modo a Casa e Politiche sociali.