Fiera del Levante: arredamento e design

 Attenzione per il design, alta qualità dei materiali, massima convertibilità: sono queste le componenti che determinano la scelta dell’arredamento ideale per case, uffici ed ogni altro ambiente. Passeggiando tra gli stand del Salone dell’Arredamento della Fiera del Levante di Bari, in programma dal 13 al 21 settembre, non potrà sfuggire agli occhi del visitatore l’elevato standard qualitativo dei prodotti presentati, garantito dalla professionalità e affidabilità di aziende selezionate fra i migliori produttori di arredo casa in Italia. Nei giorni di fiera, infatti, saranno presenti a Bari alcuni tra i più prestigiosi marchi di design italiano, con mobili e accessori che vengono da queste costruiti e costantemente innovati attraverso le più avanzate tecniche e tecnologie applicate nel settore dell’arredamento e della casa.
Scavolini, Snaidero, Fimes, Cattalan Italia, Bauline e L’Accademia del Mobile sono solo alcune delle aziende che hanno scelto la Specializzata come vetrina privilegiata per lanciare sul mercato del Mezzogiorno le novità delle produzioni 2008.
La linea arredo “Esprit Lux” presentata dall’Accademia del Mobile, ad esempio, fa parte del programma L’Esprit, un vero e proprio sistema d’arredo che comprende zona giorno, zona notte, pareti componibili e complementi d’arredo come scrivanie e tavolini da salotto. E’ disponibile con tre differenti finiture: ciliegio, noir e bianco. Un bianco caldo con effetto invecchiato che regala al design di questa linea uno stile fresco e molto raffinato .
Un’altra novità è rappresentata dalla linea OKU, l’ultima nata e prima in assoluto prodotta in stile moderno. Realizzata in Rovere massello, ha il valore e la ricchezza del legno incastonata in una collezione di assoluta modernità.
Si chiama Kube, invece, il nuovo modello di cucina Snaidero, disegnato da Giovanni Offredi, che l’azienda proporrà in occasione della 72^ Fiera del Levante. Si tratta di mobili dallo stile raffinato, dal design essenziale nelle linee e dalla grande praticità e funzionalità, che si basa sul gioco di volumi geometrici e su un sofisticato equilibrio di blocchi con funzionalità distinte. Visivamente Kube sembra sospesa da terra, grazie allo zoccolo realizzato in alluminio lucido con finitura a specchio. Anche il piano di lavoro sottile crea un effetto ottico di percezione a “scomparsa” mentre funzionali blocchi operativi si impongono con grossi spessori.

Miele: l’architettura del gusto e delle cucine

 Architettura e cucina o, meglio, architettura e gusto. Ma qual è il legame tra l’architettura e il senso del gusto? Come succede per tanti linguaggi affini, pensiamo alla musica, alla pittura, alla scultura, alla fotografia, dove esiste un sistema di corrispondenze già teorizzato e sperimentato, così esistono anche tra la tavola e l’architettura molti aspetti comuni ed equivalenti sensazioni. Progettare edifici ricchi e grassi o costruzioni magre e asciutte oppure strutture semplici e tradizionali sono equivalenze e contrapposizioni che possono ricordare la cucina sofisticata e sperimentale che viene definita come “Nouvelle Cuisine”. Simili esperimenti sono stati già fatti da gruppi di ricerca come il Team Fat (Fashion Architecture Taste) di Londra negli anni a cavallo del 2000. C’è anche da sottolineare come il mondo della cucina e quello dell’architettura siano oggi entrambi star di un ambito sicuramente alla moda e che fa notizia. Architettura e cucina sono due linguaggi, due entità legate reciprocamente dal fatto che il cibo si prepara e si cuoce in uno spazio architettonico spesso di scarsa qualità. Architetto e cuoco sono due figure esperte e creative con affinità di fasi nel processo progettuale: composizione, costruzione, estetica e forma. La cucina è l’ambiente attrezzato per la preparazione e la cottura dei cibi e prevede una parte di arredo fisso per gli elementi tecnici e tecnologici, indispensabili e necessari per la realizzazione dei pasti, e una parte costituita da mobili componibili o pensili aggregati di supporto. Allo stesso modo, l’edificio è il contenitore riservato e attrezzato per la vita pubblica e privata dell’uomo; anch’esso prevede una serie di componenti fissi come porte, finestre, scale, indispensabili elementi per la sua funzione.

Scavolini a Eurocucina: uno stand ricco di esclusive proposte

 Scavolini sarà presente con le sue importanti novità alla 17^edizione di Eurocucina, appuntamento biennale tra i più attesi e qualificati del Salone Internazionale del Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile 2008. Ad Eurocucina, Scavolini partecipa con uno stand di 880 metri quadrati dall’evocativo nome “LET YOURSELF BE INSPIRED!”, una presentazione che è perfetto esempio del concetto di design firmato Scavolini, fondato su una continua e attenta attività di ricerca a livello funzionale, formale e stilistico. Una cornice ideale per presentare al meglio le ultime nuove esclusive proposte, in grado di ispirare ed emozionare pubblici eterogenei:

Scic cucine collezione System 30

 La consapevolezza del ritmo che la settimana milanese del design richiede e la naturale inclinazione dell’azienda SCIC a creare comunque situazioni piacevoli e da vivere in armonia, sono i due pensieri da cui prende forma la presentazione SCIC durante Eurocucina 2008, sia nello stand in Fiera, sia nella show-room Milano SCICDurini. La scelta di creare un ambiente aperto e accogliente, naturalmente incline a favorire momenti di convivialità diviene il mezzo ideale per trasferire la concretezza dei contenuti del prodotto cucina, sempre più macchina evoluta e supportata da aspetti di tecnologia e funzionalità assistita. Nello stand, bellissime immagini proposte su schermi al plasma di dimensioni impattanti, sono non solo un modo per ricreare atmosfera ma anche per rimandare l’attenzione alle molte possibilità di impiego di tecnologia che oggi SCIC suggerisce per vivere la cucina in modo evoluto e funzionale. E ancora luci e suoni, a sottolineare atmosfere e suggestioni, accompagnate da aromi di miscele lontane e dalla purezza dell’elemento primordiale e rigenerante.

Cucine tra design e ambiente

 Per il Design Week 2008 a Milano è stata presentata la nuova collezione di cucine extra lusso a risparmio energetico della DeDietrich. Pensata per chi vive la casa ed in particolare chi ama cucinare, ha unito un design accattivante alla tecnologia avanzata. La collezione “Freddo” 2008 sarà presentata anche al salone del mobile nei prossimi giorni a Milano, ha una linea decisa ed essenziale, disponibile in diversi colori. Tutta la collezione “freddo” utilizza i sistemi all’avanguardia come la Tecnologia ICS (Intelligent Control System) per conservare al meglio tutti gli alimenti. ICS cattura,