Lavelli da cucina: come trovare online modelli da incasso pratici e di design

Il lavello è quell’accessorio in cui estetica e funzionalità coesistono. Contrariamente a quanto avveniva in passato, oggi fa parte di una scelta strutturale ben precisa, definita al variare dell’estensione superficiale del top, dello stile della cucina e degli abbinamenti cromatici degli ambienti.

Un ruolo di primo piano, dunque, valorizzato da numerosissime idee progettuali, che fanno dei lavelli da incasso una soluzione ricercata da collocare in ogni contesto.

lavello

Arredareoggi. Design anche in cucina, il regno delle donne ma anche…degli uomini appassionati del mangiare buono e sano

 Le nuove gamme lavaggio e cottura rappresentano nuovi traguardi di produzione, appositamente perfezionati per offrire al mercato il miglior prodotto di design, avanzato nelle sue prestazioni, arricchito di novità estetico formali, costruito considerando la riduzione dei consumi e il necessario risparmio energetico, diventato impegno primario per tutti noi. Di seguito alcuni esempi di cucine ad alto contenuto funzionale ed estetico e le aziende che danno prestigio al made in Italy: Neff, Kitchenaid, Faber, Barazza.

Neff (nella foto)
Infinite combinazioni per passioni infinite. Coolingmania: forme accattivanti, dotazioni superiori, comfort senza precedenti. Per Neff. All’ interno di un’ ampia gamma scegliete il modello che preferite fra cinque congelatori dotati di ice dispenser, ice maker e dispenser acqua e combinatelo con uno dei due frigoriferi. Oppure optate per la grande combinazione Trio frigo – congelatore a cui si abbina perfettamente lo speciale vino – cantina Coolingmania per la conservazione ottimale dei vostri vini più pregiati. Lasciate che sia la fantasia a suggerirvi la vostra combinazione personalizzata e portate in cucina la conservazione perfetta, un grande comfort e il design professionale. Congelatori Coolingmania – la fredda passione. Con la Coolingmania avrete un centro di conservazione assolutamente esclusivo, adatto per tutte le vostre esigenze; tra i 5 modelli della serie, dotati di diverse capienze e funzioni, avrete solo l’ imbarazzo della scelta.

Publiredazionale. Concept “Cucina Diffusa” presentato da Franzina & Partners Architettura

 Franzina & Partners Architettura, in occasione di Domo 360 – Salone del Mobile di Pesaro (24-27 settembre 2009), ha presentato l’ innovativo concept “Cucina Diffusa”. L’ idea di fondo è quello di superare il concetto di cucina come luogo circoscritto, definito, isolato, in relazione, nel migliore dei casi, solo con la zona giorno.

In questi ultimi decenni, i modi dell’ abitare sono radicalmente cambiati soprattutto in relazione alle mutate esigenze dell’ essere contemporaneo, nonché allo sviluppo e alla capillare diffusione della tecnologia. Nonostante ciò, gli spazi abitativi non hanno subito profonde modificazioni, rimanendo di fatto inalterati rispetto ai modelli codificati fin dagli anni ’50 dello scorso secolo: non solo i materiali e le tecniche costruttive, ma anche la concezione dello spazio, l’ organizzazione distributiva, le specializzazioni funzionali sono le stesse di oltre mezzo secolo fa.

La cucina, e più ancora il bagno, sono gli unici luoghi della casa moderna nei quali sono state introdotte alcune innovazioni. La loro disposizione all’ interno della casa, il loro dimensionamento e il loro allestimento sono stati oggetto di ricerche e sperimentazioni che hanno trovato, se non concreta applicazione, quanto meno ampia divulgazione, portando di fatto ad una maggiore consapevolezza circa il loro ruolo nella costruzione del benessere abitativo.

Il nostro concept, che abbiamo definito cucina diffusa, vuole programmaticamente proseguire lungo questo percorso, cercando se possibile di condurlo alle estreme conseguenze. L’ idea di fondo è quella di superare il concetto di cucina come luogo circoscritto, definito, isolato, in relazione, nel migliore dei casi, solo con la zona giorno (si pensi all’ormai consueto angolo cottura).

Berloni cambia il mondo della cucina

 Berloni, marchio storico nel mercato nazionale e internazionale delle cucine e dell’arredamento, da domenica 13 aprile sarà on air con uno spot tv girato dal pluripremiato regista olandese Paul Vos. Tra i protagonisti, l’affascinante ed intrigante attore sloveno che incarna perfettamente l’individuo a cui si rivolge il marchio, il mondo Berloni costituito da cucine e arredamento di qualità, design, contemporaneità ed eccellenza nella cura di tutti i dettagli. Nel suo progetto di riposizionamento legato a un rilancio della marca intorno alle cucine e all’arredamento, Berloni porta la casa al centro della vita dell’individuo e attribuisce al termine un concetto più ampio. “Casa” va letta in una chiave attuale, cioè come rifugio individuale oltre che come punto di incontro del nuovo nucleo familiare; un nido rassicurante e confortante, uno spazio destrutturato costruito intorno ai bisogni dell’individuo. Un individuo giovane ed evoluto che affronta lo stress della vita professionale con maggiore serenità, proprio perché consapevole che il ritorno a casa gli regalerà il meritato piacere di un nido confortevole, arredato con gusto, ideale per il proprio relax.

Scavolini a Eurocucina: uno stand ricco di esclusive proposte

 Scavolini sarà presente con le sue importanti novità alla 17^edizione di Eurocucina, appuntamento biennale tra i più attesi e qualificati del Salone Internazionale del Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile 2008. Ad Eurocucina, Scavolini partecipa con uno stand di 880 metri quadrati dall’evocativo nome “LET YOURSELF BE INSPIRED!”, una presentazione che è perfetto esempio del concetto di design firmato Scavolini, fondato su una continua e attenta attività di ricerca a livello funzionale, formale e stilistico. Una cornice ideale per presentare al meglio le ultime nuove esclusive proposte, in grado di ispirare ed emozionare pubblici eterogenei:

Un superfiltro contro gli odori nocivi in cucina

 Messo a punto, dal team Isidra dell’Icb-Cnr, un sistema filtrante che abbatte le sostanze maleodoranti e nocive prodotte dal riscaldamento dei grassi di cottura. Evidenti i benefici per la nostra salute e notevoli i vantaggi anche per la cucina domestica, la ristorazione e per la grande distribuzione alimentare.

Mai più odore di fritto, sgradevole e per giunta tossico, con il filtro di ultima generazione ideato da Isidra, un team di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Icb-Cnr), dell’università di Padova e della società Exenia. Il nuovo sistema filtrante, per il quale è stata di recente depositata domanda di brevetto, sarà in grado di eliminare quelle sostanze maleodoranti e nocive prodotte dalla degradazione dei grassi alimentari e che conferiscono al cibo il caratteristico sapore di rancido.

Da Ernestomeda una cucina da degustazione


Non solo i colori, ma anche le forme e i materiali del nuovo programma cucina disegnato da Rodolfo Dordoni per Ernestomeda si ispirano alla passione tipicamente italiana del buon cibo e del vino. “Barrique”, ora entrata in regolare produzione, si ispira alla nostra grande tradizione enologica, e rinnova in parallelo anche quella dell’utilizzo del noce in cucina, un’essenza ideale per ricreare atmosfere accoglienti e ospitali.

In cucina. Sistemi di apertura ergonomici per le ante

 Quando si cucina si compiono sempre gli stessi gesti, per un tempo prolungato. E’ dunque importante che risultino il più fluidi e naturali possibile, così da evitare i danni fisici che le posture scorrette possono provocare.
Nelle prime fasi della progettazione della cucina vanno studiate, per esempio, le altezze (del piano, dei pensili) in relazione alla nostra statura, in modo da non dover lavorare né troppo in basso, né troppo in alto e sovraccaricare in un senso o nell’altro la nostra schiena. E’ infatti soprattutto questa parte del corpo a venire sollecitata maggiormente dai movimenti errati compiuti in cucina, e di solito ce ne accorgiamo solo quando cominciamo a sentire qualche dolore.

Utili in questo senso sono anche alcuni sistemi di apertura e organizzazione interna di basi e pensili che, alternativi a quelli tradizionali, assicurano la massima praticità e proteggono la struttura fisica da pericolosi urti o sforzi superflui e controproducenti.

Una cucina avveniristica, tecnologica e firmata


Veramente innovativa nel design, la cucina “Flux” di Scavolini firmata Giugiaro Design abbina linee rette e curve per uno stile spiccatamente futurubile. Tecnologica, ergonomica e flessibile, viene proposta in due soluzioni principali che, oltre al differente impatto estetico, offrono un diverso utilizzo del caratteristico elemento centrale: isola attrezzata o tavolo avveniristico, a seconda della composizione scelta.