Fornire risposte concrete ai bisogni energetici delle aziende, è questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto tra Enìa Energia e Genergia. Una nuova partnership per la società multiutility emiliana che nasce dall’individuazione di importanti sinergie di business tra due soggetti con una lunga esperienza nel settore energetico. Enìa Energia si occupa della vendita di energia elettrica e gas naturale e partecipa dell’esperienza maturata da Enìa nel settore della distribuzione in decenni di attività. Genergia, è una E.S.Co (Energy Service Company) italiana che garantisce un risparmio sui costi energetici ai clienti,mediante l’installazione e la gestione di sistemi di cogenerazione, e di fonti rinnovabili. Due società, consolidate nelle proprie aree di business e a forte vocazione ambientale, che hanno potuto trovare un unico comune denominatore nell’accordo sottoscritto per la fornitura di soluzioni energetiche a 360°. Risposte concrete per le aziende volte al contenimento dei costi energetici, all’utilizzo di efficaci tecnologie di risparmio ed efficienza energetica e alla salvaguarda dell’ambiente..
Il prossimo 11 settembre nella sede Enìa Energia a Reggio Emilia (via Nubi di Magellano, 30) Enìa Energia e Genergia organizzano il workshop “ll costo delle energie: le soluzioni di Enìa e Genergia senza investimenti per l’impresa” rivolto alle principali aziende della province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena e alle associazioni di categoria del territorio.
costo energia
Federconsumatori: detassare solo redditi fissi. Abbattere prezzi e tariffe. Bloccare i carichi fiscali dei prodotti energetici
Che la crisi del Paese sia vera è un fatto indiscutibile, ed a soffrirne di più sono le famiglie italiane con redditi da lavoro e da pensione.
A furia di aumenti di prezzi e di tariffe che si susseguono incessantemente dal 2002, si è determinata una fortissima ed iniqua redistribuzione del reddito pari a 137 miliardi di Euro passati dalle tasche dei percettori redito fisso ad altri strati sociali. E’ quindi perfettamente condivisibile, oltre che fondamentale per un rilancio dei consumi interni, la richiesta di aumento di questo particolare potere di acquisto attraverso processi di defiscalizzazione di questi redditi. Ma lo ribadiamo solo per questi redditi evitando manovre generalizzate che impattano meno e premiano anche l’evasore fiscale.
Costo energia. Adusbef:”Ricadute pesanti per le famiglie”
Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 100 dollari al barile ed a 1.47 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto -sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti (Adusbef)- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.
Costo dell’energia: ricadute pesanti per le famiglie
PETROLIO. LE PREVISIONI DI AUMENTI PER LE FAMIGLIE SONO MOLTO PREOCCUPANTI. E’ URGENTE INTERVENIRE IN MOLTEPLICI DIREZIONI.
Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 96 dollari al barile ed a 1.44 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto-sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.