Consorzi di bonifica, tassazione diversa da regione a regione

 Consorzi di bonifica, tassazione diversa da regione a regione

I Consorzi di bonifica sono soliti esaltare il proprio ruolo, rimarcandone, da un lato, l’insostituibilità e, dall’altro, la necessaria copertura contributiva da parte dei consorziati (che tali sono per obbligo), insistendo in particolare sui benefìci che sarebbero tratti dai contribuenti urbani. Uno sguardo alla situazione delle varie Regioni permette di smentire l’ assunto

Se, infatti, in alcune Regioni (Emilia-Romagna e Toscana in primo luogo) la politica dei Consorzi è consistita nell’ampliare la base contributiva (dalle colline alle isole, dalle montagne alle città), in altre il legislatore regionale ha prestato attenzione alle insoddisfazioni dei proprietari, stanchi delle incessanti pretese dei Consorzi.

News. Consorzi di bonifica. Opinioni in tre tempi. Confedilizia: “Calderoli abroghi le tasse”

 Roma, 11 luglio 2009. Il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “Prendiamo atto delle buone intenzioni del ministro Calderoli (destinate, peraltro, a rimanere “pie” intenzioni) e della tardiva scoperta dell’ “impossibilità a provvedere” (dopo mesi e mesi di pubblici annunci in senso contrario).

In realtà, la Corte costituzionale si è pronunciata prima della riforma costituzionale del 2001 che ha cambiato radicalmente regime normativo e si è pronunciata comunque solo nel senso di escludere che possano essere trasferite alle Province funzioni di competenza privata (sentenza n. 326 / ’98).

In ogni caso, se anche le cose stessero come ha detto il ministro, una cosa è pacificamente certa: che il potere impositivo di tributi spetto allo Stato e basta, in virtù di quanto dispone l’ articolo 23 della Costituzione. Sfidiamo allora Calderoli e Brunetta ad abrogare il R.D. 13.2.1933 n. 215 o, quanto meno, l’ articolo 21 di tale legge statale, che consente ai Consorzi di esigere i contributi imposti ai proprietari di alloggi e agli agricoltori con ruoli immediatamente esecutivi, che i Consorzi da sé soli si approvano.

Ci attendiamo che queste ultime proposte, coerentemente con quanto fatto presente dal ministro Calderoli e, comunque, coerentemente con il dettato costituzionale, siano accettate ed inserite già nel Codice delle autonomie, così come ci attendiamo che – in ogni caso – si stabilisca un termine massimo di sei mesi alle Regioni per decidere sull’ attribuzione delle competenze consortili”.

Codice autonomie, niente soppressione dei consorzi di bonifica

 Il provvedimento del ministro Calderoli sulle autonomie locali perde il suo elemento più qualificante: la soppressione dei Consorzi di bonifica ed il trasferimento delle relative funzioni alla Province.

Così risulta a Confedilizia, che in un comunicato commenta: “Il Codice delle autonomie come concepito da Calderoli aveva una carica fortemente innovatrice, veniva incontro ad esigenze diffuse, reprimeva lo spreco, ripristinava il controllo politico su funzioni demandate ad organi autoreferenziali, che si approvano da sé soli le tasse che vogliono imporre ed hanno il potere di imporle con ruoli immediatamente esecutivi, senza nessun controllo. Chi non vuole pagare perché non gode di alcun beneficio dall’ azione dei Consorzi, deve imbarcarsi in una causa. E il più delle volte, subisce l’ ingiustizia”.

In proposito, il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, dichiara: “Le notizie che abbiamo sono sconfortanti. Si sarebbe imposta a Calderoli una marcia indietro avvilente, la sorte dei Consorzi verrebbe decisa neanche dalle Province, ma dalle Regioni: e si sa già che, fatta qualche lodevole eccezione (come le Marche), le Regioni lascerebbero tutto come prima perché per molte di esse i Consorzi sono lo strumento per scaricare sui soli condomini, proprietari di casa e agricoltori il costo di opere pubbliche – che vengono strumentalmente definite di bonifica – che dovrebbero essere finanziate dalla fiscalità generale”.