Milano. A San Siro arriva il teleriscaldamento

 Il progetto, sostenuto dal Comune, da A2A e da Aler, prevede l’allacciamento di oltre seimila alloggi popolari al termovalorizzatore di Figino Silla 2 entro il 2010

Entro il 2010 la rete di teleriscaldamento si estenderà al quartiere di San Siro, uno dei più popolosi della città. Il progetto, sostenuto dal Comune, da A2A, la multitility nata dalla fusione fra Aem Milano e la bresciana Asm e da Aler, l’Azienda lombarda di Edilizia residenziale, consentirà la riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 250 mila tonnellate l’anno nell’aria e notevoli benefici economici per i residenti della zona. Gli alloggi popolari dei seimila abitanti del quartiere verranno riscaldati con il calore prodotto dal termovalorizzatore Amsa di Figino, Silla 2.

Comune di Milano: Dialogo con i sindacati sul tema della casa

 L’assessore alla Casa Gianni Verga interviene in riferimento al presidio delle rappresentanze sindacali organizzato oggi davanti a Palazzo Marino
Apertura al dialogo. L’assessore alla Casa Gianni Verga, in seguito al presidio delle rappresentanze sindacali organizzato davanti a Palazzo Marino, parla di disponibilità da parte dell’Amministrazione comunale. “Il Comune di Milano partecipa al tavolo di lavoro e di approfondimento promosso dall’Anci che ha lo scopo di aprire un confronto fra i Comuni e la Regione Lombardia sull’applicazione della Legge regionale 8/11/2007, n. 27, che riguarda anche il tema della decadenza. Alla Regione è già chiesto lo slittamento del termine di applicazione della nuova normativa all’1° luglio 2008, in maniera tale da avere più tempo per una migliore valutazione complessiva degli incrementi economici derivanti dalla sua applicazione”.

Casa e pericolo amianto. Nove milioni per bonificare gli stabili comunali milanesi

 L’assessore del Comune di Milano Verga: “Questo dimostra la sensibilità dell’Amministrazione nei confronti del problema”. Gli uffici dell’Area Tecnica stanno predisponendo i progetti per avviare gli appalti

Nove milioni di euro nel biennio 2007-2008 sono stati stanziati per bonificare alcuni edifici di proprietà del Comune dove è stato impiegato l’amianto per la costruzione. Lo ha detto l’assessore alla Casa Gianni Verga.

“Nel Piano delle opere pubbliche 2007 – ha precisato l’assessore Verga – il Comune ha stanziato circa 2 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la bonifica dell’amianto. La stessa posizione è stata riproposta nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2008, con uno stanziamento a bilancio di ulteriori 7 milioni di euro”.

Case Erp: il Comune di Milano garantisce trasparenza e controlli

 Assessore Verga: “L’Amministrazione è assolutamente disponibile a nuove riunioni del tavolo di confronto con i sindacati per verificare le loro richieste”

In relazione alle notizie di agenzia sulla manifestazione degli inquilini prevista il 21 febbraio contro le richieste di conguaglio avanzate dai gestori Erp e contro gli aumenti previsti dalla nuova legge regionale sui canoni d’affitto, l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga, anche sulla base delle informazioni raccolte presso gli uffici dell’Assessorato, precisa quanto segue.

La richiesta dei conguagli per le spese relative agli anni 2003, 2004 e 2005 è stata avanzata nel 2007 poiché i termini prescrittivi per quei periodi erano già stati interrotti con precedenti comunicazioni.

I rendiconti dei gestori del patrimonio Erp relativi a quelle annualità sono già stati certificati da un professionista esterno, appositamente incaricato, e devono ancora essere formalmente approvati dall’Amministrazione comunale.

Made Expo 2008. “Milano protagonista in Europa nel design, nell’architettura e nell’edilizia”

 “Con Made Expo, Milano diventa il polo fieristico più importante del continente europeo”. Lo ha affermato l’assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli all’inaugurazione del principale appuntamento espositivo internazionale dedicato al design, all’architettura e all’edilizia in corso alla Fiera di Rho-Pero.

“Stiamo riscrivendo le regole urbanistiche per la Milano del futuro – ha spiegato l’assessore Masseroli –, che serviranno a far crescere una città più bella, più vivibile e a misura d’uomo. Una città che è il motore trainante dell’economia nazionale, ma anche fonte di nuove idee in tutti gli ambiti, dalla cultura all’innovazione, dal commercio all’artigianato, all’industria”.

Patrimonio immobiliare milanese: Per una gestione più chiara e semplice

 I risultati dell’audit forniscono un quadro completo della situazione. Sulla base delle informazioni raccolte al via un processo di trasparenza

Sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla Casa Gianni Verga del Comune di Milano i risultati dell’indagine condotta nei mesi scorsi dall’Internal auditing sulla gestione del demanio e sulle procedure di assegnazione degli alloggi del patrimonio abitativo comunale.

“È un risultato importante – ha commentato l’assessore Verga – che fornisce il quadro completo della situazione. Sulla base delle conclusioni contenute nel documento è stato avviato un processo di trasparenza che seguirà le indicazioni e le modalità previste dall’audit”.

Rifiuti a Milano: Un piano a tre per l’autosufficienza

 Incontro tra Regione, Provincia e Comune per giungere, entro un massimo di venti giorni, ad un accordo congiunto. L’assessore Cadeo parla di “soluzione vicina”

Un incontro “esplorativo” quello svoltosi ieri tra Regione, Provincia e Comune a Palazzo Pirelli. Il tema è stato quello dei rifiuti, per evitare che anche a Milano diventi un’emergenza. La proposta è quella di predisporre un Piano congiunto che affronti preventivamente la questione oltre a fare il punto sull’eventualità di realizzare un nuovo termovalorizzatore per lo smaltimento.

All’incontro erano presenti il presidente della Regione Roberto Formigoni, della Provincia Filippo Penati e l’assessore comunale al Decoro urbano, Maurizio Cadeo che, al termine dell’incontro ha dichiarato: “Alla base dell’incontro con Regione e Provincia c’era un clima estremamente positivo, di condivisione di idee e progetti.

Milano. Dal Comune incentivi per il calore pulito

 Scade il 14 marzo il bando di partecipazione per richiedere un finanziamento per riqualificare e sostituire gli impianti di riscaldamento di case e uffici. Previsti contributi per 500mila euro

Contributi singoli fino a 25mila euro per riqualificare le caldaie di case e uffici. Dal 1° febbraio apre il bando del Comune di Milano per richiedere gli incentivi, per un totale di 500mila euro, messi a disposizione nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2006 con Regione Lombardia con l’obiettivo di promuovere la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti riqualificando gli impianti termici installati in città. Il contributo è previsto però solo per quegli interventi in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’impianto almeno del 15 per cento sul consumo di combustibile rispetto al dato annuo precedente all’intervento. Inoltre saranno ammissibili gli interventi finalizzati all’ installazione di sistemi di contabilizzazione unifamiliare.

Termovalorizzatori. Comune di Milano: “Provincia decida”


L’assessore plaude l’ente milanese ma auspica una rapida soluzione del problema. “Meglio un nuovo impianto piuttosto che raddoppiare Silla2”.

L’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo esprime apprezzamento per l’apertura del Presidente della Provincia di Milano Filippo Penati sul fronte dei termovalorizzatori nel territorio milanese.

“La posizione di Penati è intelligente – ha detto Cadeo -. Innanzitutto perché finalmente la Provincia dice con chiarezza quello che noi abbiamo sempre sostenuto, cioè che non basta indicare l’obiettivo dell’autosufficienza, bensì è necessario specificare con quali mezzi si deve raggiungerla. Inoltre, si conferma giustamente che la raccolta differenziata non è un’alternativa alla termovalorizzazione, ma i due metodi devono crescere di pari passo, come del resto già avviene in tutta Europa”.

Milano. Casa: Presto occupati tutti i 260 alloggi disponibili

 Dopo i 135 appartamenti assegnati con il bando di concorso, a breve verranno occupati anche gli altri 125 rimasti liberi
Presto saranno assegnati anche i 125 alloggi rimasti liberi dopo il bando che ad ottobre 2006 era stato indetto per la formazione della graduatoria ai fini dell’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione a canone concordato in via Magistri 4 (58 alloggi), via Caduti di Marcinelle (86 alloggi), via Beniamino della Torre (100) e via Grazioli 31/33 (16 alloggi). Erano 135 le domande presentate e accolte a fronte dei 260 alloggi da assegnare.

Milano. Un protocollo per nuovi insediamenti residenziali

 Un’intesa tra Comune, Pirelli Re e Regione sulle aree della Bicocca dove sorgeranno edifici di edilizia libera e convenzionata.

E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano, la società Pirelli Re e la Regione Lombardia, sulle aree della Bicocca, che avrebbero dovuto ospitare le nuove sedi dell’Istituto neurologico Carlo Besta e dell’Università Bicocca, saranno realizzati insediamenti residenziali di edilizia libera e convenzionata.

L’intesa stipulata presso l’Urban Center dall’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli, con l’amministratore delegato di Pirelli Re Alberto Puri Negri e l’assessore regionale alla Salute Luciano Bresciani, dovrà essere perfezionata con un nuovo accordo di programma nei primi mesi del prossimo anno.

Ici. Comune di Milano con Anci per ricorso contro il governo su tagli

 “Il Comune di Milano aderirà all’iniziativa dell’Anci che presenterà ricorso contro la decisione del Governo di procedere ai tagli dei trasferimenti Ici agli enti locali”.
Lo annuncia il vice Sindaco Riccardo De Corato che aggiunge: “Il Governo con questo provvedimento scarica sulle amministrazioni locali il peso di nuovi gravosi tagli. Una manovra del tutto illegittima contro la quale agiremo legalmente, unendoci all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che ha impugnato l’atto che comunica la riduzione dei trasferimenti”.