In Italia continuano a salire i tassi di interesse del mutuo variabile come è successo lo scorso dicembre con una crescita dello 0,18%.
L’euribor a tre mesi è passato dal 4,44% al 4,78% idem per i sei mesi. Questo accade perché la domanda di liquidità della banca è ancora alta ed il costo del denaro è molto alto. Le previsioni non vedono un intervento della banca centrale per diminuire i tassi, ma un aumento, a causa anche dell’inflazione, e ancora una volta il tasso variabile si avvicinerà a quello fisso. Progetica ha previsto degli aumenti gia dalla fine di questo mese che riguardano soprattutto coloro che utilizzano euribor, mentre per coloro che hanno mutui mensili l’aumento sarà inferiore. Anche se gli ultimi acquirenti hanno preferito un mutuo a tasso fisso.
In controtendenza rispetto agli ultimi mesi ed al “bel paese”, l’America vede una notevole crescita nella vendita degli immobili di seconda mano a partire gia da febbraio.
comprare casa
Casa: sulla spesa mensile delle famiglie italiane incide per il 26%
Federconsumatori. Se tutto quanto aumenta, rendendo difficile il “vivere” della nostra società, per quanto riguarda la casa siamo ad una vera e propria emergenza.
Riportiamo di seguito i dati dell’osservatorio che abbiamo già reso pubblici ed i nuovi calcoli, più articolati e specifici, su quanto incide la casa sulla spesa mensile delle famiglie italiane.
Acquistare casa con l’agenzia immobiliare
Il sistema più utilizzato per la compravendita di una casa è quello che prevede il coinvolgimento di un’agenzia immobiliare. Per affrontare questa strada, è sempre meglio prestare attenzione ad alcuni accorgimenti. Esistono dei precisi obblighi che un mediatore immobiliare deve rispettare, sanciti dalla legge professionale numero 39 del 1989 e dagli articoli 1754 a 1765 del Codice Civile.
Mutui. ABI raccomanda alle banche la portabilità gratuita. Il Codacons: “Siamo scettici”
Il Codacons esprime forte scetticismo in merito alle raccomandazioni dell’Abi sulla portabilità gratuita dei mutui. “Non vorremmo che la deliberazione dell’Abi sia una astuta manovra per frenare l’emendamento proposto dal
Piani Locali Giovani – Sperimentazione in 27 Comuni per occupazione, casa e accesso al credito
Sono 27 i Comuni capofila che partecipano alla sperimentazione dei Piani Locali Giovani, una iniziativa che vede coinvolti il Ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive (Pogas) ANCI e Ancitel per sostenere l’azione degli Enti locali nel campo delle politiche giovanili. Sotto i riflettori saranno le esperienze più significative che qualificheranno l’intervento diretto e l’impegno dei Comuni a favore dei giovani. In totale sono 80 i Comuni coinvolti nella sperimentazione appartenenti a 16 regioni italiane, 4050 i giovani beneficiari (150 in media per ogni sperimentazione) e 810 le istituzioni e organizzazioni coinvolti nelle partnership locali.
Le disparità nella crescita delle Regioni italiane: abitazioni – abitanti. In difficoltà Puglia, Piemonte, Lombardia, Campania.
Ricerca Assoedilizia
Il raffronto dei dati, del 1996 e del 2006, riguardanti il rapporto, nelle diverse regioni italiane, tra abitanti ed abitazioni, permette di visualizzare con una certa chiarezza le regioni che fanno fatica a mantenere un equilibrio tra fabbisogno e disponibilità di case, e quelle in cui, viceversa, questo equilibrio tende ad evolvere in senso migliorativo. Il raffronto è altresì indice di una maggiore o minore armonicità nello sviluppo socio-economico. In Liguria, in Calabria, in Sardegna, in Toscana osserviamo un netto miglioramento del rapporto, (fenomeno questo legato probabilmente talora alla vocazione turistica delle regioni).
Altre si mantengono in sostanziale equilibrio: come l’Emilia Romagna, l’Abruzzo, il Lazio, le Marche, il Veneto. Lieve calo per la Sicilia da 51,44 a 50,8.
Intervento del Presidente dell’ASPPI, Luigi Ferdinando Giannini, alla conferenza del coordinamento della proprietà immobiliare
Si è svolta presso la sala Corallo dell’Hotel Nazionale, in Piazza Montecitorio a Roma, la conferenza stampa organizzata dal Coordinamento della Proprietà Immobiliare, di cui fanno parte Arpe-Federproprietà, Uppi, Confappi ed Asppi per fare il punto sulla Finanziaria 2008 e sui recenti provvedimenti che riguardano gli sfratti. Alla conferenza ha partecipato anche il presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini.
Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative
Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.
Nuove opportunità di soluzioni creditizie immobiliari internazionali per immigrati in Italia ed il loro paese di origine
A seguito di una convenzione commerciale siglata tra la Banca BRD (Banca del Groupe Societe Generale presente in 36 Paesi del Mondo) e la Società MUTUIETHNIC ASSISTANCE, rappresentata in tutto il territorio Nazionale Italiano, dalla Società CASAMUTUI SERVICE srl con sede a Ravenna.
Oggi è ancora più facile acquistare un immobile all’estero con mutuo fino al 100%. L’attuale esperienza consolidata nella Mediazione Creditizia di mutui erogati in Romania ed in Italia, istruiti da CasaMutui Service, consentirà a breve di fornire il medesimo servizio di finanziamento immobiliare anche nei restanti 35 paesi del mondo, sempre attraverso il gruppo Bancario Società Generale .
MUTUI: L’Adoc apprezza la denuncia di Draghi, in aumento le famiglie con problemi d’indebitamento
L’Adoc sottoscrive le preoccupazioni del Governatore della Banca d’Italia Draghi in merito alle sofferenze patite dalle famiglie italiane per l’acquisto di case e beni di consumo. “Apprezziamo la denuncia di Draghi – commenta il Presidente dell’Adoc Carlo Pileri – l’indebitamento delle famiglie italiane ha assunto un peso sempre maggiore e percentualmente sempre più diffuso. Tra mutui, carte di credito rateali, credito al consumo, fidi, prestiti, gli alti costi dei conti correnti, ad oggi due famiglie su tre sono in difficoltà. Situazione preoccupante considerando anche il concomitante aumento del costo del denaro e la crescita esponenziale dell’inflazione reale.”
Calano le erogazioni di mutui per l’acquisto della casa
Uno studio di Banca per la Casa (Gruppo Unicredit) su dati Bankitalia evidenzia che nel primo semestre 2007 la flessione è stata del 3,73% rispetto allo stesso periodo del 2006 accentuando il calo dell’1,5% del primo trimestre.
“Dopo anni di crescita sostenuta, l’analisi al primo semestre – afferma Pasquale Giamboi, Amministratore Delegato di Banca per la Casa – ci conferma, la già attesa decelerazione del mercato dei mutui. Diversi sono i fattori che hanno influenzato la domanda dei mutui in questi primi 6 mesi e che continueranno ad influenzarla anche nei prossimi: un mercato delle transazioni immobiliari rallentato, la salita decisa dei tassi di riferimento e una condizione socio economica nella quale il potere d’acquisto delle famiglie a medio basso reddito è diminuito rispetto ad un reddito disponibile rimasto stabile”. Sarebbero auspicabili – conclude Giamboi – interventi sulla detraibilità fiscale degli interessi sui mutui a favore di queste famiglie.”
Sviluppo Lazio, successo all’Expo Real di Monaco di Baviera
Oltre 200 contatti e 60 incontri con buyer e operatori esteri interessati a investire nel territorio laziale. Questi i numeri della partecipazione di Sviluppo Lazio alla decima edizione dell’Expo Real, il Salone internazionale del settore immobiliare e Real Estate che si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Monaco di Baviera. Per l’agenzia si è trattato della seconda partecipazione all’evento, nell’ambito delle attività di marketing territoriale svolte per favorire l’attrazione di investimenti nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio Obiettivo 2 2000 – 2006.