I dati Eurispes diffusi oggi confermano nettamente le analisi del Codacons sulla situazione economica delle famiglie: sono sempre più numerosi i nuclei che non arrivano alla fine del mese e che si indebitano pericolosamente per far fronte alle spese, anche quelle primarie. “E’ una vera e propria emergenza nazionale, sottovalutata dalla classe politica, che continua ad essere cieca di fronte al dramma che attanaglia milioni di famiglie italiane – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Un dramma destinato ad aggravarsi nei prossimi mesi, quando cioè arriveranno le scadenze dei debiti contratti, che andranno ad aggiungersi a mutui, bollette e rate, mentre gli stipendi resteranno al palo”.
codacons
Rifiuti: Parte la battaglia legale del Codacons in favore dei cittadini campani
Il Codacons ha organizzato per venerdì 25 gennaio a Napoli (ore 12:30 presso il Bar Vesuvio – Galleria Umberto I – lato Via Roma) una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti la battaglia legale che l’associazione ha avviato per la questione rifiuti, e le altre iniziative in favore dei cittadini della Campania danneggiati dalle tonnellate di immondizia che stazionano da settimane per le strade dei vari Comuni.
Rifiuti: Il Codacons diffida il Comune di Napoli e l’ASIA Spa
Il Codacons ha presentato una formale diffida al Comune di Napoli, all’Asia Spa e ad Equitalia in merito alla grave vicenda dei rifiuti in Campania. “Il Comune di Napoli e l’Asia spa da oltre due mesi non effettuano il servizio di raccolta rifiuti per motivi certamente non imputabili ai cittadini consumatori. Tale attività è sicuramente contraria alla normativa in tema di tutela ambientale e della salute dei cittadini, e viola palesemente l’art. 9 del regolamento comunale per l’applicazione della TARSU – spiega l’Avv. Giuseppe Ursini, Responsabile del Codacons di Napoli – Le conseguenze del mancato servizio di raccolta rifiuti sono visibili sulla stampa di tutto il mondo, causando anche un grave danno all’immagine della città e dei napoletani, per il quale avvieremo le dovute azioni di risarcimento”.
Redditi: ISTAT, il 14,6% delle famiglie non arriva a fine mese
In base ai dati Istat sulla distribuzione del reddito e sulle condizioni di vita in Italia per gli anni 2005-2006, il 14,6% delle famiglie italiane dichiara di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese. Un dato preoccupante – afferma il Codacons – che sicuramente si è aggravato nel corso del 2007, anno nel quale si sono registrati rincari e stangate record che hanno impoverito ulteriormente le famiglie italiane, e che rischia di crescere ancora nel 2008 se non si fermerà l’escalation dei prezzi e delle tariffe, e la corsa dei carburanti e dei mutui.
Rifiuti: Il Codacons ricorre al TAR del Lazio contro l’ordinanza di Prodi che assegna 115 mln di euro a Bassolino
Il Codacons ha annunciato un ricorso al Tar del Lazio per chiedere l’annullamento dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3638 del 31.12.2007, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.5 del 7.1.2008, con la quale si attribuiscono al Presidente della regione Campania la bellezza di 115.600.000 euro per interventi atti a contrastare l’emergenza rifiuti e il conseguente inquinamento di alcune aree.
“Ci sembra una erogazione assurda – sostiene il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – alla luce prima di tutto della recentissima decisione della Corte dei Conti, che ha condannato Bassolino a risarcire 3.200.000 euro in relazione alla creazione di una società mista, (incaricata di gestire un call center per l’informazione ambientale attraverso l’assunzione di 100 lavoratori socialmente utili), all’epoca in cui rivestiva anche la carica di commissario per l’emergenza rifiuti; non capiamo poi perché erogare altri soldi al Presidente della Regione Campania – prosegue Rienzi –quando lo stesso Prodi ha nominato Gianni De Gennaro quale nuovo commissario straordinario”.
Rifiuti: Il Codacons si costituisce parte civile nel procedimento contro Bassolino
Dopo le denunce sulla questione rifiuti in Campania presentate dal CODACONS già in data 11 marzo 2004 alle Procure della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Salerno, Avellino e Nocera Inferiore, è arrivato il momento della costituzione di parte civile. In data odierna, presso il Tribunale di Napoli, VII Sez., dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare Dott. Piscopo, l’Avv. Matteo Marchetti, munito di procura speciale, si è costituito per il CODACONS Campania.
Mutui stabili grazie alla decisione della BCE
La Banca Centrale Europea non ritocca i tassi di interesse che restano fermi al 4%, secondo una decisione del Consiglio direttivo dello scorso 6 dicembre Il provvedimento arresta dunque la crescita del tasso di rifinanziamento principale sulle operazioni “pronti contro termine”, mentre si attestano al 5% quello marginale e al 3% quello sui depositi overnight.
Mutui: Dramma per i consumatori
L’aumento dei tassi passivi, ormai ininterrotto dal 2003 ad oggi, sta portando sul lastrico molte famiglie. Per questo il Codacons chiede provvedimenti urgenti al Governo, misure da inserire nella Finanziaria in corso di approvazione. Le misure di liberalizzazione introdotte da Bersani, infatti, non sono sufficienti per affrontare un fenomeno di così vasta portata e che si sta rivelando drammatico per molti italiani. Per questo occorre introdurre anche misure di carattere fiscale. Il Codacons propone che in Finanziaria sia inserita la possibilità di detrarre dall’imponibile della denuncia dei redditi l’80% di tutti gli interessi su mutui e crediti al consumo.
Portabilità dei mutui. Consumatori: “Basta con la farsa delle raccomandazioni”
Le banche attraverso l’ABI, la loro associazione, si fanno una raccomandazione che però, come dichiara il presidente Corrado Faissola, è facoltativa. La raccomandazione afferma che i costi della portabilità dei
Mutui. ABI raccomanda alle banche la portabilità gratuita. Il Codacons: “Siamo scettici”
Il Codacons esprime forte scetticismo in merito alle raccomandazioni dell’Abi sulla portabilità gratuita dei mutui. “Non vorremmo che la deliberazione dell’Abi sia una astuta manovra per frenare l’emendamento proposto dal
Portabilità dei mutui: avranno costo zero?
Nuovo colpo di scena nella battaglia sulla portabilità dei mutui che da settimane interessa migliaia di cittadini italiani. Come noto le banche, in un tripudio di arroganza ed illegalità, si rifiutano di applicare la legge Bersani e dichiarano di voler far pagare gli stessi costi esistenti prima dell’entrata in vigore della legge, che, invece, ha stabilito che la portabilità del mutuo e la surrogazione deve avvenire senza formalità e senza oneri per il debitore.
Mutui INPDAP….ma da quando? Il Mistero regna sovrano
L’Inpdap, dopo aver trattenuto ad ogni pensionato lo 0,15% della pensione lorda (in media circa 35 euro a testa all’anno) grazie al silenzio assenso e anche alla promessa di erogare mutui ipotecari edilizi, ora non si dimostra altrettanto efficiente nello spiegare ai consumatori le modalità di erogazione del mutuo. Innumerevoli le proteste giunte al Codacons da parte di pensionati che hanno telefonato alle sedi Inpdap locali o al numero verde 800 10 5000 e che si sono sentiti rispondere le cose più disparate, salvo le informazioni effettivamente necessarie per verificare concretamente la possibilità di poter accedere ad un mutuo per acquistare una casa.