Confedilizia: niente piu attestati di certificazione energetica per compravendite e locazioni

Niente più attestati di certificazione energetica da allegare alle compravendite o da consegnare agli inquilini. Lo rileva la Confedilizia sottolineando che per effetto dell’avvenuta abrogazione degli obblighi relativi previsti dalla

Assoedilizia: Riduzione dell’ambito di applicazione delle detrazioni del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici

 Oggetto:Risoluzioni della Agenzia delle Entrate. Riduzione dell’ambito di applicazione delle detrazioni del 55% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici Finanziaria 2007 – art. 1 (commi 344/349). Interventi programmati dalle societa’ in brusca frenata. Dichiarazioni del Presidente Achille Colombo Clerici:
« Ancora una volta l’indirizzo espresso dalla Agenzia delle Entrate si sostanzia in disposizioni pregiudizievoli nei confronti della proprietà edilizia;maturate nei mesi di luglio e agosto di quest’anno. Si tratta di due successive risoluzioni, l’ultima delle quali, la 304 del 1° agosto 2008, ingiustificatamente riduttiva dell’ambito di applicazione della detrazione del 55 % è scorrettamente motivata, oltre che in contrasto con le finalità della norma. Mentre la prima risoluzione (la 303/08) per societa’ ed imprese,esclude correttamente dal beneficio i beni merce (immobili destinati alla vendita), l’altra, più sopra citata, esclude in generale dai benefici le immobiliari di gestione affitti, affermando apoditticamente che l’ “agevolazione non può riguardare gli interventi realizzati su beni oggetto dell’attività esercitata”. A parte l’annosa diatriba sui beni strumentali per natura e per destinazione che ha, via via, data la stura a modificazioni delle norme di legge sulla tassazione degli immobili e riempito pagine di dotti commenti, ci sembra che le finalità della norma contenute nella Finanziaria 2007 fossero quelle di migliorare il patrimonio edilizio, e di ottenere consistenti risparmi energetici, con vantaggi per la collettività, per l’ambiente e per la qualità abitativa.

Emilia Romagna: parte la certificazione energetica degli edifici

 In vigore dal 1 luglio le disposizioni contenute nell’atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione degli edifici. L’atto, deliberato dall’Assemblea legislativa, fissa in particolare i requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici con un’applicazione integrale nel caso di edifici di nuova costruzione, ovvero di ristrutturazione integrale di edifici esistenti di superficie superiore a 1000 metri quadri. E´ invece prevista un’applicazione limitata al rispetto di specifici parametri e livelli prestazionali nel caso di ristrutturazioni parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio, recupero di sottotetti, nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici. Dal 1 luglio 2009 il provvedimento riguarderà anche le singole unità immobiliari soggette a trasferimento a titolo oneroso, mentre a decorrere dal 1 luglio 2010 l’obbligo dell’attestato di certificazione energetica sarà esteso anche alle unità immobiliari soggette a locazione.

Niente più certificazione energetica per avere diritto alle detrazioni del 55% per impianti solare termici

 La legge n. 244 del 24 dicembre 2007 ha dato “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 28/12/07 proroga gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007 sino a tutto il 2010 e introduce nuovi.
I Comuni possono introdurre un’aliquota ICI ridotta inferiore al 4 per mille per tutti quelli che installano impianti energetici con fonti rinnovabili.
Prorogate al 2010 le agevolazioni della Finanziaria per la riqualificazione totale degli edifici, la sostituzione di infissi, installazione di pannelli solari, sostituzioni di impianti di riscaldamento con caldaie a condensazione, la sostituzione di frigo e congelatori.

Emilia Romagna. Rendimento energetico edifici, via a nuove norme

 L´Assemblea della Regione Emilia-Romagna ha approvato l´”Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici”.
Si tratta di nuove norme per il miglioramento dei consumi energetici degli edifici e per l´avvio della certificazione energetica.
Alcune importanti novità riguardano i nuovi edifici, le ristrutturazioni degli edifici superiori ai 1000 mq e l´adozione dell´obbligo di certificazione energetica che entrano in vigore a partire dal 1° luglio prossimo.
Nella notizia si trovano informazioni sui contenuti dell´atto e la dichiarazione dell´assessore regionale alle Attività produttive e piano energetico, Duccio Campagnoli.

Un convegno per gli operatori del settore immobiliare sull’efficienza energetica degli edifici


BRESCIA. Sensibilizzare gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni affinché diffondano una cultura del costruire basata sul risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Ecco l’obiettivo che l’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima si pone nell’organizzare il convegno dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarò questo il futuro dell’edilizia? in programma a Brescia, al Palazzo della Loggia (Salone Vanviteliano), giovedì 28 febbraio alle ore 15.

Al convegno si parlerà di “Rating immobiliare” con il dottor Carlo Frittoli di Certa s.r.l., del passaggio dalla certificazione di processo a quella di prodotto con il dottor Dimitri Abram di Certa s.r.l., di risparmio energetico in edilizia con l’architetto Elena Scaratti di ARCHinNOVA, di progettazione energetica integrata con l’architetto Martino Roatta di Execo s.r.l., di certificazione energetica con il dottor Norbert Lantschner direttore dell’Agenzia CasaClima, ormai una realtà anche nel territorio bresciano grazie ai numerosi interventi sia sull’esistente sia sul nuovo, certificati e in fase di certificazione CasaClima. Seguirà un dibattito con l’assessore comunale all’ambiente Ettore Brunelli e l’ingegner Fulvio Ravasio di Zurich Insurance Company S.A che parlerà delle nuove evoluzioni della polizza indennitaria decennale dopo la legge 210/04 e il d.lgs. 11/05.