Convegno 
”Costruire in salute” organizzato da Internorm, Isover, Hoval

 Mercoledì 20 maggio 2009 si terrà a Boario Terme (BS) un importante convegno promosso dalle tre aziende per riflettere sul tema del comfort abitativo. Ciascuna specializzata in un diverso ambito produttivo, ma accomunate dalla costante ricerca di soluzioni tecnologiche innovative volte all’ ecosostenibilità, Internorm, Isover e Hoval organizzano questo convegno incentrato sulle nuove tecniche per il benessere, il comfort e il risparmio energetico in edilizia.

Il meeting è rivolto ai professionisti della progettazione nel settore edile. Dopo una prima fase introduttiva incentrata sul tema del comfort abitativo, l’ incontro entrerà nel vivo analizzando le diverse soluzioni tecnologiche volte a migliorare la salubrità e l’ efficienza energetica delle abitazioni. Più in particolare, questo tema verrà affrontato in relazione a tre ambiti cruciali: l’ involucro opaco (isolamento termico e acustico), l’ involucro trasparente (serramenti) e il trattamento dell’ aria (ventilazione domestica controllata).

L’ incontro si concluderà con l’ analisi di una case history di particolare rilievo, volta ad illustrare i benefici derivanti dall’ adozione di soluzioni integrate per il comfort abitativo.

In questo contesto, verrà presentato il progetto del rifugio Carlo Mollino di Gressoney (Casa Capriata) – il cui coordinamento scientifico è stato curato da un team di docenti e ricercatori del Politecnico di Torino – attualmente in fase di realizzazione e vincitore del Real Estate Award come migliore progetto di edilizia sostenibile 2008. Particolarmente importante sarà, a questo proposito, la testimonianza delle tre aziende promotrici del convegno, ciascuna delle quali ha attivamente partecipato al progetto fornendo i suoi prodotti.

Roma: un convegno sull’ efficienza energetica degli edifici

 Prosegue il ciclo di convegni organizzati dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarà questo il futuro dell’edilizia?”. Sede del prossimo incontro è la sede dell’Acer (associazione costruttori edili romani), via di Villa Patrizi n. 11. “Il nostro obiettivo – spiega Elena Scaratti presidente dell’associazione culturale ARCHinNOVA – è fare in modo che gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni utilizzino nella loro pratica quotidiana concetti come risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Anche per questa ragione abbiamo scelto la formula dei convegni itineranti, perchè il maggior numero di professionisti del settore edile, venga a conoscenza e diffonda la cultura dell’efficienza. Partendo da un presupposto, che il miglior risparmio deriva dall’energia non consumata”.

Provincia Autonoma Bolzano: Il progetto “Casaclima” arriva fino in Sudafrica

 Con l’aiuto della Provincia una regione del Sudafrica realizzerà il progetto “African Sustainable House”, grazie al quale verrà esportato il concetto di CasaClima anche tra la popolazione meno abbiente. Ne hanno discusso ieri sera (15 ottobre) a Bolzano il presidente Luis Durnwalder con una delegazione del governo della provincia sudafricana di Eastern Cape.

Targa energetica agli edifici


Da quando con i nuovi decreti legislativi si è stabilito che si può detrarre il 55% sugli infissi acquistati in base alla certificazione energetica degli edifici, si è posto il problema di definire una procedura unica di certificazione. Al momento i metodi di certificazione sono due: uno è il bestclass elaborato dal Politecnico di Milano. Tale metodo consente di valutare il fabbisogno energetico di un edificio e assegnargli una classe. Questa procedura fornisce alla fine l’ attestato di certificazione energetica che è valido sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.