Toscana: piano casa, housing sociale e qualita’

 Incrementare gli alloggi da destinare in affitto a canone sociale e sostenibile, riqualificare l’edilizia ERP puntando sull’innovazione, sull’ecoefficienza energetica e sulle nuove politiche di housing sociale. Saranno queste le priorità del nuovo “piano casa” regionale che sarà varato non appena diventerà operativa la nuova legge regionale, nei primi mesi del 2009. E’ quanto ha ribadito stamani l’assessore regionale alla casa Eugenio Baronti che ha partecipato a Pisa, nei locali della stazione Leopolda, ad un convegno sulle tematiche dell’housing sociale promosso da Confcooperative. L’ assessore ha ribadito che il testo base della nuova legge è ormai pronto e conta di portarlo all’approvazione della giunta regionale nel giro di qualche settimana (entro fine novembre, primi di dicembre) e che darà impulso a tutte le tematiche emerse nel corso del convegno. «La nuova legge regionale – ha ricordato Baronti – prevede un fondo unico, nel quale confluiranno tutte le risorse stanziate nel corso degli ultimi anni e che non sono state spese. Si tratta di risorse cospicue, di cui avremo l’esatto ammontare entro la fine di novembre con la rendicontazione che abbiamo chiesto a tutti i Lode, che ci permetteranno di dare una risposta alla richiesta prioritaria di questo momento, che è quella di avere case in affitto a canone sociale.

Residenze turistiche tassate come civili abitazioni. Scoperta una truffa milionaria

L’agenzia delle Entrate di Grosseto ha imboccato un interessante filone di evasione fiscale realizzato nel settore immobiliare.
L’occasione è stata fornita da una verifica eseguita a una società di capitali segnalata dalla direzione centrale Accertamento attraverso l’ufficio regionale Governo accertamento tra altri soggetti che avevano maturato un credito Iva per gli anni 2002-2004.
Il credito si era formato per effetto dell’edificazione di un complesso immobiliare composto di numerose unità abitative, denominato Cav (casa vacanze).

Toscana: dalla crisi “subprime” nessuna conseguenza per il mattone

 La crisi dei mutui subprime non ha toccato il mercato immobiliare toscano, che si conferma tra i piu’ solidi a livello nazionale. E’ quanto emerge dal sesto rapporto sul mercato immobiliare della Toscana, curato da Scenari immobiliari su incarico di Ance.Se per il quinto anno consecutivo tutti gli indicatori regionali sono positivi (ottavo anno se si considera solo il fatturato), ma emergono i primi segnali negativi, soprattutto negli scambi.

Arezzo, settore legno e arredo in ripresa

 Il 2007 è iniziato bene e la crescita appare più diffusa e stabilizzata

Il 2007 è sicuramente l’anno della ripresa per il settore legno e arredo. A dimostrarlo sono i dati del primo trimestre, dove il quadro dei principali indicatori congiunturali mostra per il settore totale mobili una situazione positiva nel suo complesso, soprattutto se paragonata a quella del corrispondente trimestre dell’anno precedente.