Case popolari, l’inquilino non paga l’Ici

 Risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre 2007.

Stesso discorso per l’assegnatario, a seguito di separazione o divorzio, della casa coniugale.

Gli assegnatari di casa popolare o di immobile pervenuto nella disponibilità del contribuente per effetto di un provvedimento giudiziale di separazione o di divorzio sono esentati dal pagamento dell’Ici. Lo ha chiarito il dipartimento per le Politiche fiscali con la risoluzione n. 5/Dpf del 18 ottobre. L’ufficio Federalismo fiscale ha dissipato i dubbi sulla soggettività passiva ai fini del tributo comunale di coloro che risultano assegnatari di un immobile concesso in locazione con patto di futura vendita e riscatto ovvero assegnatari della casa coniugale a seguito di provvedimento giudiziale emanato nel corso di una causa di separazione o di divorzio.

Il futuro dell’affitto: Dichiarazione per la giornata internazionale dell’inquilino

 L’affitto è un buon modo di vivere… quando le condizioni sono giuste !

– La casa in affitto aumenta la coesione sociale,

– La casa in affitto è flessibile e facile da scambiare,

– La casa in affitto non impegna un grande investimento come per l’acquisto,

– La casa in affitto è la scelta perfetta per giovani e anziani,

– La casa in affitto non richiede grandi interventi economici per le manutenzioni!

Lo IUT ed i suoi membri considerano l’alloggio in affitto un elemento strategico nella lotta per una più efficace coesione sociale e nelle politiche di inclusione in ogni Paese e società. L’affitto facilita la mobilità contribuendo alla lotta contro la disoccupazione nei mercati del lavoro più flessibili.