Lo slittamento del Piano Casa investe anche la dismissione degli alloggi popolari Erp e Iacp. Il Governo, attraverso incentivi, mira alla trasformazione dell’ affitto in mutuo agevolato. Un percorso da strutturare necessariamente su un piano di scelte condivise con gli Enti locali, dal momento che gli alloggi popolari sono di proprietà delle Regioni. Secondo le stime del Governo dalla vendita degli alloggi popolari, a un prezzo che abbia il rendimento effettivo come parametro di riferimento, potrebbero essere movimentati 25 miliardi in valori catastali, che nella situazione attuale sono invece considerati capitale morto.
Bioedilizia
Bioedilizia. Da Anab e Icea una nuova certificazione
Nasce la prima certificazione interamente italiana nel campo dell’ edilizia bioecologica: 10 aziende edili e 26 classi di prodotti già certificati: dagli intonaci con calce naturale agli isolanti in sughero, dalle ceramiche ai laterizi porizzati con materiali naturali. Protagonisti dell’ iniziativa Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica) e Icea (Istituto per la certificazione etica ed ambientale). Nel Modenese il primo incontro tra produttori e certificatori.
Piano casa: dagli ampliamenti agli sconti fiscali
La possibilità di ampliare ogni abitazione e di abbattere vecchi edifici malandati per ricostruirne di nuovi, sconti sulla tassa che si deve pagare ai Comuni in cambio del permesso di costruzione: queste le linee guida della legge quadro in discussione in Consiglio dei Ministri, su cui il governo continua a lavorare per mettere a punto un piano per l’ edilizia. Il piano di liberalizzazioni per il settore casa coinvolge due livelli: quello regionale e quello statale. Per quanto riguarda l’ ambito locale, è allo studio un testo base da proporre alle Regioni che intenderanno adottarlo. Veneto, Sardegna e Lombardia hanno espresso il loro consenso. Per quanto riguarda invece l’ ambito nazionale, si provvederebbe a modificare il Testo unico dell’ edilizia e il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
A Varese, un cuore “verde” nella Città Giardino
Ambiente, emissioni, bioedilizia, energie alternative. Parole che risuonano continuamente tra mass – media, politica e chiacchiericcio quotidiano. Restando, nella maggior parte dei casi, lettera morta. Non a Varese dove l’ imprenditoria – nonostante le crisi e i distinguo tanto cari all’ italico parlare – è sempre attenta, vivace e pronta a salire in sella ai cavalli solo se consapevoli essere vincenti. In via Goldoni si apre alla città la prima palazzina “verde” della Città Giardino, dove bioedilizia e tecnologie d’ avanguardia per l’ abbattimento delle emissioni inquinanti è stata realizzata grazie al lavoro di attenti imprenditori.
Per una ristrutturazione sostenibile: corretto ricambio d’ aria, luce naturale, arredi ergonomici e tessuti naturali e…
…attenzione all’ inquinamento elettromagnetico: Tv, radiosveglia, computer, forni a microonde elettrodomestici e apparecchi elettrici generano campi elettromagnetici che a, lungo andare, possono causare numerose patologie, soprattutto disturbi al sistema nervoso, immunitario e riproduttivo, oltre a varie forme tumorali. Peraltro, spegnendoli, non si elimina del tutto la tensione elettrica da essi derivante. I campi elettromagnetici generati dagli apparecchi elettrici, molti dei quali ad assorbimento costante, si sommano ai campi ad alta frequenza creati da agenti esterni (ponti radio e tv, satelliti e radar militari), ma anche da comodi apparecchi domestici sempre più diffusi e apparentemente innocui.
Bioedilizia: l’ energy building, il nuovo modo di costruire e vivere la casa
Arriva anche in Italia l’ energy building. Nasce dal mix tra le più moderne tecniche di costruzione, materiali sostenibili e filosofie come il Feng Shui. Oltre 5 milioni di pagine web dedicate all’ edilizia sostenibile, i più grandi nomi dell’ architettura che stanno creando grattacieli “verdi”, mentre in tutto il mondo esplode il nuovo trend che mixa ecologia e sostenibilità nei materiali e negli arredi con le antiche filosofie come il feng shui per realizzare case che “creano benessere”. Dalla Cable News Network al New York Times, passando per i giornali e i magazine di tutto il mondo. Basta navigare sui più importanti siti di informazione per rendersi conto che il boom per la bioarchitettura sta diventando un vero e proprio fenomeno di costume che si rivolge sempre più al grande pubblico. Digitando “green building” sui motori di ricerca si trovano quasi 5 milioni di pagine web e nomi eccellenti che si legano ad essa: dai guru dell’ architettura e del design internazionali a star come Brad Pitt o la super model Gisele.
Pavia: verso Edilbiotecno “La casa in cui vivo produce energia”
Edilbiotecno è una fiera di bioedilizia, energie alternative, domotica e arredo ecologicoFiera di bioedilizia, energie alternative, domotica e arredo ecologico. Giovedì 15 maggio alle ore 12 presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Pavia, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Edilbiotecno – Laboratorio di Innovazione e Sviluppo per la sostenibilità ambientale delle abitazioni del futuro. L’esposizione è organizzata da PAVIAMOSTRE e fa parte di ARTIGIANA, un evento regionale diffuso promosso da Regione Lombardia DG Artigianato e Servizi e da Unioncamere Lombardia, per la promozione e la valorizzazione dell’artigianato lombardo. Tra le novità di quest’anno Edilbiotecno porterà in scena una nuova area di complementi d’arredo di design sostenibile, denominata “Back-space”, nome che viene dalle menti di Badì Design – Chiara Bazzigaluppi e Gruppo Argo – Marco Colla, Gabriele Ferrari, Roberto Pellino e Gian Luca Perinotto, tutti architetti di Vigevano che hanno avuto l’incarico di sviluppare all’interno del Palazzo Esposizioni, un “allestimento provocazione”. In tema di sostenibilità il Back-space sostiene la tesi secondo cui la bellezza di un ambiente, a partire da quello domestico, è direttamente proporzionale al rispetto ambientale, umano e sociale in cui sono stati prodotti tutti i suoi singoli componenti. Quindi occhio alla provenienza dei materiali e alle condizioni di lavoro di chi ha prodotto ciò che stiamo comprando, perché tutti nelle scelte quotidiane possiamo fare la differenza.
Roma: inaugurato il primo eco-nido
Si è svolto giovedì 24 aprile, nel pomeriggio, il taglio di nastro per il primo asilo nido realizzato a Roma in project financing e totalmente ecologico. E’ in via Paolo
Bioarchitettura e risparmio energetico un ciclo di incontri in Friuli
La regione Friuli ha organizzato un ciclo di incontri, conferenze, legati tutti ai temi della sestenibilità dell’abitare risparmiando energia in Friuli. Il punto di partenza è la bioarchitettura attenta alla progettazione bioclimatica e alle fonti di energia rinnovabili. Sostiene l’architetto Gianluca Rosso che «la sostenibilità è un termine recente che sta a indicare come stia maturando una coscienza collettiva sulla limitatezza delle risorse del nostro pianeta.» Coscienza collettiva che per l’Associazione intercomunale di Arzene, S.Martino al Tagliamento e Valvasone i tre Comuni delle Provincia di Pordenone, si esprime anche con l’approfondimento di temi legati al vivere secondo natura, risparmiando e soprattutto non sprecando energia. Il calendario degli incontri prevede una presentazione della bioarchitettura da parte dell’architetto Gianluca Rosso ”Capire la bioarchitettura, introduzione al progetto
Bioedilizia: la casa del futuro sempre più verde
I cambiamenti climatici stanno preoccupando scienziati ed esperti in tutto il mondo. Al Gore, autore di un documentario sul riscaldamento globale, vince il premio Nobel per la Pace. I combustibili fossili, oltre ad aumentare l’inquinamento, cominciano a diminuire in quantità ed a costare sempre di più. Come invertire questa tendenza?
Una delle possibili risposte a questi problemi la fornisce la bioedilizia. Si tratta di un’insieme di tecniche per costruire edifici a basso (o nullo) impatto ambientale. Ovviamente non si tratta della capanna sull’albero, ma di una vera e propria abitazione, dotata di tutti i comfort per chi la abita.