Arriva anche in Italia l’ energy building. Nasce dal mix tra le più moderne tecniche di costruzione, materiali sostenibili e filosofie come il Feng Shui. Oltre 5 milioni di pagine web dedicate all’ edilizia sostenibile, i più grandi nomi dell’ architettura che stanno creando grattacieli “verdi”, mentre in tutto il mondo esplode il nuovo trend che mixa ecologia e sostenibilità nei materiali e negli arredi con le antiche filosofie come il feng shui per realizzare case che “creano benessere”. Dalla Cable News Network al New York Times, passando per i giornali e i magazine di tutto il mondo. Basta navigare sui più importanti siti di informazione per rendersi conto che il boom per la bioarchitettura sta diventando un vero e proprio fenomeno di costume che si rivolge sempre più al grande pubblico. Digitando “green building” sui motori di ricerca si trovano quasi 5 milioni di pagine web e nomi eccellenti che si legano ad essa: dai guru dell’ architettura e del design internazionali a star come Brad Pitt o la super model Gisele.
Bioarchitettura
Il Feng Shui: ovvero la sostenibilità ambientale
Il Feng Shui è l’ antica disciplina cinese che studia le relazioni esistenti tra un luogo e i suoi abitanti. Ma quale rapporto esiste tra Sostenibilità Ambientale e Feng Shui? La risposta è insita nelle variabili che entrano in gioco da sempre nel processo di realizzazione di ogni insediamento urbano: il territorio, l’ uomo e le componenti climatiche.
I diversi metodi applicativi, che il Feng Shui e la Sostenibilità Ambientale offrono, diventano strumenti fondamentali per la creazione di un corretto equilibrio tra ambiente / natura e ambiente / uomo: architettura intesa non come supremazia dell’ essere umano sulla natura, ma piuttosto come forma visibile di una perfetta armonia fra loro, che ne esalti le sinergie.
COS’ È IL FENG SHUI?
Feng Shui significa, letteralmente, “acqua e vento”: l’ acqua simboleggia la quiete e il vento rappresenta, invece, il movimento. Si tratta, in pratica, del concetto degli opposti, dello Yang e dello Yin, che è alla base dell’ armonia universale, applicato alla bioarchitettura (l’ architettura ecologica, che utilizza cioè materiali naturali).
Bioarchitettura e risparmio energetico un ciclo di incontri in Friuli
La regione Friuli ha organizzato un ciclo di incontri, conferenze, legati tutti ai temi della sestenibilità dell’abitare risparmiando energia in Friuli. Il punto di partenza è la bioarchitettura attenta alla progettazione bioclimatica e alle fonti di energia rinnovabili. Sostiene l’architetto Gianluca Rosso che «la sostenibilità è un termine recente che sta a indicare come stia maturando una coscienza collettiva sulla limitatezza delle risorse del nostro pianeta.» Coscienza collettiva che per l’Associazione intercomunale di Arzene, S.Martino al Tagliamento e Valvasone i tre Comuni delle Provincia di Pordenone, si esprime anche con l’approfondimento di temi legati al vivere secondo natura, risparmiando e soprattutto non sprecando energia. Il calendario degli incontri prevede una presentazione della bioarchitettura da parte dell’architetto Gianluca Rosso ”Capire la bioarchitettura, introduzione al progetto
Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative
Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.
Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa
L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.
Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica
Modena 15 – 19 Ottobre 2007
Vimar partecipa alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica. Un doppio evento che porta l’attenzione sul mercato della domotica oggi e sui suoi sviluppi futuri. Un’iniziativa che intende stimolare la domanda di edifici intelligenti sia nel settore pubblico che privato.