Le modifiche introdotte dal Dl 223/2006 (“Visco-Bersani”) esprimono l’esigenza di rafforzare gli strumenti in possesso dell’Amministrazione finanziaria per la repressione dei fenomeni di evasione fiscale. A tal fine, il principale strumento a disposizione del fisco, cioè l’accertamento di tipo analitico-presuntivo, è stato reso più efficace per fare emergere l’evasione nel mercato dei beni immobili. Il fisco ha, oggi, la possibilità di valutare la congruità dei prezzi delle operazioni aventi a oggetto cessioni immobiliari, ponendoli a confronto con il valore normale. Qualora si rilevino dei disallineamenti, gli scostamenti costituiscono il maggiore ricavo da riprendere a tassazione ai fini dei redditi, dell’Iva e del Registro. L’articolo 39, comma 1, lettera d), del Dpr 600/73, consente di recuperare a tassazione i maggiori redditi che emergono sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, ovvero a seguito dell’accertamento di gravi incongruenze tra ricavi, compensi e corrispettivi dichiarati e quelli verosimilmente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio dell’attività svolta.
bersani
Agenti immobiliari: nessuna modifica alla legge 39/89
Arosio (Fiaip): “Necessaria più concorrenza ed innovazione nel mercato immobiliare a tutela degli operatori e dei cittadini consumatori”
Rimane invariato l’impianto della legge sulla professione dell’agente immobiliare ed i requisiti soggettivi previsti nella legge 39/89 per gli agenti immobiliari.
A darne notizia è Fiaip dopo un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Anche il Ministero guidato da Bersani ha ribadito durante l’incontro con Fiaip la sua contrarietà ad una deregulation selvaggia nel settore immobiliare.
Energia: al via MEDREG, l’associazione delle Autorità del Mediterraneo, riunirà 23 paesi
Al via il network delle Autorità dell’energia del Mediterraneo. Alla presenza del Ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani e del Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, i rappresentanti delle Autorità di Regolazione dei Paesi del Mediterraneo hanno firmato oggi a Roma l’atto istitutivo del MEDREG. Il Mediterranean Working Group on Electricity and Natural Gas Regulation riunisce i Regolatori di 23 paesi: Albania, Algeria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Montenegro, Palestina, Portogallo, Slovenia, Siria, Spagna, Tunisia, Turchia.
Forum ministeriale sull’energia, Bersani propone un patto fra paesi consumatori e produttori
Approfondire il dialogo fra paesi produttori e consumatori di energia è il motto rimarcato dal Forum ministeriale che ha chiuso la seconda giornata di lavori del World energy congress. In apertura dei lavori, il ministro per lo sviluppo economico Pierluigi Bersani ha individuato nella sicurezza energetica e nella tutela ambientale due priorità gemelle, in linea con le quali bisogna progettare un dopo-Kyoto che ponga obiettivi differenziati ma vincolanti anche ai paesi in rapido sviluppo.
Gestore Servizi Elettrici (GSE): Intervista a Bersani
BERSANI: “Nel settore energetico non possiamo compromettere la sicurezza delle forniture, né penalizzare eccessivamente il nostro sistema produttivo. Occorre, migliorare l’efficienza del ciclo dell’energia e aumentare il contributo delle fonti rinnovabili, costruire filiere produttive e territoriali che diano opportunità d’investimenti e occupazione. Dovremo impegnarci in sede europea e italiana per assicurare lo sviluppo delle infrastrutture per favorire una crescente integrazione delle rinnovabili, l’efficienza e la decarbonizzazione dell’energia. E’ necessario riorganizzare e rilanciare il nostro sistema di ricerca per dare un contributo sulle tecnologie del futuro, incluso il nucleare di quarta generazione e le tecniche per il sequestro e il confinamento dell’anidride carbonica…”
Paolo Landi, Adiconsum: “Rinnovare nella Finanziaria 2008 lo sconto del 55% per il risparmio di energia”
Le proposte di Adiconsum al Governo: integrare e semplificare la normativa.
Un appello alle famiglie: cogliere l’occasione dello sconto. Un investimento che consente di abbattere la bolletta energetica del 30%!
La bolletta per l’energia rappresenta la spesa più rilevante per la famiglia: tra elettricità, riscaldamento e condizionamento mediamente essa si aggira intorno ai 1.500- 2.000 euro l’anno.
Evidente, quindi, il forte interesse delle famiglie e delle imprese al provvedimento Bersani che prevede uno sconto del 55% sugli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili e del 20% per l’acquisto di frigoriferi ad alta efficienza.
Fra gli interventi di maggior interesse: la sostituzione della caldaia, il pannello solare per l’acqua calda, i doppi vetri, la coibentazione, ecc..