Rifiuti: in Campania continua l’emergenza. Presto decisioni UE per Campania e Lazio

 (regioni.it) Continua l’emergenza rifiuti in Campania e il presidente della Regione, Antonio Bassolino, si è detto d’accordo nell’applicare un’eventuale proroga al mandato del commissario straordinario per l’emergenza rifiuti, Gianni De Gennaro, ”Il governo in carica e quello che verra’, mi auguro sentendosi tra loro, affronteranno la questione – ha commentato Bassolino – Se dopo il 20 maggio si decidera’ per una proroga temporanea per De Gennaro, bene, nulla quaestio”. L’importante, sottolinea il presidente della Campania, e’ attuare ”una piena collaborazione con le istituzioni che, contemporaneamente, hanno il dovere di essere pronte a di preparasi a gestire in via ordinaria i grandi problemi che appartengono alla nostra realta”’. Intanto la magistratura mette i sigilli ad un sito nel casertano. Dopo la chiusura dell’unico sito al momento funzionante, disposta dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, aumentano quindi i rifiuti lungo le strade di Napoli: oggi sono 320 le tonnellate di immondizia non raccolta e la situazione potrebbe nettamente peggiorare in tutta la Campania.

Rifiuti: Il Codacons ricorre al TAR del Lazio contro l’ordinanza di Prodi che assegna 115 mln di euro a Bassolino

 Il Codacons ha annunciato un ricorso al Tar del Lazio per chiedere l’annullamento dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3638 del 31.12.2007, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.5 del 7.1.2008, con la quale si attribuiscono al Presidente della regione Campania la bellezza di 115.600.000 euro per interventi atti a contrastare l’emergenza rifiuti e il conseguente inquinamento di alcune aree.
“Ci sembra una erogazione assurda – sostiene il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – alla luce prima di tutto della recentissima decisione della Corte dei Conti, che ha condannato Bassolino a risarcire 3.200.000 euro in relazione alla creazione di una società mista, (incaricata di gestire un call center per l’informazione ambientale attraverso l’assunzione di 100 lavoratori socialmente utili), all’epoca in cui rivestiva anche la carica di commissario per l’emergenza rifiuti; non capiamo poi perché erogare altri soldi al Presidente della Regione Campania – prosegue Rienzi –quando lo stesso Prodi ha nominato Gianni De Gennaro quale nuovo commissario straordinario”.

Rifiuti: Il Codacons si costituisce parte civile nel procedimento contro Bassolino

 Dopo le denunce sulla questione rifiuti in Campania presentate dal CODACONS già in data 11 marzo 2004 alle Procure della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Salerno, Avellino e Nocera Inferiore, è arrivato il momento della costituzione di parte civile. In data odierna, presso il Tribunale di Napoli, VII Sez., dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare Dott. Piscopo, l’Avv. Matteo Marchetti, munito di procura speciale, si è costituito per il CODACONS Campania.

Rifiuti in Campania: 60 milioni di euro per i comuni virtuosi

 Si è svolto la settimana scorsa a palazzo Santa Lucia un incontro tra il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e i sindaci dei Comuni “virtuosi” nel campo della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti.

Queste amministrazioni, sulla base delle linee guida messe a punto dalla Regione per l’attuazione del nuovo programma europeo, potranno avvalersi di un accesso agevolato alle risorse comunitarie. In particolare, Bassolino ha informato i sindaci che è già disponibile un primo stanziamento di 60 milioni di fondi europei, con i quali i comuni potranno subito finanziare i progetti definitivi o esecutivi e cantierabili, trasmessi nelle due sessioni di febbraio e maggio al Parco Progetti della Regione.