Elettricità: più semplice l’energia ‘fai da te’ prodotta con piccoli impianti

 In arrivo regole più semplici a sostegno della produzione di energia elettrica nei piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione. E’ quanto prevede il Testo integrato dello scambio sul posto (TISP) pubblicato dall’Autorità per l’energia con l’obiettivo di assicurare una maggiore trasparenza ed efficacia alla gestione del meccanismo che consente di immettere in rete l’energia elettrica prodotta (non immediatamente autoconsumata) e poi prelevarla per soddisfare i propri consumi in un tempo differito. In altre parole, al termine di ogni anno, i produttori da piccoli impianti da rinnovabili o da cogenerazione potranno pagare esclusivamente la differenza tra quanto dovuto per l’energia consumata e la compensazione ottenuta per l’energia prodotta. Se il valore di mercato dell’energia immessa in rete supera il valore di mercato dell’energia prelevata, viene maturato un ‘credito’. Le nuove regole, operative dal prossimo 1° gennaio 2009, riguarderanno impianti di produzione da cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kW e impianti di produzione da fonti rinnovabili fino a 20 kW. Sarà possibile innalzare la soglia per le rinnovabili fino a 200 kW non appena sarà varato il necessario decreto attuativo delle misure previste dalla legge finanziaria 2008.

Energia: arriva ‘Energia semplice’, la guida alle novità e ai vantaggi della liberalizzazione

 Iniziativa della Commissione Europea e dell’Autorità per l’energia

Informare il cittadino-consumatore delle opportunità e dei vantaggi offerti dalla liberalizzazione dei mercati europei dell’energia, per scelte sempre più libere, chiare, convenienti. E’ questo l’obiettivo della campagna di comunicazione congiunta che la Commissione Europea-Rappresentanza in Italia e l’Autorità per l’energia elettrica e il gas presenteranno lunedì 25 febbraio a Milano, alla conclusione della Conferenza internazionale “An Integrated Climate and Energy Policy” organizzata dallo IEFE-Bocconi.

Saranno il Presidente dell’Università Bocconi, Mario Monti, il Commissario europeo all’energia Andris Piebalgs e il Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis, ad illustrare “Energia semplice, le novità sul mercato dell’energia elettrica e il gas”, una guida pratica per spiegare alle famiglie e ai piccoli consumatori cosa è cambiato nel mondo dell’energia elettrica e del gas e come approfittare dei nuovi diritti conquistati.

Elettricità. I cittadini hanno paura di cambiare fornitore

 “La paura degli utenti nel cambiare gestore elettrico, nonostante l’avvenuta liberalizzazione nel settore, è assolutamente giustificata, e dipende dai troppi rincari che hanno fatto crescere a disminura le bollette della luce e nelle limitatissime differenze tra un operatore e l’altro”.

Così Carlo Rienzi, Presidente Codacons, commenta i risultati dell’indagine svolta dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas.
“I cittadini sanno benissimo che cambiando gestore la sostanza non cambierà, e continueranno non solo a pagare cara l’energia elettrica, ma anche a trovarsi di fronte agli stessi problemi riscontrati col precedente operatore – afferma Rienzi – La sensazione diffusa è quella che tra un gestore e l’altro non vi siano differenze tali da motivare un cambiamento, considerato anche che negli ultimi 3 anni i rincari della luce hanno pesato per 102 euro a famiglia”.

Gas: Indagine su violazioni nell’utilizzo dei coefficienti di misura

 Possibili sanzioni ad alcuni operatori e rimborsi a favore dei consumatori

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha avviato alcuni procedimenti sanzionatori ed un programma di verifiche ispettive con il Nucleo Speciale Tutela Mercato della Guardia di Finanza, nei confronti di diverse imprese di distribuzione e di vendita di gas (delibera n. 300/07, n. 301/07, n. 302/07). Le violazioni contestate riguardano: a) l’utilizzo non corretto dei coefficienti di misura (fissati dall’Autorità) per l’esatta contabilizzazione del gas naturale e b) la loro mancata indicazione in fattura.

Energia: rinnovata istruttoria Enel Distribuzione per mancata lettura contatori

 Iniziativa per verificare l’attuazione degli impegni dell’azienda a favore dei consumatori

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rinnovato l’istruttoria formale nei confronti di Enel Distribuzione S.p.A. per violazione, nel periodo compreso fra il 2003 e il 2005, dell’obbligo di effettuare almeno una volta l’anno il tentativo di lettura del contatore installato presso i clienti finali con potenza fino a 30 kW. Il provvedimento è finalizzato a verificare l’attuazione degli impegni proposti da Enel nei confronti dei consumatori.

ENEL: Oltre 160 milioni di euro di premio per la qualità del servizio elettrico nel 2006

 Continua il miglioramento della continuità del servizio elettrico di Enel in Italia.

Anche per il 2006, infatti, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha conferito ad Enel Distribuzione un riconoscimento economico netto di oltre 160 milioni di Euro (+35% rispetto al 2005) su un totale di circa 165 milioni di Euro di incentivi erogati. Per il 2005 il premio era stato di 118 milioni.

Nel 2006, infatti, nonostante il nuovo meccanismo di regolazione che include interruzioni precedentemente attribuite a “cause esterne”, la durata media complessiva delle interruzioni per i clienti Enel è scesa a 51 minuti dai 63 del 2005, a fronte di un obiettivo tendenziale di 79 minuti fissato dall’AEEG.

Gas: Il sistema degli stoccaggi nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia

 Le carenze strutturali del sistema degli stoccaggi italiano, oggetto dell’indagine congiunta AGCM-AEEG, sono state già affrontate nelle segnalazioni dell’Autorità per l’energia al Parlamento e al Governo del 3 agosto 2005, del 24 luglio 2007 e nell’Audizione alla Camera dei Deputati del 3 ottobre 2007 (documenti disponibili sul sito dell’Autorità per l’energia www.autorita.energia.it).

L’avvio dell’indagine conoscitiva nasce dalla constatazione del permanere di “forti criticità” nel sistema nazionale degli stoccaggi, e quindi del nostro sistema gas, evidenziate nell’ultima segnalazione di Luglio. La disponibilità del servizio di stoccaggio rappresenta infatti un prerequisito essenziale per il funzionamento sicuro, efficiente e competitivo del mercato del gas naturale e il sistema italiano è stato caratterizzato sin dal 2001 da una persistente e progressiva carenza dell’offerta di capacità di stoccaggio rispetto alla domanda, sia per quanto riguarda lo spazio di stoccaggio che la disponibilità di punta di erogazione.

Elettricità: più facile produrre energia da fonti rinnovabili

 Regole più semplici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’Autorità per l’energia elettrica ha approvato una delibera per facilitare il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e da generazione distribuita, garantendo ai produttori maggiori certezze e procedure semplificate. Il provvedimento introduce anche una remunerazione minima garantita, a seconda della fonte utilizzata, per i piccoli impianti di produzione da rinnovabili (fino a 1 MW di potenza); si tratta di un sostegno aggiuntivo agli incentivi già previsti per questi impianti caratterizzati da costi di esercizio e manutenzione più elevati.

Gas: migliorano controlli e sicurezza reti distribuzione in città

 Scende a 35 minuti il tempo medio di attesa per il pronto intervento

Migliorano i controlli e la sicurezza delle reti di distribuzione del gas in città. Nell’ultimo anno, la percentuale di reti ispezionate dagli operatori è cresciuta del 5% circa, passando dal 40% a valori superiori al 45%, ben oltre la soglia minima stabilita per le ispezioni annuali. Più in generale, negli ultimi 10 anni la percentuale di rete in bassa pressione ispezionata annualmente è cresciuta di oltre il 15%. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati trasmessi all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dalle aziende di distribuzione agli utenti domestici.

Energia: da ottobre elettricità + 2,4% e gas + 2,8%

 Dopo 12 mesi senza aumenti per l’elettricità e il gas, i più recenti e forti incrementi dei prezzi dei combustibili, correlati a quelli del petrolio, sono la causa fondamentale della variazione trimestrale, pure in aumento, delle condizioni economiche di riferimento per le forniture alle famiglie e piccole imprese: energia elettrica + 2,4%; gas + 2,8%. I fattori che hanno essenzialmente pesato sull’entità degli aumenti – i primi in un anno – sono le permanenti elevate quotazioni internazionali degli idrocarburi (il petrolio +34% circa negli ultimi nove mesi, pur tenendo conto del favorevole andamento del cambio euro/dollaro) dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico.

Gas: avviate istruttorie formali nei confronti di Ages, Bluenergy, Genia, Iride Acqua gas, Salso Servizi

 Per mancato rispetto della qualità dei servizi gas e dell’applicazione delle condizioni economiche di fornitura

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha avviato cinque istruttorie per l’eventuale applicazione di sanzioni economiche nei confronti delle società Ages S.p.A. con sede a Pero (MI), Bluenergy Group S.p.A. (UD), Genia S.p.A. di San Giuliano Milanese (MI), Iride Acqua Gas S.p.A. (GE), e Salso Servizi S.p.A. di Salsomaggiore Terme (PR). I provvedimenti (delibere n. 215/07; 216/07; 217/07; 218/07; 219/07) sono disponibili sul sito internet www.autorita.energia.it.

Gas: nuove norme per la selezione dei fornitori di ultima istanza

 A tutela dei consumatori che dovessero rimanere senza venditore

Al via nuove norme per individuare il fornitore di ultima istanza a protezione dei consumatori e delle piccole imprese che dovessero restare senza venditore. L’Autorità per l’energia, con la delibera 221/07, ha definito nuove procedure concorsuali per individuare il fornitore che sostituirà automaticamente il venditore non in grado di assicurare l’erogazione di gas. Il provvedimento interessa potenzialmente oltre 17 milioni di clienti finali.