News. Tecnocasa Advisory Group: Competenze polivalenti e servizi di consulenza diversificati

 Tecnocasa Advisory Group (TAG), società del Gruppo Tecnocasa, offre servizi di advisory ad investitori istituzionali. TAG si pone come interlocutore per tutti quei soggetti che intendono dismettere un patrimonio immobiliare parcellizzato sul territorio.

Si rivolge a Fondi, Enti Previdenziali pubblici o privati interessati ad operazioni di dismissione immobiliare, Società immobiliari in genere, ovvero a quei soggetti che sono impegnati in operazioni di acquisizione e, successiva, dismissione immobiliare; di acquisizione di crediti in sofferenza (NPL) tramite l’ analisi e la valutazione dei crediti e delle relative garanzie immobiliari.

Grazie alla capillarità delle reti di intermediazione immobiliare del Gruppo Tecnocasa (oltre 3000 agenzie sul territorio nazionale), TAG riesce a gestire incarichi anche molto frammentari in maniera veloce ed efficiente.

L’ esperienza dei professionisti del Gruppo Tecnocasa, leader dell’ intermediazione immobiliare in Italia, sia nel settore residenziale che in quello degli immobili d’ impresa, e l’ apporto continuo delle elaborazioni dell’ Ufficio Studi Tecnocasa, basate su transazioni effettive, consentono a TAG di avere costantemente dati puntuali, oltre a costituire la base dei diversi servizi offerti.

Nel corso dell’ ultimo anno, sono aumentati il numero dei soggetti che si sono rivolti a TAG allo scopo di avvalersi di un’ organizzazione adeguatamente strutturata ed organizzata nella promozione e nella vendita sia di beni maggiormente appetibili sia di asset di più difficile collocazione.

Aste immobiliari. Come fare se prima casa

 Un atto integrativo prodotto per fruire delle agevolazioni “prima casa” è valido anche nel caso di trasferimento di un immobile attraverso un’asta giudiziaria, a condizione che lo stesso sia presentato prima della registrazione del decreto del giudice di esecuzione. In sostanza, tenuto conto del rispetto di tale tempistica, è possibile estendere l’efficacia normalmente riconosciuta alle dichiarazioni integrative delle “ordinarie” compravendite, attestanti il possesso dei requisiti per l’accesso ai benefici.
Un principio in risposta all’interpello di un contribuente che si è aggiudicato la proprietà di un’abitazione attraverso un’asta immobiliare. Il problema è sorto nel momento in cui l’istante, non avendo reso nella domanda di partecipazione all’incanto la dichiarazione necessaria per usufruire del regime fiscale di favore previsto per l’acquisto della “prima casa”, ha chiesto al tribunale che gli aveva assegnato la proprietà l’emanazione di un atto integrativo contenente la richiesta a suo tempo omessa. In seguito al rifiuto dell’istanza da parte del giudice di esecuzione, il contribuente si è rivolto ai tecnici del Fisco, per sapere se poteva ancora ottenere le agevolazioni e, in particolare, il rimborso dell’imposta di registro versata in misura ordinaria.

Immobili all’asta: stop ai nomi dei debitori


Stop ai nomi dei debitori negli atti delle vendite giudiziarie e nelle aste on line. Gli uffici giudiziari e i professionisti delegati alle operazioni di vendita di immobili messi all’asta non devono indicare negli atti pubblicati, anche on line, il nominativo del debitore e ogni altro dato personale che possa identificarlo direttamente. Tutela analoga va garantita anche ad eventuali terzi che compaiono negli atti, senza che ciò sia previsto dalla legge. La cancelleria potrà comunque soddisfare gli interessi di coloro che intendono acquisire i beni fornendo loro le generalità del debitore ed eventuali maggiori informazioni.

É quanto stabilito dal Garante della privacy in un provvedimento (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 47 del 25 febbraio di cui è stato relatore Giuseppe Chiaravalloti), adottato anche a seguito di numerose segnalazioni da parte di cittadini che hanno lamentato una ingiustificata diffusione, anche on line, dei nominativi di debitori sottoposti alle procedure esecutive e, in alcuni casi, anche di altre persone: ad esempio, i proprietari di immobili confinanti con l’appartamento messo in vendita.

Quando la casa si compra all’asta

 AsteImmobiliariItaliane vende immobili provenienti dal libero mercato, corredati da visure, perizie e verbale di aggiudicazione del notaio. Attico Informa ne parla con l’amministratore delegato Flavio Sanvito.

di Anna Carbone

La rivoluzione è cominciata. Si è infatti costituita la prima Casa d’aste immobiliari privata in Italia, con l’ambizioso progetto di diffondere un nuovo modo di comprare e vendere immobili alla portata di tutti. Per approfondire il tema e capire come si possa accedere a questa innovativa forma di compravendita immobiliare all’asta. Attico Informa ha intervistato Fabio Sanvito, amministratore delegato di AsteImmobiliariItaliane.

Esecuzioni immobiliari: + 60%

 CTCU: banche locali corresponsabili! Più tutela per i mutuatari …

Sempre più dura per i consumatori far fronte alle rate dei mutui. Per molti il mutuo è divenuto un incubo e alcuni non ce la fanno proprio più a saldare il debito contratto a suo tempo con le banche. Ecco allora spalancarsi il baratro del pignoramento immobiliare che di fatto significa perdita definitiva della propria abitazione. Se 7 anni orsono e prima dell’introduzione dell’euro la media dei pignoramenti immobiliari si aggirava intorno ai 250 all’anno oggi si viaggia sugli oltre 400 casi, con un aumento di ben il 60% in pochi anni! Un dato preoccupante per i consumatori, non forse così per le banche, che sanno comunque di poter recuperare in un modo o nell’altro i propri crediti.