Bergamo: Imart fiera dell’artigianato

 Bergamo e la sua terra, attraverso i suoi borghi e i suoi paesi. ha visto fiorire una serie di artigiani di qualità e di riconosciuta bravura. Anche per questo Artigiana 2008- IMART, in programma dal 16 al 18 Maggio prossimi, intende rappresentare un tributo all’eccellenza del comparto che, grazie alle oltre 35 mila aziende artigiane orobiche ed alla loro creatività, vede nella terra bergamasca una delle realtà più rappresentative d’Italia. Non solo ma IMART sarà anche l’occasione per focalizzare l’attenzione dei media e delle realtà istituzionali sull’impresa artigiana, che svolge un ruolo chiave per lo sviluppo economico occupazionale della regione Lombardia. Il visitatore avrà modo di “vivere” quell’atmosfera di unicità e di originalità che rappresenta il minimo comun denominatore del lavoro artigianale e che si intreccia tra creatività, arte, manualità, toccando con mano il lavoro dei laboratori. “Artigianato oggi tra manualità ed innovazione”, è infatti il leit motiv, il filo conduttore con il quale Promoberg ha predisposto una progettualità che si combina con suggestioni ambientali ed artigianali in un mix inedito, dal forte impatto emozionale e visivo.Le diverse espressioni artigianali, troveranno così modo di manifestarsi e essere apprezzate in contesti dove la tradizione, la scienza, l’arte e la natura hanno la loro sede naturale, in una visione inedita e sinergica. Il fattore espositivo potrà contare sulla presenza di un numero variabile di aziende artigianali, oscillante tra le 40 e le 60 realtà suddivise tra: Artigianato Artistico e Tradizionale (ceramica/ ferro battuto/ lavorazione della pietra/ lavorazione del vetro/ produzione di tessuti); Tecnologia avanzata: sue applicazioni e derivati (fotografi/ tecnica di digitalizzazione dell’immagine/ illuminotecnica/ liutai/ arte del restauro/ orologeria ed arte orafa/ tarsie); Servitec ed Incubatore d’Imprese; applicativi e nuove realizzazioni nel settore della ricerca.

Il mobile italiano arreda il mondo

 Quasi 9,5 miliardi di euro di export del settore: +4% in un anno +10% dal 2005 Abbelliamo gli appartamenti di Francia, Regno Unito e Germania. Con una quota pari a 9 miliardi e 409 milioni di euro di export al quarto trimestre 2007, l’Italia cresce nelle esportazioni del settore mobili del 3,9% in un anno e del 10% dal quarto trimestre 2005. i mobili made in Italy vanno ad arredare case e uffici di Francia (quasi 1 miliardo e 400 milioni di euro di export, pesa sul totale esportazioni del settore per il 14,2%), Regno Unito (oltre 1 miliardo e 100 milioni di euro, 11,7%) e Germania (oltre 1 miliardo di euro, 10,8%). Le regioni leader del settore mobili quanto ad export sono la Lombardia (2 miliardi e 262 milioni di euro di export nel 2007, 24% del peso nazionale dell’export di settore, +8,7% in un anno, +19,5% in due anni) seguita da Veneto (2 miliardi e 188 milioni di euro, 23,3% del peso, +1% in un anno, +17,7% in due anni) e Friuli Venezia Giulia (1 miliardo e 592 milioni di euro , 16,9% del peso nazionale, +1,8% in un anno, +2,1% dal 2005). E in attesa del Salone Internazionale del Mobile, le imprese italiane non si fermano: sono quasi 38.000 quelle attive sul territorio nazionale nella fabbricazione di mobili, quasi 5.500 imprese li commerciano all’ingrosso e quasi 40.000 al dettaglio. Le regioni leader nella fabbricazione di mobili al quarto trimestre 2007 sono la Lombardia con 7.616 imprese attive che costituiscono il 20,1% del totale nazionale del settore, seguita da Veneto (6.205 imprese attive, 16,4%) e Toscana (3.698 imprese attive, 9,8%). Tra le province, prima Milano con 3.410 imprese attive, il 9% del totale nazionale, oltre il doppio della seconda Treviso (1.515 imprese attive, 4% del totale nazionale del settore) e di Roma terza con 1.509 imprese attive (4% del totale italiano del settore).

Fendi Casa al Salone del mobile 2008

 La collezione Fendi casa 2008 presenta suggestioni e tendenze della moda, che si traducono in una produzione di qualità, nell’uso sapiente dei materiali e nelle lavorazioni. Divani e poltrone realizzati “artigianalmente”, sinonimo di design, comfort ed eleganza. Mobili, oggetti d’arredo, complementi ed accessori dal carattere unico, fortemente personalizzanti e personalizzati. I colori della collezione si vestono di tinte sfaccettate, chiare e luminose. Bianco e avorio, sabbia, perla e color ghiaccio reinterpretano le varianti scure del piombo e del nero. Si esaltano nei riflessi lucidi, vivaci ed ammiccanti di consolle laccate rosso corallo e di preziosi vasi verde brillante. Forte componente decorativa i tessuti utilizzati, frutto di impegno e di continua ricerca, declinati in molteplici varianti e finiture. Velluti e sete, filati e trame pregiate dal manto morbido e prezioso. Ciniglia e raso per versatili ed eleganti geometrie, trame “strutturate” e setose quelle realizzate in fettuccia di cotone intrecciato.

Scavolini a Eurocucina: uno stand ricco di esclusive proposte

 Scavolini sarà presente con le sue importanti novità alla 17^edizione di Eurocucina, appuntamento biennale tra i più attesi e qualificati del Salone Internazionale del Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile 2008. Ad Eurocucina, Scavolini partecipa con uno stand di 880 metri quadrati dall’evocativo nome “LET YOURSELF BE INSPIRED!”, una presentazione che è perfetto esempio del concetto di design firmato Scavolini, fondato su una continua e attenta attività di ricerca a livello funzionale, formale e stilistico. Una cornice ideale per presentare al meglio le ultime nuove esclusive proposte, in grado di ispirare ed emozionare pubblici eterogenei:

Al Fuorisalone 2008 la filosofia creativa Iris Ceramica si snoda lungo le vie milanesi del design

 Al Fuorisalone 2008 la filosofia creativa Iris Ceramica si snoda lungo le vie milanesi del design, secondo un percorso che parte dalle origini del design per arrivare al contemporaneo, sviluppando i temi della sostenibilità e dell’interpretazione del lusso rapportati alla materia ceramica. Green Energy Design. A piece of Banyan – Ca’ Granda
Spazio-evento organizzato da Interni, dove Mecanoo Architecten e Iris Ceramica propongono la riproduzione in scala del nuovo centro di arti performative che lo studio olandese realizzerà a partire dal 2009 a Taiwan. Progettato rispettando i criteri della sostenibilità in architettura, l’installazione del Fuorisalone sarà interamente rivestita da Victoria di Iris Ceramica, uno dei prodotti appartententi alla collezione MA.DE, certificata ANAB per la bioedilizia. Al numero 5 di Piazza Diaz Iris è ospite di Minotti Cucine per presentare il proprio spazio espositivo permanente Shoplab e la prima cucina Minotti realizzata con ceramiche, le lastre UNI Tortora di Iris Ceramica: un modello lineare dove la tecnicità della materia Iris sposa l’estetica del progetto Minotti. Design Duccio Grassi & Alberto Minotti.

Il “fuorisalone del mobile” a Milano

 A Milano dal 16 al 21 aprile in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile, ci sono una serie di iniziative correlate “fuorisalone” che completano l’importante manifestazione. Potete visitare dalle 10 alle 21 dal 16 aprile al 21 l’esposizione di Rossana Samaritani Interni che produce carta da parati in seta. Basterà spostarsi nella bellissima zona di Brera poi, per poter ammirare grazie al Dipartimento “progettazione artistica per l’impresa” il “MADE IN BRERA” opere realizzate dagli studenti all’interno dei vari laboratori del corso. Saranno presenti alcune opere di Sandro Santantonio laureatosi a Brera. Inaugurazione Giovedì 17 aprile 2008, ore 18.00, Ex Chiesa di San Carpoforo, piazza Formentini 10/12, Milano, la mostra resterà aperta fino al 19 Aprile dalle ore 10-13; 15-19, domenica chiuso.

La poltrona sostenibile di Nendo design

La poltrona “Cabbage Chair” nasce dall’idea dei designer giapponesi della “Nendo design” da sempre all’avanguardia per ecologia e innovazione, per dimostrare che non è impossibile unire ecologia e design. Tra