Diritto di residenza. ANCI: “Necessario accordo con Governo per omogeneità norme”

 Un accordo con il Governo per arrivare ad una direttiva che sia in grado di offrire un quadro omogeneo di riferimento e che non dia vita ad una situazione differenziata, Comune per Comune, nell’applicazione della norma.

E’ quanto chiede l’ANCI facendo riferimento all’ordinanza del Comune di Cittadella che vieta la residenza sotto una certa soglia di reddito.

Proprio per questo l’ANCI invierà una lettera al Governo, al Presidente del Consiglio, e ai Ministri dell’Interno e degli Affari regionali e Autonomie locali per avere una interpretazione autentica sull’applicazione di alcune norme, in particolare quelle previste dalla direttiva dell’Unione europea del 2004, poi recepita con decreto dal Governo italiano nel febbraio 2006. Lo ha annunciato il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici parlando con i giornalisti a margine della conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Codice Rosso.

Finanziaria – Energie rinnovabili: ANCI propone emendamento per favorire l’eolico

 L’ANCI, facendo propria la richiesta di molti Comuni, ha proposto un emendamento alla legge Finanziaria per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili. In assenza di norme quadro in materia di misure compensative per le comunità locali su impianti di rilevanza nazionale che incidono su un territorio locale si ritiene di estrema importanza mantenere la previsione introdotta dal comma 6 dell’art.12 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 per ciò che riguarda gli impianti da energie rinnovabili di rilevanza nazionale.

Piani Locali Giovani – Sperimentazione in 27 Comuni per occupazione, casa e accesso al credito

Sono 27 i Comuni capofila che partecipano alla sperimentazione dei Piani Locali Giovani, una iniziativa che vede coinvolti il Ministero per le Politiche giovanili e le Attività sportive (Pogas) ANCI e Ancitel per sostenere l’azione degli Enti locali nel campo delle politiche giovanili. Sotto i riflettori saranno le esperienze più significative che qualificheranno l’intervento diretto e l’impegno dei Comuni a favore dei giovani. In totale sono 80 i Comuni coinvolti nella sperimentazione appartenenti a 16 regioni italiane, 4050 i giovani beneficiari (150 in media per ogni sperimentazione) e 810 le istituzioni e organizzazioni coinvolti nelle partnership locali.

Casa – Consulta ANCI chiede al Governo 1,5 miliardi di euro

 Prevedere nella prossima Finanziaria un miliardo e mezzo di euro per l’emergenza casa.

Questa la richiesta avanzata dalla Consulta Casa ANCI nel corso del seminario che si è svolto il 12 e 13 novembre a Torino dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”. Un evento che ha visto la partecipazione degli assessori alle politiche per la casa delle Città Metropolitane, Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli e Venezia.

Finanziaria – Domenici a Visco, chiarire meccanismi per rimborso Ici ai Comuni

 “Noi non vogliamo creare una polemica politica sull’Ici. Abbiamo preso atto di una volontà che accomuna maggioranza ed opposizione e abbiamo preso atto che il taglio si fa. ma ci preoccupano i meccanismi che saranno stabiliti per il rimborso”. Lo ha detto il Presidente di Anci. Leonardo Domenici. rivolgendosi al Vice ministro dell’Economia. Vincenzo Visco. nel corso della “Conferenza Nazionale su Fiscalità ed Economia locale” organizzata da Anci ed Ifel a Brescia.

ANCI:”La proposta dell’Assoimmobiliare va attentamente valutata e modificata”

 “La proposta avanzata da Assoimmobiliare è interessante, ma deve essere attentamente valutata e, diciamo subito, modificata – dichiara il responsabile per le politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli – soprattutto per quanto riguarda le aree pubbliche da individuare ed utilizzare per attuare programmi di housing sociale o comunque destinate, con iniziative che coinvolgono investimenti privati, all’affitto agevolato.

Se si è d’accordo – prosegue Minelli – su agevolazioni fiscali per favorire l’affitto, molto c’è da lavorare sulle proposte, che se così rimanessero formulate e tradotte in legge, sostanzialmente scardinerebbero i piani regolatori dei Comuni.

IFEL – Domani presentazione Rapporto sull’economia locale

 Domani nella sede dell’ANCI alle ore 11.00 verrà anticipato alla stampa il Rapporto sull’Economia Locale, commissionato dall’Istituto per la Finanza e l’economia locale (Ifel) ai ricercatori del Ref. La ricerca sarà poi presentata l’8 e 9 novembre a Brescia in occasione della Conferenza nazionale su fiscalità ed economia locale, organizzata da Ifel ed Anci.

Catasto. Riunione Agenzia del Territorio/ANCI: attivare Comitati Tecnici Regionali

 Si è riunito oggi il Comitato Paritetico Centrale Agenzia del Territorio/ANCI, istituito ai sensi di quanto previsto dal protocollo d’intesa 4.6.2007, per procedere ad un primo monitoraggio della attività finalizzate alla mappatura delle scelte gestionali comunali per l’esercizio delle funzioni catastali. Si confermano i dati quantitativi già emersi nell’ultima riunione della Cabina di Regia che hanno indicato in oltre 4.000 le delibere pervenute all’Agenzia del territorio; nel merito procede l’analisi del loro contenuto, scontando la inevitabile complessità istruttoria relativa all’ampiezza delle casistiche rilevate.

ANCI:”Piu’ ruoli ai Comuni nella gestione dei rifiuti”

 Rafforzare il ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Questo il messaggio lanciato dall’ANCI nel corso dell’audizione alla Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo di rifiuti e le attività illecite ad esso connesse. Erano presenti per l’ANCI il Delegato alle Politiche ambientali Filippo Bernocchi, il Consigliere nazionale ANCI Nicola Nascosti, il Direttore del Servizio Gestione Rifiuti del Comune di Roma Paolo Giacomelli, il Responsabile del Dipartimento Territorio, Ambiente, Protezione civile ANCI Antonio Ragonesi e il collaboratore del Dipartimento Laura Albani.

Politiche abitative. Fondi immobiliari di social housing, esperienze concrete

 In programma oggi a Roma un seminario di studi organizzato dall’ANCI

Appuntamento per oggi, giovedì 18 ottobre, per il seminario di studi dal titolo Fondi immobiliari di Social Housing e Urban Regeneration. L’evento, organizzato dall’ANCI, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Master in Diritto Finanziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si svolgerà presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Roma (Via G. Chiabrera, 199).

Un programma straordinario “Casa” per le categorie più deboli

 Il programma deve essere predisposto in tempi brevissimi per consentire l’impegno a favore dei Comuni beneficiari delle risorse stanziate (544,5 milioni di euro) entro il prossimo 15 novembre

Il 2 ottobre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 159 “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale”, che prevede, tra l’altro, all’art. 21, il finanziamento di un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, destinato ad ampliare l’offerta di abitazioni per le categorie più deboli, in particolare per quelle sfrattate con particolari condizioni di disagio sociale.