L’ incarico al Mediatore meglio darlo per iscritto

 Il mediatore è un imprenditore molto diffuso nel nostro tessuto commerciale. Un tempo il mediatore era identificato nell’ intermediario merceologico, che trattava appunto grano, frutta, ortaggi, tabacco ma anche bestiame, formaggi, stoffe e marginalmente aziende agricole e terreni.

Oggi il mediatore è sempre più identificato, invece, come l’ agente immobiliare vista la grande diffusione di agenzie immobiliari e di operatori del settore che, dalle ultime rilevazioni dell’ ANAMA, l’ associazione degli agenti d’affari della Confesercenti, hanno superato in Italia la soglia dei 100 mila addetti.

I numeri, tra l’ altro parlano chiaro: 75.000 sono gli intermediari iscritti al ruolo presso le Camere di Commercio italiane; 10 mila quelli che operano sotto forma societaria e circa 7 mila quelli in franchising, con marchi noti come Tecnocasa, Gabetti, Toscano ed altri minori.

A questi vanno aggiunti i professionisti che si propongono sul mercato come mediatori anche non essendo abilitati con l’ iscrizione al ruolo in CCIAA, stimati attorno ai 15 mila soggetti. Per non parlare poi degli abusivi, cioè di quei soggetti che sotto copertura di un patentino, magari in possesso del titolare dell’ agenzia, operano come fossero dei mediatori in regola.

Quest’ ultima categoria è deleteria per il Mercato perché privi di responsabilità ed il più delle volte di preparazione adeguata. I disastri causati da questi soggetti sono numerosi e alle volte catastrofici per le casse familiari.

Nuovo vertice della Consulta interassociativa nazionale della intermediazione

 Si è svolto a Verona l’ incontro tra i Presidenti Fimaa, Fiaip ed Anama. Approvato un nuovo regolamento, che ratifica il precedente protocollo d’ intesa con il quale si era costituita la Consulta Interassociativa della Mediazione. La Consulta, organo riconosciuto dal Governo delle tre principali Associazioni di Categoria dei Mediatori (Fimaa, Fiaip ed Anama), ha riconfermato le intenzioni orientate ad un maggior coordinamento politico, consapevole che i temi sui quali confrontarsi e lavorare, così come le criticità da superare, sono molteplici.

Ai lavori della Consulta hanno partecipato Anama, con il presidente Nazionale Paolo Bellini accompagnato dal membro di giunta Nazionale Antonino Veronesi; Fiaip, con il presidente Nazionale Franco Arosio accompagnato dal vice presidente Paolo Righi e dal presidente onorario Luciano Passuti e Fimaa, con il presidente Nazionale Bruno Paludet che coordina attualmente il lavoro della Consulta Interassociativa della Mediazione, accompagnato dal responsabile della Commissione Nazionale per i rapporti intersindacali Santino Taverna.

Dal meeting sono emerse, in pieno raccordo tra i partecipanti, le priorità più urgenti a supporto e tutela della Categoria:

1. la modifica del provvedimento inerente la dichiarazione in atto notarile dei compensi corrisposti al mediatore, che dovrebbe evitare di citare in atto, l’ importo della somma pagata dalle parti, mantenendo però inalterati tutti gli altri elementi (numero di fattura, data, numero d’ iscrizione al ruolo, ecc.);
2. la richiesta di abrogazione della normativa che prevede la responsabilità in solido del mediatore per la registrazione delle scritture private non autenticate o, in subordine, la modifica del provvedimento istituendo l’ obbligo per le parti contraenti di consegnare copia della scrittura privata al mediatore, nonché la possibilità per il mediatore di poter agire, attraverso decreto ingiuntivo, per essere rifuso dell’ importo versato per la registrazione, qualora le parti si rifiutassero di versare le provviste necessarie;
3. la reintroduzione degli agenti d’affari in mediazione nelle commissioni esaminatrici per l’iscrizione al ruolo presso le Camere di Commercio;
4. la semplificazione della normativa Antiriciclaggio in capo agli agenti immobiliari.

Anama: IRA un ponte tra Italia e Russia

 Ed ecco un altra iniziativa nel campo delle reti immobiliari: l’Italian Russian Association. Dopo il franchising, il sistema delle società partecipate e dei raggruppamenti ecco l’associazionismo tra imprese. L’I.R.A. rappresenta la novità del momento e la grande idea pensata da Salvatore Parisi che, assieme ai dirigenti dell’Anama, ha saputo trasformarla in realtà. Un panel di offerte professionali tarato sulla domanda di immobili proveniente dalla Russia. I.R.A. nasce con l’intento di gestire il fenomeno dei russi in Italia, da tempo protagonisti delle più eclatanti operazioni immobiliari. L’Italia è una grande Nazione, ricca di storia, di cultura e di bellissimi immobili che attraggono l’interesse dei magnati russi, amanti delle storiche dimore cariche di fascino e di mistero. Castelli, palazzi, borghi medioevali ma anche alberghi, tenute agricole, cascine e ville sono “nel mirino” degli investitori russi chiamati in Italia proprio dall’I.R.A.

L’Italia dell’impresa immobiliare e delle agenzie approda a Mosca

 L’Italia dell’impresa immobiliare e delle agenzie approda a Mosca presso la residenza dell’Ambasciata d’Italia su invito dell’Ambasciatore Vittorio Surdo. L’ evento e voluto dall’ANAMA, una tra le principali associazioni di categoria italiane, è l’occasione per presentare l’ I.R.A. l’Italian Russian Association sorta in questi mesi e che raggruppa già una cinquantina di agenti immobiliari italiani. La delegazione italiana capitanata da Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama e da Salvatore Parisi, presidente dell’IRA coinvolge un importante gruppo di operatori provenienti dalle principali città d’Italia desiderosi di incontrare i colleghi russi presenti in Ambasciata. Nell’occasione viene presentato ufficialmente il sito www.italianrussianassociation.it che rappresenta lo strumento ideale di collegamento tra il mercato italiano e gli investitori russi. Sono molti gli affari in Italia che vedono protagonisti investitori russi e per dare trasparenza e professionalità al business l’IRA ha imposto un codice deontologico ed un regolamento che i propri iscritti devono rispettare pena l’esclusione dal network. Gli accordi definiti dall’Anama a giugno sono stati siglati con la RGR la grande federazione russa degli agenti immobiliari e la APCII l’associazione di San Pietroburgo. Il 15 di Settembre sarà la giornata dell’imprenditoria italiana a Mosca. Su invito dell’Ambasciatore Vittorio Claudio Surdo gli associati all’I.R.A. – Italian Russian Association – avranno un incontro ufficiale con gli investitori russi, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato a Giugno con i dirigenti dell’ANAMA CONFESERCENTI. Saranno presenti oltre all’Ambasciatore Surdo, il ministro consigliere Stefano Pontecorvo ed il primo segretario dell’ambasciata Lorenzo Fanara. Per l’ANAMA il presidente nazionale Paolo Bellini e Salvatore Parisi della Giunta Nazionale.

L’Italian Russian Association invitata a Mosca in Ambasciata d’Italia

 “Anche un siciliano doc come Giovanni Cannella è entrato a far parte del network esclusivo denominato Italian Russian Association, la realtà operativa nata su iniziativa dell’Anama, l’associazione degli agenti immobiliari di cui Cannella è un dirigente, per attrarre investitori russi in Sicilia e nelle principali città d’Italia. Dalla “sua Ragusa”, Cannella opera a livello internazionale ponendo la costa ragusana e l’intera Isola al centro del business immobiliare.”

Il 15 di Settembre sarà la giornata dell’imprenditoria italiana a Mosca. Su invito dell’Ambasciatore Vittorio Claudio Surdo gli associati all’I.R.A. – Italian Russian Association – avranno un incontro ufficiale con gli investitori russi, nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato a Giugno con i dirigenti dell’ANAMA CONFESERCENTI. Saranno presenti oltre all’Ambasciatore Surdo, il ministro consigliere Stefano Pontecorvo ed il primo segretario dell’ambasciata Lorenzo Fanara. Per l’ANAMA il presidente nazionale Paolo Bellini e Salvatore Parisi della Giunta Nazionale. L’evento rappresenta un successo della “diplomazia” associativa che ha saputo valorizzare i contatti ed i rapporti con la principale confederazione russa degli agenti immobiliari, la R.G.R. e i costruttori russi della P.C.C..

“Un ponte ideale tra gli imprenditori Russi e gli agenti immobiliari italiani”

 L’Anama è stata invitata dalla principale associazione di categoria russa – la RGR – a partecipare all’XI° Congresso internazionale che si terrà a Mosca dal 15 al 19 Giugno prossimi. Lo scopo di Anama è quello di stringere rapporti istituzionali ed operativi con gli agenti immobiliari russi e gli imprenditori che vogliono investire in Italia. Per far questo Anama ha proposto di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa tra le due associazioni per garantire trasparenza e professionalità negli scambi commerciali. A questo proposito Anama si è impegnata di individuare gli aderenti al Protocollo che andranno a formare la lista dei referenti Anama sul territorio nazionale italiano. Al rientro da Mosca Anama si attiverà per assegnare le aree territoriali agli agenti che hanno aderito al progetto e lo sostengono con la loro attività e sviluppo aziendale. Anama è l’associazione degli agenti d’affari in mediazione operante in Italia con lo scopo di tutelare i propri associati affinché operino in un mercato libero e concorrenziale, dove il diritto alla proprietà individuale sia riconosciuto come principio costituzionale per garantire ad ogni individuo il diritto alla casa e alla famiglia.

Salone Immobiliare di Bologna: La prima fiera per comprare casa


Dal 28 febbraio al 2 marzo. Bologna, Quartiere fieristico (padiglione 26)

Da giovedì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2008, presso il Quartiere Fieristico di Bologna(padiglione 26), in contemporanea con “FierrArredo”, si terrà la prima edizione del Salone Immobiliare di Bologna. La manifestazione sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: giovedì 28 e venerdì 29 febbraio, dalle 17 alle 22; sabato 1 e domenica 2 marzo, dalle 10 alle 21. Biglietto d’ingresso 10 euro (ridotto 5).

“Clara Condicio” marchio a tutela delle agenzie immobiliari

 L’attività di intermediazione immobiliare risente di pesanti ingerenze da parte di soggetti i quali, operando ai limiti della normativa di settore, danneggiano intere categorie di operatori economici, con ripercussioni anche sul profilo dell’affidabilità e della percezione che l’utente medio si forma in relazione alla loro serietà professionale.

Nella lotta all’esercizio illegittimo dell’attività, pertanto, si è ritenuto di fondamentale importanza ideare uno strumento che, affiancandosi a quelli – sanzionatori e disciplinari – già previsti dalla normativa, differenziasse i mediatori regolarmente iscritti ai Ruoli da coloro che, pur non essendo professionisti, operano comunque – in vario modo – sul mercato.

ANAMA. Pavia: convegno partecipato ed interessante per la categoria

 E’ stato un convegno molto partecipato ed utile, quello organizzato da Anama Confesercenti a Pavia dal titolo “Il mercato della casa oggi” . Gli 80 partecipanti, tra operatori di settore e professionisti nei servizi del credito, hanno avuto modo di ascoltare le interessanti relazioni degli esperti e dei politici presenti tra i quali: l’Assessore alle attività produttive della Città di Pavia, Luciano Rossella che ha portato il saluto della città ringraziando l’Anama per la valida iniziativa; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama che si è soffermato sugli aspetti della professione e sulle aspettative nei confronti del Governo per una regolamentazione vera ed efficace della categoria; Dario Lovato con un ampia esposizione sul mercato, i dati dell’ultimo semestre e le prospettive del Mercato della casa nei prossimi mesi.