Regione Lombardia. Famiglia, pacchetto di interventi: buono da 1300 euro per nuclei bisognosi, sostegno alla maternità e lotta all’ abbandono scolastico

 “Regione Lombardia mette a disposizione della famiglie lombarde un pacchetto di interventi del valore di 27 milioni; un aiuto alle famiglie in difficoltà per affrontare la difficile situazione economica del momento. La famiglia, che è un bene in sé e perciò un bene per tutti, da salvaguardare e proteggere, è infatti il vero soggetto debole della società contemporanea”. Lo ha detto il presidente della regione Roberto Formigoni presentando alla stampa il pacchetto di interventi, in una conferenza stampa al Palazzo Pirelli, cui hanno partecipato i vertici regionali di Cgil, Cisl e Uil (Elena Lattuada, Gigi Petteni e Walter Galbusera) e i segretari dei sindacati pensionati.

Dei 27 milioni messi, a disposizione della famiglia, 17 milioni sono per il “Buono famiglia 2010” per nuclei disagiati; 7 milioni per progetti di sostegno delle responsabilità familiari e di contrasto al disagio adolescenziale e all’ abbandono scolastico e 3 milioni per realizzare progetti di “aiuto alla vita“, destinati a sostenere le madri in difficoltà, durante la gravidanza e fino al primo anno di vita del bambino.

Buono famiglia
Prosegue anche quest’ anno, con nuove caratteristiche, l’ erogazione del “Buono famiglia“, avviata lo scorso anno. “In particolare, per il corrente anno, le caratteristiche dell’ intervento – ha voluto precisare l’ assessore regionale alla famiglia e solidarietà sociale Giulio Boscagli – sono il frutto di un proficuo confronto tra il mio assessorato e i sindacati Cgil, Cisl e Uil, regionali e di categoria. L’ esito di questo confronto è stata la stesura di un Accordo, che ho sottoscritto con loro, insieme al presidente Formigoni, che contiene gli obiettivi condivisi tra le parti e presenta alle famiglie lombarde i nuovi requisiti per poter ottenere il contributo”.

Da Confindustria. Si chiude il peggior anno nella storia dell’ industria ceramica italiana

 Stringente il controllo dei costi e significativi gli investimenti in tecnologia finalizzati alla competitività internazionale. Le previsioni 2010 confermano i volumi (+0,3%), stabili gli Usa. Le opportunità nei nuovi mercati: Asia e Nord Africa

L’ anno horribilis dell’ industria italiana delle piastrelle di ceramica. Il 2009 che si sta chiudendo, complice la crisi finanziaria globale ed il crollo dell’ attività immobiliare in diversi paesi, ha ridimensionato il livello dell’ attività economica e con esso il consumo di piastrelle di ceramica a livello mondiale. Una situazione di crisi che ha portato le aziende ceramiche ad attivare le diverse forme di ammortizzatori sociali per calmierare la produzione, come anche a ridurre le giacenze di magazzino.

Queste sono alcune delle evidenze emerse durante “Prospettive per il settore delle costruzioni e dell’ industria ceramica nel 2010″, il convegno tenutosi nella sede di Confindustria Ceramica durante i quali sono stati presentati gli studi relativi ai costi di produzione delle aziende ceramiche, curato dal Centro Studi dell’ Associazione, l’ analisi sugli equilibri economico – patrimoniali del settore realizzati dalla Banca Popolare dell’ Emilia Romagna e l’ Osservatorio Previsionale Confindustria Ceramica – Prometeia sui consumi di piastrelle di ceramica nel mondo.

Legge finanziaria 2010 all’ esame del Senato

 È stato assegnato alla Commissione Bilancio del Senato, per la prima lettura, il disegno di legge recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” – legge finanziaria 2010 (DDL 1790/S – Relatore Sen. Maurizio Saia del Gruppo parlamentare PdL).

La Commissione stessa inizierà l’ esame del provvedimento, in sede referente, dopo lo svolgimento delle audizioni di rito delle parti sociali e dei soggetti istituzionali, per concluderlo entro il 29 ottobre, data in cui il disegno di legge sarà inviato in Aula.

L’ azione del Governo si inserisce nel percorso avviato con il DL 78 / 09, convertito dalla legge 102 / 09, collegato alla legge finanziaria stessa, che ha introdotto misure volte a sostenere il reddito delle famiglie, interventi sul mercato del lavoro e con il potenziamento degli ammortizzatori sociali, e a favore delle imprese con la detassazione degli investimenti in macchinari ed attrezzature e con l’ accelerazione dei pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione.