Riforma del condominio: l’ Anammi in audizione al Senato

 L’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili in Commissione Giustizia per spiegare luci e ombre del testo di legge che vuole innovare la complessa materia condominiale

“Un confronto sereno sul testo di riforma, all’ insegna della collaborazione istituzionale”. È questo il commento di Giuseppe Bica, presidente dell’ ANAMMI, sul dibattito che di recente si è svolto in Commissione Giustizia del Senato sul disegno di legge che, dopo quasi 70 anni, intende revisionare la complessa materia condominiale.

Sul tema, l’ Associazione Nazional – europea degliAMMinistratori d’ Immobili è stata ascoltata a lungo. Accanto ad alcuni aspetti positivi, come la durata di due anni dell’ incarico, la tenuta dell’ anagrafe condominiale da parte dell’ amministratore e l’ obbligo del conto corrente intestato al condominio, il leader dell’ associazione ha messo in evidenza alcune problematiche emerse dall’ analisi del testo.

“Pur prevedendo nuove responsabilità per l’ amministratore – ha osservato il presidente Bica – il legislatore impone al professionista alcuni obblighi di non facile attuazione”.

Casa.it e Fiaip: insieme per l’ evoluzione del mercato immobiliare

 Informazione, formazione e collaborazione a supporto del processo d’ innovazione del settore Real Estate.

www.casa.it, portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 600.000 annunci e più di 1.700.000 utenti unici ogni mese, diventa partner Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, e avvia una serie di iniziative di formazione e approfondimento sui temi del real estate online in collaborazione con la Federazione nazionale degli agenti immobiliari professionali, oltre ad offrire agli Associati Fiaip i servizi del portale Casa.it.

In virtù della posizione di leadership nel mercato immobiliare e grazie alle competenze maturate nel corso degli anni, Casa.it metterà il suo know how a disposizione dei lettori dei periodici cartacei ed on line editi dalla Federazione e degli agenti immobiliari iscritti a Fiaip, oltre 10.500 iscritti su un totale di 32.000 agenzie italiane, di cui 12.000 già registrate al portale www.casa.it.

Casa.it, infatti, curerà una rubrica fissa sul periodico L’ Agente Immobiliare e una mensile sulla webzine Aimagazine.it per consentire una sempre maggiore conoscenza delle opportunità offerte da Internet al mercato immobiliare.

Casa.it e Fiaip svilupperanno, inoltre, un progetto di formazione congiunto rivolto agli Associati Fiaip con l’ obiettivo di approfondire, attraverso workshop, training itineranti e supporti multimediali, il connubio Internet – real estate. Grazie a questa iniziativa, i due partner si propongono di promuovere le attività professionali degli agenti immobiliari attivi sul territorio nazionale e di favorirne l’ evoluzione in ottica online, mostrando agli iscritti Fiaip i numerosi vantaggi offerti dalla Rete.

Anammi: condominio, la geografia delle liti

 Secondo il monitoraggio dell’ Anammi, le dispute tra gli abitanti dello stesso immobile sono più frequenti al Nord, in particolare in Veneto e Lombardia. Al Centro Sud, invece, si discute soprattutto in Campania e nel Lazio. Il presidente Bica: “Sempre meglio mediare, non è così agevole ricorrere alla legge sullo stalking”

Italia divisa in due anche dalle liti di condominio. Nel 45% dei casi, infatti, queste si registrano a Nord, mentre Centro e Sud seguono a distanza, rispettivamente con il 30 e il 25% sull’ ammontare totale delle dispute di pianerottolo. Il dato proviene dall’ Anammi, l’ Associazione Nazional – Europea degli AMMinistratori d’ Immobili che, basandosi sull’ attività dei suoi 13 mila associati, ha rilevato alcune significative differenze nella distribuzione regionale delle liti.

A leggere in dettaglio i dati elaborati dell’ Anammi, si scopre che, nella classifica della litigiosità, i condomini più agguerriti abitano in Veneto (12% del totale delle diatribe), Campania (10%), Lazio (10%), Lombardia (9%), Friuli Venezia Giulia (7%), ed Emilia Romagna (7%). Decisamente tranquille, invece, Basilicata e Sardegna, con un 2% ciascuna di liti condominiali segnalate dagli iscritti all’ Anammi.