Ecolamp riduce l’ eco – contributo RAEE delle sorgenti luminose e degli apparecchi di illuminazione

 Dal 1° settembre 2009 l’ eco – contributo RAEE per le sorgenti luminose sarà di 0,17 euro per ogni pezzo acquistato (oggi si versano 0,20 euro IVA esclusa), mentre per gli apparecchi di illuminazione si scenderà dagli attuali 0,15 euro a 0,12 euro. Risparmio è reso possibile grazie all’ ottimizzazione dei costi di raccolta

Che cosa è l’ eco – contributo
L’ eco – contributo RAEE è un importo aggiunto al prezzo di vendita di ogni nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica acquistata, non è una tassa, ma un importante contributo ambientale previsto dalla normativa europea e nazionale per finanziare il processo di riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita.

Publiredazionale. Palazzetti Pellet Technology: è nata una stella

 Lanciare sul mercato tecnologie sempre più avanzate ed innovative. È questo l’ ambizioso obiettivo del progetto PPT, Palazzetti Pellet Technology, un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a potenziare la resa delle stufe, migliorandone le prestazioni, la funzionalità e la praticità di utilizzo.

Il coinvolgimento all’ interno del progetto PPT di competenze come la meccanica (la componentistica) e l’ elettronica delle stufe, ha consentito di sviluppare tecnologie davvero all’ avanguardia. A cominciare dal rivoluzionario sistema a stella per il caricamento del pellet, che assicura vantaggi reali sia in termini di resa che di facilità di manutenzione.

Se fino a ieri la diversa pezzatura del pellet comportava nelle tecnologie tradizionali un flusso incostante di biomassa all’ interno del braciere, adesso con il sistema a stella viene garantito un dosaggio costante di combustibile, determinando una combustione regolare che migliora la resa e riduce le emissioni.

Il sistema a stella, inoltre, con la sua rotazione consente di bruciare completamente nel braciere anche le eventuali polveri di pellet che normalmente si accumulavano sul fondo del serbatoio, mantenendolo sempre pulito. Compattezza e silenziosità assicurano poi il giusto comfort. Anche la pulizia della stufa è stata considerevolmente semplificata grazie al nuovo sistema di girofumi e gestione di pulizia delle ceneri.

Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud: prorogati i termini di scadenza per le candidature

 Legambiente e Confindustria insieme per lo sviluppo sostenibile: un patto che premia le migliori realtà delle regioni meridionali

“Ecoedilizia, tecnologie verdi, turismo: la sfida della Green Economy parte dal Mezzogiorno”

Innovare e fare impresa in modo responsabile e sostenibile, percepire l’ ambiente non come un limite ma come un valore e un’ opportunità di sviluppo sano ed equilibrato, nella prospettiva di un futuro migliore per il Sud d’ Italia: sono questi gli obiettivi del Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud Italia i cui termini di scadenza sono stati prorogati alle ore 12 del giorno 12 gennaio, in considerazione della richiesta di maggior tempo da parte di numerose aspiranti partecipanti.

Il Premio Innovazione amica dell’ Ambiente per il Sud, promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola, è un riconoscimento annuale alle tecnologie, ai processi, ai prodotti, ai servizi e ai sistemi gestionali innovativi che producono significativi miglioramenti ambientali nel Sud Italia e consiste nel diritto all’ uso del logo del Premio per la durata di un anno.

News. European Green City Index: uno studio Siemens sulla sostenibilità ambientale

 Presentato nell’ ambito della conferenza di Copenhagen, lo studio ha esaminato 30 grandi città europee per quanto riguarda performance e politiche ambientali. Proprio Copenhagen è risultata essere la città più verde d’ Europa, seguita da Stoccolma e Oslo. Roma si piazza al quattordicesimo postro su 30, per quanto riguarda l’ utilizzo di fonti di energia rinnovabili e ottiene, a sorpresa, un ottimo risultato per quanto riguarda le emissioni di CO2.

Lo studio prende in considerazione otto categorie – emissioni di anidride carbonica, energia, trasporti, acqua, qualità dell’ aria, rifiuti e utilizzo della terra, costruzioni e politiche ambientali – basate a loro volta su trenta indicatori quantitativi e qualitativi. La posizione della città prescelta è misurata in base alla media dei punteggi registrati nelle singole voci.

Publiredazionale. L’ ingresso trionfale di Aida, la moderna stufa a pellet, ultima nata in casa Palazzetti

 È nata Aida. Tecnologicamente avanzata, confortevole e rispettosa dell’ ambiente. Aida ha in dotazione il meglio della tecnologia sviluppata nell’ ambito del progetto PPT. La sua unicità sta nella sua completa ermeticità rispetto all’ ambiente in cui è installata, che si traduce in notevoli vantaggi per l’ utente.

Aida ha la caratteristica di prelevare l’ aria necessaria alla combustione direttamente dall’ esterno, grazie ad una canalizzazione dedicata ed ermetica. Questo è un notevole vantaggio perché normalmente le stufe prendono l’ aria dalla stanza, che a sua volta dispone di una presa esterna: è chiaro che l’ ingresso di aria fredda in questo caso abbassa la temperatura con un conseguente spreco di energia.

Publiredazionale. Un complemento d’ arredo firmato Axor Urquiola: riscalda l’ ambiente creando nuovi spazi

 L’ idea multitasking di Patricia Urquiola per Axor riscalda, divide gli spazi, rispecchia, funge da appendiabiti. È un paravento, ma anche uno specchio basculante (perfetto per guardarsi prima di uscire di casa!), una parete con ganci da comporre a piacimento per appendere accappatoi, asciugamani, cappelli, ombrelli. E… un elemento riscaldante. Eccezionale!!!

Il modulo radiatore disegnato da Patricia Urquiola per AXOR – il marchio design dell’ azienda tedesca specializzata in rubinetteria e docce – è un vero complemento d’ arredo per chi voglia risolvere più funzioni insieme: in bagno, nell’ ingresso, in salotto, in camera da letto.

Convegno. Giornata di studio “Costruire strade con rifiuti?”

 “Costruire strade con rifiuti?”
Venerdì 11 dicembre ore 9.00 – 13.00
Archivio Antico Palazzo BO
Via VIII Febbraio
Padova

Segnaliamo la seconda edizione della giornata di studio Costruire strade con rifiuti? organizzato dal Prof Ing Marco Pasetto, Dipartimento di Costruzioni e Trasporti, Università degli studi di Padova.

Il convegno Costruire strade con rifiuti? organizzato dal Prof Ing Marco Pasetto, Dipartimento Costruzioni e Trasporti, Università degli Studi di Padova, giunge alla sua seconda edizione nel 2009 dopo numerosi solleciti e richieste.

Si è proposto nel 2008 come momento tecnico scientifico di alto livello, con l’ intento di approfondire le potenzialità applicative del corretto utilizzo dei materiali marginali nelle infrastrutture e nell’ edilizia, così come previsto dalla normativa europea e italiana.

Tecnocasa verde non solo nel marchio.La responsabilità ambientale del Gruppo Tecnocasa

 Il Gruppo Tecnocasa, attraverso La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo, è investito di una responsabilità legata anche all’ ambiente. La Ducale S.p.A., nell’ ottica di “costruire valore”, ha sviluppato progetti che avessero come punto di riferimento la qualità ambientale del vivere e del lavorare.

La Ducale S.p.A si è da sempre mossa in questa direzione sia nella realizzazione di capannoni industriali che soprattutto per la costruzione di case nuove. Dove l’ idea di nuovo assume una connotazione non solo temporale ma soprattutto concettuale, progettuale ed impiantistica.

In Ducale lo sviluppo di un’ operazione immobiliare parte dalla considerazione che il cuore di un progetto non è la casa in sé ma chi la vive con le sue necessità: il cliente. Questi principi, all’ interno de La Ducale SPA, si traducono nel pensare ad una casa a basso consumo energetico, ecosostenibile ed ecocompatibile e progettarla in quest’ ottica sin dall’ inizio avendo ben presente che il comfort abitativo e i bassi costi di gestione dell’ immobile rappresentano un valore che prescinde da una soluzione impiantistica prevista dalla normativa.

Nel loro lavoro, i progettisti de La Ducale, hanno l’ obiettivo di individuare le soluzioni tecniche innovative migliori e consolidate orientate alla realizzazione di un prodotto di valore.

Presentato da Formigoni e Frattini il “G15” delle Regioni

 La Lombardia vara il Forum mondiale dei Governi subnazionali. Un network anticrisi per capitale umano, salute e ambiente.

Una rete mondiale tra le Regioni più dinamiche ed economicamente più sviluppate. I 15 motori del mondo, per usare un’ espressione del presidente della Lombardia, Roberto Formigoni. Il quale ha spiegato che “come 25 anni fa la Lombardia partecipò alla nascita dei 4 Motori d’ Europa, prima associazione tra le più forti Regioni del continente, oggi prende l’ iniziativa di costruire una rete stabile tra le 15 Regioni più forti del mondo.

Il battesimo ufficiale di questa rete avverrà con il World Regions Forum organizzato a Milano (Palazzo Mezzanotte) dal 19 al 21 novembre su iniziativa di Regione Lombardia insieme con il Ministero degli Affari esteri e la Presidenza del Consiglio dei ministri. L’ iniziativa è stata presentata alla stampa dal ministro Franco Frattini (in collegamento audio – video) e dal presidente Roberto Formigoni.

World Regions Forum – ha spiegato Formigoni – nasce dalla consapevolezza che la competizione globale vede sempre più i Governi regionali protagonisti. Il ruolo delle loro economie appare un fattore chiave per rispondere alla crisi economico – finanziaria e per disegnare nuove regole di governo e cooperazione tra i paesi leader”. Il background è dato dal gran lavoro di relazioni internazionali condotto in questi anni, con le missioni, gli accordi istituzionali, la cooperazione, ma l’ iniziativa del Forum è “uno scatto a un livello superiore”, ha sottolineato Formigoni.

XVI edizione di Ecosistema Urbano. Città italiane, più tartarughe che lepri

 Rapporto annuale di Legambiente, Sole 24 Ore e Ambiente Italia. Brusca battuta d’ arresto nelle politiche per la sostenibilità urbana. Verbania vince la classifica della qualità ambientale davanti a Belluno e Parma. Male il Sud malissimo la Sicilia: Catania è la maglia nera

È un’ Italia più tartaruga che lepre quella delle città italiane, dove si registra una battuta d’ arresto nelle politiche ambientali urbane e una scarsa agilità nello sfruttare le opportunità, anche economiche, offerte da una più attenta e lungimirante gestione dei rifiuti, della mobilità, dell’ energia.

È scarsamente attrattivo il trasporto pubblico, le zone a traffico limitato si sono rimpicciolite, la congestione da quattroruote è identica, sale solo dell’ 1% l’ efficienza della depurazione e il parametro migliore alla fine è quello della raccolta differenziata.

In questo scenario statico spiccano le performance di Verbania, Belluno, Parma, Bolzano e Siena, che occupano i primi cinque posti della classifica, così come risaltano, stavolta in negativo, gli ecorisultati di Catania, Crotone, Agrigento, Frosinone e Caltanissetta, adagiate sul fondo della graduatoria.

Questi in sintesi i risultati della XVI edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente, rapporto annuale realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 ore. La ricerca vede primeggiare ancora una volta solo comuni del centro – nord, mentre il Meridione resta ancora indietro, anche se qualche municipio inizia a muoversi: tra i primi 42 classificati di quest’ anno troviamo, infatti, quattro comuni del Sud: Salerno (34ª), Campobasso (39ª), Potenza (40ª) e Matera (42ª).

Publiredazionale. Arredareoggi. L’ evoluzione del design anche nelle sedie

 Anche le sedie si evolvono, nel design e soprattutto nei materiali utilizzati nella loro produzione. Dal legno si è passati, infatti, all’ uso di materiali come la plastica, che i designers sono riusciti a “sdoganare” grazie alla flessibilità nelle forme che ha consentito loro di realizzare idee innovative. Segis, Domitalia, Kristalia, Kartell, Calligaris sono nomi di prestigio nel settore delle nuove sedie made in Italy.

Le aziende e i prodotti
Nell’ immagine Slide di Segis, design Matteo Thun e Antonio Rodriguez. Struttura in tubo di acciaio ad alta resistenza. Seduta e schienale in policarbonato ad alto spessore disponibile in diversi colori. Slide è impilabile fino ad otto pezzi.

La seduta Crystal (design Arter & Citton) per Domitalia, dal sinuoso profilo è in policarbonato (il processo produttivo non prevede l’ emissione di sostanze nocive per l’ uomo e per l’ ambiente ed è realizzata con materiale plastico riciclabile).

Domitalia
Stabilità, resistenza ed una forte personalità sono le caratteristiche principali di queste nuove sedute, espressione del vero design Made in Italy. Crystal è disponibile in 6 varianti colore (trasparente, fumé, viola, ambra, bianco pieno o nero pieno) e molto adatta anche al settore contract (impilabile).

Domitalia presenta le sue novità, tanti nuovi prodotti ideati per dare un nuovo volto all’ arredamento della casa contemporanea. Nuovi colori, nuove linee, un design fresco in grado di sedurre ed affascinare grazie alle forme sinuose o lineari in perfetta sintonia per un ambiente giovane, moderno, adatto ad un pubblico che desidera unire la praticità con l’ eleganza.