Idea vacanza. Il resort di San Vigilio di Marebbe (BZ) abbraccia i suoi ospiti viziandoli con spa, sport e accoglienza di lusso

 Un hotel di classe, ovvero il piacere di vivere Excelsior, in un castello incantato, e intorno la magia di uno degli angoli più suggestivi dell’ Alto Adige. È il Belvita Hotel Excelsior di San Vigilio di Marebbe (BZ), che si presenta all’ apertura della stagione estiva con un nuovo biglietto da visita, che mette subito in chiaro quali sono i suoi punti di eccellenza.

Questo è un Mountain, Style e Spa Resort.

Dove Mountain sta per paesaggio naturale, inconfondibile, spettacolare e riposante che circonda l’ albergo, e che ne caratterizza l’ essenza più profonda.

Style per il design e il modo di vivere, alla moda ma saldamente ancorato ai valori tradizionali, di tendenza ma fedele alle proprie origini, il che crea un mix dal fascino unico.

Spa per il particolarissimo centro benessere, realizzato all’ interno di una torre chiamata il Castello di Dolasilla, dove i trattamenti wellness curati da uno staff professionale garantiscono relax e armonia, specialmente nelle private spa suite…

Un Resort unico, in cui le coppie gustano un’ atmosfera romantica, le famiglie con bambini un paradiso di divertimento e relax, gli sportivi un ambiente stimolante e la possibilità di fare tantissime attività.

Le camere sono solo 49, arredate con materiali pregiati e naturali, per un rifugio esclusivo e dotato di ogni comfort. La cucina è ricercata ed entusiasmante, curata nei dettagli dallo chef Rino de Candido, uno dei migliori nel suo campo e membro dell’ esclusiva cerchia dei Maestri di Cucina d’ Italia. Il benessere e la bellezza sono un sogno a portata di mano, come pure le attività guidate nel paesaggio dolomitico incantato del parco naturale Fanes, Sennes, Braies, che offre la panoramica sulla natura piú bella dell’ Alto Adige. E tanta varietà mette d’ accordo tutti!

Nobili aromi. Prima rassegna dei vini aromatici d’ Italia, dall’ Alto Adige alla Sicilia

 Nobili aromi
5 – 6 – 7 giugno 2009
Castello di Corticelli
Nibbiano (PC)

La patria della dolce Malvasia di Candia riceve in pompa magna i più pregiati vini aromatici di tutta Italia, in un evento che riempie di profumi inebrianti il Castello di Corticelli di Nibbiano (PC). Il 5, 6 e 7 giugno 2009 si svolge la prima edizione di Nobili Aromi, vinitaly nazionale di nicchia dedicato interamente ai vini aromatici. Perché anche il profano sa che la prima cosa ad essere colpita (e attratta) da un vino è senza dubbio l’ olfatto.

E risulta quasi incredibile che anche poche gocce possano sprigionare fragranze tanto intense. Oggi che la parola d’ ordine è consumo responsabile, la moderazione è il primo connotato del vero gourmet, di chi sa godersi la vita. È quindi importante scegliere vini che diano la massima soddisfazione anche in piccola quantità, che gratifichino anche il naso, che diano insomma il maggiore piacere anche con un solo bicchiere.

L’ evento Nobili Aromi, che per la prima volta si svolge a livello nazionale, è un omaggio al gusto e al profumo, un onore a vini famosi ma talora poco conosciuti. Come nascono i loro incredibili profumi? Come possiamo gustare al meglio un bicchiere di Malvasia o di Müller Thurgau, di Prosecco o di Sauvignon, di Moscato o di Kerner, di Fior d’arancio o di Picolit, di Brachetto o di Aleatico?

Due convegni – uno più scientifico, l’ altro più edonistico – spiegheranno la teoria… prima di passare alla gioia di un bicchiere tra le mani per girare in lungo e in largo l’ Italia senza allontanarsi dalle incantate atmosfere del quattrocentesco Castello di Corticelli, serviti da sommelier professionisti, facendosi condurre dalla guida – che sarà distribuita all’ ingresso con il bicchiere e la sua tracolla – in un emozionante itinerario nel mondo degli aromi.