Risparmio energetico. A ogni edificio il suo bonus

 Risoluzione n. 365/E del 12 dicembre 2007. E’ da intendersi riferito a ciascun fabbricato il tetto di 60mila euro alla detrazione anche se catastalmente le diverse palazzine appartengono alla stessa “particella”

Il limite massimo alla detrazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica, introdotta dalla Finanziaria 2007, può essere autonomamente calcolato per ciascun fabbricato, anche se lo stesso non costituisce una autonoma entità catastale.
Lo ha chiarito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 365/E del 12 dicembre.

Bonus fiscale per ristrutturazioni: verso lo storico traguardo delle 400mila richieste

 Da gennaio a ottobre, sono state 336.388 le dichiarazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate da parte di contribuenti che hanno ristrutturato un immobile beneficiando della detrazione del 36 per cento.
Se il trend di questo fine d’anno rimane tale, il 2007 si prepara a battere il record registrato nel 2006 avendo ottime possibilita’ di superare quota 400mila richieste di agevolazioni fiscali. Ne da’ notizia l’edizione in rete di FiscoOggi.it che, nel consueto articolo di analisi dei dati mensili, approfondisce le diverse ripartizioni territoriali.

Edilizia: recuperati a Lanciano 700mila euro

 Una maxi evasione nel settore edilizio che ha consentito di recuperare oltre 700mila euro è stata scoperta dall’ufficio Entrate di Lanciano.

A suscitare i sospetti dei funzionari sono state le anomalie riscontrate nei documenti contabili della società sottoposta a verifica. In particolare, dall’esame del bilancio 2004 è emersa, tra le passività dello stato patrimoniale, una somma notevole nella voce “finanziamenti infruttiferi soci”, che ha indotto l’ufficio a estendere il controllo anche all’unico socio, sottoponendolo a indagine finanziaria, dopo aver rilevato l’eccessiva esiguità dei redditi dichiarati.

Vacanze sulla neve, affitti in nero per 2,5 milioni di euro

 Secondo un’indagine dell’ufficio delle Entrate di Tirano, è di oltre 2,5 milioni di euro la somma relativa ad affitti non dichiarati, tra il 2001 e il 2005, da cento proprietari di appartamenti nella provincia di Sondrio.

L’indagine è stata avviata in seguito a una verifica nei confronti di una società che opera nel settore turistico che, oltre alla classica attività di agenzia viaggi, gestisce appartamenti messi a disposizione da privati, soprattutto nel periodo invernale.

Emilia Romagna: Sul bonus ristrutturazioni, un servizio per i cittadini

 L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Imola, al fine di migliorare l’attività di informazione al contribuente, ha istituito uno sportello dedicato alle agevolazioni fiscali previste per l’edilizia e per il risparmio energetico. In particolare, l’attività di studio e analisi si è concentrata sulle disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2007, al fine di fornire un valido supporto.

Liguria. Locazioni: i vantaggi della registrazione on line

Una serie di appuntamenti dedicati alla registrazione telematica dei contratti di locazione: è questa l’iniziativa della direzione regionale Entrate della Liguria che vedrà la partecipazione di associazioni di proprietari e di inquilini, di professionisti tributari e di intermediari immobiliari.

Nel primo incontro, che si è tenuto lo scorso 21 novembre presso la sede regionale dell’Agenzia a Genova, alcuni esperti di servizi telematici hanno illustrato le caratteristiche tecniche e i principali vantaggi della registrazione on line dei contratti di locazione ed è stata distribuita la guida alla registrazione dei contratti di locazione.

Tutto il fisco con un “click”

 Un’agile guida per spiegare in modo rapido e immediato tutti i servizi on line delle Entrate

“Tutto il fisco con un click” è il titolo dell’ultimo opuscolo (numero 5 del periodico l’agenzia informa) realizzato dall’Agenzia che spiega come basta un click per trasmettere le dichiarazioni, effettuare i pagamenti ma anche per avere informazioni e scaricare modulistica. Come tutte le pubblicazioni dell’Agenzia, è in distribuzione gratuita ai contribuenti tramite gli uffici delle Entrate ed è consultabile sul sito www.agenziaenrate.it e nella biblioteca di FISCOoggi.

Alloggi popolari, cessioni con tassazione leggera

 Risoluzione n. 333/E del 16 novembre 2007. Registro in misura fissa ed esenzione dalle imposte ipocatastali per la vendita di appartamenti ex Iacp agli inquilini “storici”.

La cessione di immobili costruiti dall’Istituto autonomo case popolari (ora gestiti dall’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) nei confronti degli assegnatari che vi abitano da più di cinque anni sconta l’imposta di registro in misura fissa ed è esente dalle imposte ipotecarie e catastali. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 333/E del 16 novembre.

Piemonte. Oltre 49 milioni di euro nascosti al fisco nel settore edilizio

 Oltre 49 milioni di euro di imponibile nascosto al fisco, più di 27 milioni di imposte recuperate e 390 controlli sul territorio: questi i primi risultati dell'”Operazione Mattone” realizzata nel settore edilizio dalla direzione regionale Entrate del Piemonte.

I reali volumi d’affari sono stati nascosti al fisco in vari modi. Ad esempio, mediante la “sottofatturazione”, cioè dichiarando un prezzo di vendita degli alloggi a una cifra nettamente inferiore a quella realmente incassata. Oppure manipolando il valore delle rimanenze finali: facendo figurare come ancora in costruzione appartamenti già completati e consegnati al cliente.
L’evasione non riguarda solo i rivenditori finali, bensì tutta la “filiera” produttiva: durante i controlli contabili sono stati rilevati una serie di costi fatturati da vari prestatori d’opera (ad esempio, idraulici, piastrellisti, intonachisti) decisamente esigui rispetto al lavoro svolto nei complessi immobiliari esaminati.

Agenzie delle Entrate: Ad Ancona, tutto sull’Ici

L’ufficio Rapporti con gli enti esterni della direzione regionale Marche, organizza un corso sull’Imposta comunale sugli immobili. L’incontro, tenuto da funzionari dell’ufficio di Fermo (AN), si svolgerà il 15 e 16 novembre ad Ancona, in Via Palestro 15.

Tra i temi trattati l’ambito oggettivo e soggettivo, la base imponibile, le riduzioni e le detrazioni dell’imposta, i versamenti e la dichiarazione, la liquidazione da accertamento, l’autotutela, i rimborsi, la riscossione coattiva, il contenzioso e gli istituti deflativi.

Residenze turistiche tassate come civili abitazioni. Scoperta una truffa milionaria

L’agenzia delle Entrate di Grosseto ha imboccato un interessante filone di evasione fiscale realizzato nel settore immobiliare.
L’occasione è stata fornita da una verifica eseguita a una società di capitali segnalata dalla direzione centrale Accertamento attraverso l’ufficio regionale Governo accertamento tra altri soggetti che avevano maturato un credito Iva per gli anni 2002-2004.
Il credito si era formato per effetto dell’edificazione di un complesso immobiliare composto di numerose unità abitative, denominato Cav (casa vacanze).

Compravendita immobiliare con detrazione Iva provvisoria

 Risoluzione n. 317/E del 7 novembre 2007. L’effettuazione di operazioni imponibili ed esenti comporta l’applicazione della percentuale dell’anno precedente, con conguaglio a fine periodo d’imposta

Gli immobili a uso abitativo acquistati nel 2006, per i quali la detrazione dell’Iva è stata operata in base alla normativa vigente prima del 4 luglio e che poi sono stati venduti in esenzione (come stabilito dal decreto Visco-Bersani), non sono interessati dalla norma di esonero dalla rettifica della detrazione. Valgono, in tal caso, i principi fissati nell’articolo 19, comma 5, Dpr 633/1972, secondo cui nel corso dell’anno la detrazione è operata in via provvisoria applicando la percentuale di detrazione di quello precedente, salvo conguaglio alla fine dell’anno.