News per agenti immobiliari, aperte dal 1° Novembre le immatricolazioni ai Corsi di Laurea presso l’Ateneo delle Camere di Commercio

  News per agenti immobiliari, aperte dal 1° Novembre le immatricolazioni ai Corsi di Laurea presso l’Ateneo delle Camere di Commercio

Iscriversi ad un corso di laurea è ancora più facile per gli agenti immobiliari. È stata siglata nei giorni scorsi la convenzione nazionale tra l’Ateneo Universitas Mercatorum, l’Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane, e la Fiaip – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali

L’Università che svolge attività didattica e formazione apre le porte agli agenti immobiliari, utilizzando innovative metodologie tecnologiche e-learning, e si impegna a collaborare con Fiaip per offrire agli associati condizioni vantaggiose per immatricolarsi a partire dal 1° Novembre ai Corsi di laurea triennali in Gestione delle Imprese.

News. Frimm e Italiancase insieme per creare una solida rete immobiliare in Abruzzo

 I 20 Affiliati all’ azienda del gruppo Centorame Holding entrano nel terzo network italiano del settore per usufruire di visibilità, strumenti e servizi. E il franchising creato da Roberto Barbato rafforza la propria presenza nel Centro Italia

Frimm Group S.p.A. e Italiancase S.r.l. hanno trovato l’ intesa per dare vita a un’ ampia e solida rete di agenzie immobiliari nel Centro Italia e particolarmente in Abruzzo. Il franchising creato nel 2000 dall’ attuale presidente di Frimm Holding, Roberto Barbato, ha infatti rilevato tutti i contratti del network appartenente al gruppo Centorame Holding.

L’ intento dell’ operazione è duplice. Da una parte gli Affiliati Italiancase potranno fare affidamento tanto sulla visibilità del marchio Frimm a livello nazionale, quanto sugli strumenti e i servizi che in meno di dieci anni hanno portato quest’ ultimo a essere il terzo player del mercato. Dall’ altra, Frimm potrà contare su una rete di 20 punti vendita immobiliari già conosciuti e apprezzati nel Centro Italia e poter dare così il via allo sviluppo del proprio network in quest’area con un’ attenzione particolare all’ Abruzzo.

REplat introduce l’ indice dei prezzi, termometro e bussola del mercato del mattone

 Vivo, presidente dell’ azienda: “Il mercato letto attraverso gli indici dà una fotografia del lavoro quotidiano degli agenti immobiliari. Nel 2010 il prezzo sarà la variabile fondamentale per il rilancio del settore”

Il Centro Studi di REplat S.p.A. introduce l’ indice dei prezzi, ovvero la variazione percentuale della media dei prezzi degli immobili divisi per tipologia in una data zona cittadina, inseriti sul Multiple Listing Service dalle oltre 1.700 agenzie che lo utilizzano (indipendenti, membri di associazioni di categoria, affiliati a network in franchising), rispetto allo stesso mese dell’ anno precedente.

Questo indicatore completa la visione del mercato del MLS REplat che si concretizza attraverso i dati estrapolati dalla piattaforma per la collaborazione nella compravendita tra agenti immobiliari: una visione basata sugli indici percentuali della domanda, dell’ offerta e del prezzo – bussole reali e attuali che permettono non solo agli operatori ma anche a chi cerca casa di sapere cosa sta accadendo nel mercato del mattone e come esso sta cambiando – e sulla rilevazione del prezzo più probabile per gli immobili condivisi presenti in piattaforma in una data zona, l’ unico indicatore che prende in considerazione sia la media dei prezzi dell’ offerta sia quella dei prezzi della domanda per la tipologia dell’ immobile prescelto.

Indagine REplat sull’ andamento del mercato immobiliare di Roma e Milano nel 2009

 L’ atteso calo generale dei prezzi non si è ancora del tutto verificato né a Roma né a Milano: con le zone centrali e gli immobili di pregio, i prezzi tengono anche in alcune aree cittadine soprattutto per i bilocali che, insieme con i trilocali, rappresentano oltre il 70% del mercato.

Bilocali richiestissimi a Milano, soprattutto al centro (+101,79% nell’ arco del 2009) e in zona Fiera San Siro. Nella Capitale, invece, le richieste maggiori si sono verificate per i trilocali al centro (+75.40%), a Villa Ada – Monte Sacro (122,04%) e a Monteverde – Aurelio.

Per accelerare le compravendite il mercato dovrebbe seguire i prezzi più probabili per zona rilevati dal Centro Studi: a Milano si dovrebbe poter acquistare un bilocale a Bovisa – Sempione al costo di 209.500 euro, e a Città Studi – Indipendenza un trilo a 267.310 euro.

A Roma, invece, i prezzi più probabili migliori si dovrebbero poter trovare a San Giovanni – Roma Est (bilo da 190.180 euro) e a Monteverde – Aurelio (trilo da 301.855 euro)

Antiriciclaggio. Il Real Estate diventa sorvegliato speciale

 Le agenzie di affari in mediazione immobiliare – in presenza dell’ iscrizione nell’ apposita sezione del Ruolo istituito presso la Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, ai sensi della legge 3 febbraio 1989 n. 39 -, sono tra i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio, in base alle disposizioni del D.Lgs 231 / 2007 (recepimento III Direttiva Antiriciclaggio, che rappresenta il frutto di un nuovo approccio al problema del contrasto alle basi economiche della criminalità sia comune che organizzata e del terrorismo internazionale) e al successivo e recente c.d. “Correttivo al recepimento III Direttiva normato con il D.Lgs.151 / 2009” in vigore dal 4 novembre 2009. Devono quindi anche analizzare comportamenti non coerenti di clienti e anche arrivare a segnalare eventuali acquisizioni incoerenti o conto terzi.

Relativamente all’ obbligo di segnalazione di eventuale operazione sospetta, va ricordato che i presupposti che fanno sorgere l’ obbligo stesso sono previsti dall’ art. 41 del citato D.Lgs 231 / 2007 il quale dispone che gli agenti immobiliari, così come gli altri destinatari della normativa, dovranno segnalare l’ operazione sospetta quando:

“Sanno o sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e addirittura tale obbligo di segnalazione può sorgere anche prima dell’ instaurarsi di una relazione d’ affari”.

Il sospetto è desunto da caratteristiche, entità, natura dell’ operazione o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica e dell’ attività svolta dal soggetto cui è riferita, in base agli elementi a disposizione dei segnalanti, acquisiti nell’ ambito dell’ attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico.

Comprar casa in montagna: dove e quanto conviene

 Natale è ormai vicino (per l’ occasione, auguri a tutti i lettori) ed è tempo di fare il punto della situazione sul mercato delle seconde case in montagna, limitando l’ analisi a due regioni italiane a forte vocazione montanara, ovvero Valle d’ Aosta e al Trentino Alto Adige.

In provincia di Aosta, secondo l’ Ufficio Studi Tecnocasa, il mercato delle abitazioni, nelle località turistiche, registra un incremento dello 0,3%, sebbene si registrino differenze significative fra i singoli comuni. A Courmayeur, in assoluto la località più rinomata della valle, con il più elevato rapporto prezzo / mq (si arriva a spendere, per un immobile usato in buone condizioni, una media di euro 8.000 al metro quadro), le quotazioni sono salite del 6,4%, nella prima parte del 2009.

Il mattone. Previsioni 2010 Fiaip. Cauto ottimismo: si intravede una piccola ripresa

 “Per gli agenti immobiliari – dichiara Paolo Righi, Presidente nazionale Fiaip – si può affermare che è iniziata una “piccola ripresa” ed è terminata la contrazione delle transazioni e la diminuzione del calo dei valori di compravendita in particolare per le abitazioni di pregio e nelle zone di maggior valore. Il calo dei prezzi registrato quest’ anno nel mercato immobiliare non è ancora accompagnato da misure legislative per il rilancio del mercato degli affitti o da detrazioni fiscali per chi vuole investire nel mattone come bene di rifugio”.

L’ Ufficio Studi Fiaip ritiene come la ripresa del mercato immobiliare nel 2010 resta ancora condizionata alla espansione dell’ economia e del credito, all’ andamento della occupazione, alle aspettative di nuove norme legislative a favore dell’ accesso alla casa, agli sgravi fiscali e alla riduzione della forte imposizione fiscale sui redditi degli immobili.

Agenti immobiliari. A rischio 30mila posti di lavoro nel biennio 2009 – 2010

 Righi (Fiaip): “Subito l’ introduzione della cedolare secca e nuove misure per le imprese immobiliari”

In una nota stampa della Fiaip si legge come la stima immobiliare odierna dell’ Ance è sottodimensionata rispetto all’ indotto rappresentato dall’ intero comparto immobiliare nel suo complesso: l’ indotto della distribuzione del prodotto immobiliare fa infatti arrivare – secondo le stime Fiaip – ad una previsione totale di circa 250mila unità lavoro in meno (comprensive del comparto espresso dall’ indotto delle costruzioni) nel biennio 2009 – 2010.

Fiaip stima come nell’ indotto collegato al prodotto immobiliare vi saranno 30 mila agenti immobiliari in meno nello stesso biennio 2009 – 2010.

Direttiva servizi: disponibile on line tutta la documentazione

 In attesa del parere tecnico e della relazione del Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla Direttiva Servizi, Fiaip comunica come nei giorni scorsi la partecipazione presso il ministero delle Politiche comunitarie al Tavolo tecnico di confronto per l’ attuazione della direttiva 2006 / 123 / CE (direttiva servizi) ha visto la più grande associazione del comparto dei servizi immobiliari esprimere la propria preoccupazione per un’ interpretazione che potrebbe danneggiare gli intermediari immobiliari.

Il Tavolo promosso dal ministro per le Politiche europee Andrea Ronchi, è costituito da un rappresentante per ciascuna delle amministrazioni coinvolte, e dalle associazioni di categoria più rappresentative nel settore dei servizi, ed ha l’ obiettivo di garantire la partecipazione e la trasparenza nella fase di recepimento della direttiva servizi, il cui termine scadrà il prossimo 28 dicembre.

Taormina. Congresso Nazionale Fiaip. Negrao (Cei): “Il mercato immobiliare è pronto a ripartire nel 2010”

 Oltre 1000 tra 450 delegati, e più di 500 partecipanti provenienti da tutt’ Italia ed Europa, tra players di mercato ed operatori del settore creditizio, assicurativo e dell’ ICT si sono dati appuntamenti in questi giorni al Palazzo dei Congressi di Taormina per eleggere i propri dirigenti e tracciare le nuove idee per sconfiggere la crisi, e delineare il futuro della Fiaip – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti.

Molte le associazioni di categoria del settore immobiliare che hanno portato un saluto all’ Assemblea Congressuale della Fiaip. Tra queste Confedilizia e i partner internazionali di Fiaip tra cui Nar (National Association of Realtors) e Cei (Confederation Europeenne de l’Immobilier). Sebbene si intraveda all’ orizzonte per gli operatori una certa fiducia, è chiaro ormai come in piena crisi il settore immobiliare, che in Italia rappresenta oltre il 17% del Pil nazionale, necessiti da subito interventi immediati per gli operatori nazionali e per rianimare il mercato.

“Sono ottimista e penso che il mercato immobiliare sia pronto a ripartire nel 2010”. Lo ha affermato Manuel Negrao, Presidente della Confederation europeenne de l’ immobilier (Cei) che riunisce le più importanti associazioni degli agenti immobiliari, a margine del Congresso nazionale della Fiaip di Taormina.

Casa.it e Fiaip: insieme per l’ evoluzione del mercato immobiliare

 Informazione, formazione e collaborazione a supporto del processo d’ innovazione del settore Real Estate.

www.casa.it, portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 600.000 annunci e più di 1.700.000 utenti unici ogni mese, diventa partner Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, e avvia una serie di iniziative di formazione e approfondimento sui temi del real estate online in collaborazione con la Federazione nazionale degli agenti immobiliari professionali, oltre ad offrire agli Associati Fiaip i servizi del portale Casa.it.

In virtù della posizione di leadership nel mercato immobiliare e grazie alle competenze maturate nel corso degli anni, Casa.it metterà il suo know how a disposizione dei lettori dei periodici cartacei ed on line editi dalla Federazione e degli agenti immobiliari iscritti a Fiaip, oltre 10.500 iscritti su un totale di 32.000 agenzie italiane, di cui 12.000 già registrate al portale www.casa.it.

Casa.it, infatti, curerà una rubrica fissa sul periodico L’ Agente Immobiliare e una mensile sulla webzine Aimagazine.it per consentire una sempre maggiore conoscenza delle opportunità offerte da Internet al mercato immobiliare.

Casa.it e Fiaip svilupperanno, inoltre, un progetto di formazione congiunto rivolto agli Associati Fiaip con l’ obiettivo di approfondire, attraverso workshop, training itineranti e supporti multimediali, il connubio Internet – real estate. Grazie a questa iniziativa, i due partner si propongono di promuovere le attività professionali degli agenti immobiliari attivi sul territorio nazionale e di favorirne l’ evoluzione in ottica online, mostrando agli iscritti Fiaip i numerosi vantaggi offerti dalla Rete.