Nullità congiunta di contratto di finanziamento e multiproprietà

Significativa vittoria in materia di multiproprietà a Trieste, dove il Tribunale si è pronunciato dichiarando la nullità del contratto di acquisto di una multiproprietà e congiuntamente quella del contratto di finanziamento sottoscritto per il pagamento del primo.

Consuete le modalità di sottoscrizione del contratto di acquisto di multiproprietà: l’invito rivolto ai due iscritti alla Confconsumatori di recarsi presso un hotel triestino per ritirare il premio di una vacanza gratuita e, in loco, la proposta di acquistare un contratto di timesharing (periodi di vacanza in multiproprietà), con adesione ad una fantomatica associazione, mai precisata e mai rivelata, e contestuale richiesta di sottoscrizione di un contratto di finanziamento.

ANCI – Minelli, assurdo il silenzio del Governo sull’emergenza casa

“In questa fase di confronto con il Governo i Comuni esprimono profonda insoddisfazione sull’emergenza casa”.
Questo il messaggio lanciato al termine della riunione della Consulta Casa ANCI che si è svolta oggi presso la sede dell’Associazione. Erano presenti gli assessori di Roma Claudio Minelli, di Napoli Ferdinando Di Mezza, di Milano Giovanni Verga, di Torino Roberto Tricarico, di Bologna Virginio Merla, di Firenze Paolo Coggiola, di Pisa Salvatore Montano e di Venezia Mara Rumiz.
E’ assurdo il silenzio dopo le posizioni assunte dall’ANCI del 5 luglio scorso sulla sospensione della partecipazione ai tavoli con il Governo. Gli assessori si chiedono: che fine ha fatto il documento sul tavolo di concertazione delle politiche abitative?

Elettricità: rimborsi automatici e un fondo eventi eccezionali per i blackout

Rimborsi automatici da 30 a 300 euro per le famiglie e rimborsi fino a 6.000 euro alle imprese per eventuali interruzioni di energia elettrica di durata superiore agli standard; un Fondo eventi eccezionali per finanziare gli stessi rimborsi a seguito di blackout dovuti a condizioni, eventi eccezionali o periodi particolari. Sono alcune delle novità introdotte dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas con la delibera sulla ‘Tutela dei clienti finali di energia elettrica interessati da interruzioni prolungate o estese’.

Immobila 2007 all’interno di “Io sposa”

L’edizione 2007 di IMMOBILA – esposizione mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze e servizi finanziari – ,si svolgerà nei padiglioni di fieramilanocity dal 25 al 28 ottobre in contemporanea ed all’interno di IOSPOSA – la fiera per il tuo matrimonio -, la più importante manifestazione italiana dedicata agli sposi organizzata dal gruppo Condè Nast,

Roma, presto in vendita 13mila case popolari

Oltre la metà delle case popolari di proprietà del Comune di Roma saranno messe in vendita nei prossimi tre anni. Il Campidoglio ha infatti deciso di porre sul mercato ben 12.978 abitazioni classificate come Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) delle circa 24mila presenti sul territorio. Per facilitare l’acquisto, è stata stipulata un’apposita convenzione triennale con la Deutsche Bank per mutui agevolati.

Casa: prezzi e affitti in frenata

Dopo la crescita ‘alle stelle’ dei prezzi di immobili ed affitti il mercato immobiliare sembra registrare una ‘temporanea’ inversione. Lo conferma l’Agenzia ricerche economiche sociali, che calcolato le variazioni di prezzi e canoni d’affitto tra giugno 2006 e giugno 2007. Dall’indagine emerge che i prezzi delle case sono calati con percentuali che variano dal 10-12% a Roma al 6-9% a Napoli. Anche gli affitti si sono ridotti di circa 200 euro a Roma e 100 a Napoli.

CTCU: Soffrire l’afa estiva – o cercare refrigerio?

L’estate sta arrivando, e già in questi giorni ci rendiamo conto delle temperature che andrà a portarci. Certo ora è piacevole stare all’aria aperta, e godiamo di ogni raggio di sole. Tra breve però andremo a cercare l’ombra e saremo lieti di poterci rifugiare al “fresco”. Vediamo un po’ come poterci organizzare tra le mura domestiche.

Ance: a rischio le medie imprese di costruzione

Sono 1.650 su 1.700 le medie imprese di costruzioni nel settore delle infrastrutture di trasporto che rischiano, nei prossimi tre anni, di uscire dal mercato delle opere pubbliche. E’ quanto emerge dallo studio del Cresme (Centro ricerche economiche e sociali di mercato per l’edilizia), presentato questa mattina a Roma.

Nomisma: prezzi delle abitazioni ancora in crescita del 5,6%

Nomisma ha presentato a Bologna il II Rapporto sul Mercato Immobiliare 2007, che evidenzia ancora un aumento dei prezzi delle case. Infatti anche nel primo semestre i valori sono cresciuti, sebbene in modo più contenuto rispetto agli anni passati. L’incremento medio annuo dei prezzi delle abitazioni si attesta così al +5,6% (+4,2% in termini reali), in sensibile calo rispetto agli anni precedenti (il massimo incremento sull’anno fu raggiunto fra il 2003 ed il 2004 con +10,8%).