In vetrina su Second Life il presente e il futuro dell’energia

 Dal 24 luglio è possibile approdare su EnelPARK, l’isola Enel all’interno di Second Life. L’azienda italiana leader nel settore energetico, con un passato dalla lunga storia e lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione, ha deciso di essere presente nella comunità virtuale tridimensionale on line, nata su internet nel 2003 grazie a un’idea della società americana Linden Lab.

Ribadita in Audizione al Senato la forte preoccupazione per eliminazione del Ruolo degli agenti immobiliari

Si è svolta ieri al Senato della Repubblica l’audizione della Consulta Interassociativa nazionale dell’Intermediazione (Fiaip, Fimaa ed Anama) presso la X Commissione Industria, Commercio,Turismo del Senato , presieduta dal Sen. Aldo Scarabosio, sul DDL 1644 sulle liberalizzazioni, alla quale hanno partecipato Luciano Passuti, coordinatore della Consulta; Franco Arosio e Paolo Righi rispettivamente presidente e vice presidente vicario della Fiaip; Paolo Bellini presidente nazionale dell’Anama, Alberto Pizzirani presidente nazionale Fimaa e Susanna Acerbi segretario generale della Fimaa.

Il mercato della finanza di progetto in Italia

Il Centro Studi dell’Ance nell’ultimo Osservatorio Congiunturale sull’industria delle costruzioni, presentato a giugno 2007, ha pubblicato un’analisi sull’andamento del mercato della finanza di progetto in Italia nel 2006 e nel primo bimestre 2007.

Nel 2006 sono state 292 le gare per interventi in concessione di costruzione e gestione (Art. 143 D. lgs 163/2006) e con la procedura del promotore (Art. 153 e segg. D. lgs. 163/2006), per un valore complessivo di 5.382 milioni di euro, pari al 20,6% del totale dei bandi di gara pubblicati nel medesimo anno in Italia.

CASA. Crescono le transazioni, ma soprattutto nei centri di medie dimensioni

Gli italiani continuano ad investire nel mattone, soprattutto nelle città medie e nei luoghi turistici. Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi – CSEI di Tecnoborsa su sei grandi Comuni, nel biennio 2005-2006, a fronte di una crescita nazionale di 7,2%, si registra un aumento delle transazioni del mercato residenziale pari al 2,4%. Nelle città prese in esame (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) si constata un +12,7% contro il +13,3% del biennio precedente. Ciò significa che il successo delle compravendite è dovuto essenzialmente ai centri di medie dimensioni ed alle località a vocazione turistica.

Estate: Attenzione ai ladri acrobati

Questo il titolo di un articolo de La stampa (10/6). Sottotitolo: “Piccoli e agili, vengono dai circhi romeni e si arrampicano ovunque”. Nel “reportage”, Maria Corbi spiega con grande efficacia “le nuove frontiere dello scasso”. I ladri in un caso “si sono arrampicati come fosse una pertica sul tubo di scolo dell’acqua”; poi, “uno spruzzo di gas (vaporizzatori elettrici a batteria il cui funzionamento è simile all’aerosol) e il gioco è fatto”.

Gas: al via nuovi controlli su qualità e sicurezza

Milano, 24 luglio 2007 – Al via la nuova fase di accertamenti sul gas naturale fornito ai cittadini attraverso le reti di distribuzione locali e sulla qualità del servizio di distribuzione. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha infatti definito l’ulteriore campagna annuale di controlli per la sicurezza e la tutela dei consumatori. Sono 57 le verifiche che verranno effettuate nella seconda metà di quest’anno ed entro il settembre 2008 dall’Autorità stessa, in collaborazione con il “Nucleo Speciale Tutela Mercati” della Guardia di Finanza e la “Stazione Sperimentale per i Combustibili”. I provvedimenti relativi (n. 180/07 e n. 181/07) sono pubblicati sul sito www.autorita.energia.it

Prima battuta d’arresto in 6 anni per la corsa ai mutui in Italia

Rallentamento in vista per il mercato del credito alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Dopo 6 anni di crescita ininterrotta delle erogazioni il credito ipotecario destinato alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha subito la prima frenata. Lo segnala un rapporto dell’ufficio studi di Kiron, gruppo Tecnocasa, diffuso oggi. Secondo le indicazioni della Banca d’Italia relative al primo trimestre 2007 rispetto allo stesso trimestre del 2006 le erogazioni presentano una leggera flessione (-1,6%). Non si registravano tassi di crescita negativi dal settembre 2001. Il valore dei flussi erogati ha raggiunto la cifra di 14,2 miliardi di euro nel primo trimestre 2007.

Caldo: Per il Codacons falsi allarmi su rischio black out

Per il Codacons i continui allarmi che vengono lanciati in occasione del gran caldo e dei conseguenti aumenti di consumi energetici, e in base ai quali in Italia si rischierebbero black out dovuti alla carenza di energia elettrica, sono delle vere e proprie “bufale”.
Si tratta di falsi allarmi dietro i quali si celano interessi milionari, forse pilotati dalla lobby dei costruttori di centrali elettriche, diretti a spaventare i cittadini circa la carenza di energia come conseguenza dell’aumento dei consumi elettrici – afferma l’associazione – Basti pensare ai dati sui consumi energetici del 2005 e del 2006, che evidenziano andamenti simili nel periodo estivo e in quello invernale.

Il regolamento di condominio e qualche curiosità

In un regolamento di condominio sono contenute disposizioni che incidono nella sfera dei diritti soggettivi e degli obblighi di ciascun condomino, e norme che coinvolgono interessi impersonali della collettività dei condomini stessi.

Le prime, data la loro natura contrattuale, possono essere modificate soltanto per iscritto e con il consenso unanime di tutti i condomini, mentre le seconde possono essere modificate con deliberazione dell’assemblea con la maggioranza prevista dall’art. 1136 del Codice Civile.

Miglior mutuo: vince quello di Poste Italiane. Classifica OF

Quello di Poste Italiane è il miglior mutuo a tasso fisso offerto sul mercato nazionale nel periodo 2006-2007. A decretarlo è OF-Osservatorio Finanziario, l’istituto che monitora dal 2001 tutti i servizi di electronic banking sul web. Il mutuo BancoPosta a tasso fisso e rata decrescente è risultato la formula vincente perchè “aiuta le famiglie a sostenere sul lungo periodo (30 anni) i costi di un mutuo con una rata che diventa sempre più leggera.

L’ambiente brucia negli impianti di riscaldamento

Innanzitutto la buona notizia: L’Alto Adige è un precursore in materia di fonti energetiche. La brutta notizia però è che misure volte al risparmio energetico contribuiscono nuovamente alla distruzione dell’ambiente. Esempio più recente: La produzione di energia in gruppi cogeneratori tramite l’olio di palma.