Regime fiscale della cessione della nuda proprieta` di un immobile costituente “prima casa”

La cessione della nuda proprieta` di un immobile adibito ad abitazione principale del cedente, avvenuta entro 5 anni dall`acquisto soggetto ad IVA, determina la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui si e` fruito per l`acquisto della “prima casa“ (alle stesse conclusioni si giunge nell`ipotesi di cessione soggetta ad imposta di Registro).

CASA. Roma, è nata l’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari

Aiutare gli studenti iscritti agli atenei romani ad entrare in contatto con i padroni di casa e ad affittare un alloggio a prezzo giusto, stipulando un regolare contratto. E’ l’obiettivo dell’Agenzia degli Affitti nata in questi giorni nella capitale da Comune e Regione con i sindacati di inquilini (SICET, SUNIA) e proprietari (UPPI, UNIAT-UIL). L’Agenzia si propone di dare informazioni gratis sugli appartamenti in affitto; possibilità di subentrare nel contratto ad altro studente senza complicazioni burocratiche; possibilità, per i fuori sede, di chiedere la verifica dello stato dell’immobile.

Terrazza abusiva in Costiera Amalfitana – Legambiente: ” In Campania sempre più difficile abbattere. In dieci anni su circa 30mila ordinanze di demolizione solo il 2 % sono state eseguite”

“Il tempo è scaduto. Finito. La lotta all’abusivismo edilizio in Campania deve diventare l’attività prioritaria dell’agenda politica di qualsiasi amministratore sia locale che centrale. Si deve avere il coraggio di dirlo, in Campania non è mai finito l’effetto condono. Anzi , nell’ultimo anno si registra un aumento di betoniere e calcestruzzo mai verificatosi precedentemente. Del resto siamo ad Abusivopoli. Campania. La regione più abusiva d’Italia. Dove in dieci anni sono state realizzare ben 60mila case abusive. Circa nove milioni di metri quadrati di superficie cementificata.” Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania lancia il suo atto d’accusa nei giorni della tragedia verificatasi in Costiera Amalfitana e presenta i dati inequivocabili sulla “carenza” della lotta all’abusivismo edilizio in Campania ed in Costiera Amalfitana.

54a Casa Moderna – lo stile della casa italiana: gusto e design, piacere di vivere

CASA MODERNA (22 settembre – 1 ottobre 2007) si conferma il più grande evento fieristico del settore nel Nord-Est. Con la presenza delle migliori aziende italiane ed estere e i marchi più prestigiosi rappresentati in oltre 20 macro settori merceologici all’insegna della qualità dei materiali, sicurezza, comfort, funzionalità e risparmio. Un punto di riferimento fondamentale per conoscere in anteprima le tendenze, le novità del mercato, l’evoluzione della tradizione, i prodotti e i materiali con cui ricerca, innovazione e design cambiano il volto e il significato della casa e dell’abitare.

Telecomunicazioni. Stop alle telefonate indesiderate da parte dei call center

La caccia ai clienti attraverso le chiamate dei call center è stata dichiarata violazione della privacy. Una ordinanza del Tribunale Civile di Roma del 27 luglio stabilisce che Wind e Tele2 hanno violato la privacy di migliaia di italiani. Chi non ha dato il consenso a ricevere telefonate pubblicitarie non può essere perseguitato da decine di telefonate alla ricerca di nuovi clienti.

Nella stessa ordinanza si vieta a Telecom, autrice della denuncia, di spedire moduli prestampati di clienti che non desiderano ricevere pubblicità per telefono.

CASA. Lombardia, in arrivo 40 mln di euro a giovani coppie

 Un aiuto per l’acquisto della prima casa. La Giunta regionale lombarda ha deciso di destinare 40 milioni di euro a 8mila giovani coppie in procinto di comperare la prima abitazione. Della somma stanziata, circa la metà andrà a finanziare la settima edizione del bando e l’altra metà coprirà quello precedente, in modo da ammettere al finanziamento anche le domande risultate idonee, ma ancora non sovvenzionate per l’esaurimento delle risorse originariamente stanziate.

L’iniziativa di Macef dedicata ai distretti produttivi italiani

 Sei designer per sei distretti tradizionali italiani: la terracotta, il cristallo e la ceramica della Toscana, la carta e l’argento delle Marche, la tessitura della Sardegna.

Macef li fa incontrare e la nuova progettualità al fianco della tradizione fa nascere interessanti e originali prodotti-novità.
Tutti da vedere al Macef – Salone Internazionale della Casa (7-10 settembre 2007) Fieramilano.

Elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto

L’Agenzia del Territorio ha provveduto, nel rispetto della specifica normativa, a pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 agosto 2007, un comunicato con l’elenco dei primi 169 Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto. L’identificazione di tali fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati, è avvenuta anche grazie alla fotoidentificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

Parte il bando di gara per il primo pacchetto di “Beni a rete” – nell’ambito del progetto “Valore Paese”, 9 casali lungo le sponde del Reno in concessione per 50 anni

 Continuano le proposte immobiliari dell’Agenzia del Demanio attraverso il progetto Valore Paese, il percorso di valorizzazione degli immobili pubblici che utilizza lo strumento della concessione fino a 50 anni. E’ la volta di 9 casali, originariamente Case di Guardia idrauliche, situati lungo le sponde del fiume Reno, nelle province di Ferrara e Ravenna, che verranno offerti in un unico pacchetto, per essere riqualificati e valorizzati con iniziative corrispondenti alle caratteristiche del territorio e alla vocazione turistica delle zone nelle quali sono collocati.

Via libera ai servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Si parte a settembre.

L’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha definitivamente approvato il provvedimento di autorizzazione per i servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Grazie al servizio gli utenti potranno usare un solo telefono che, anche nelle tariffe, in casa funzionerà come un apparecchio di rete fissa e all’esterno come un cellulare. Il regolamento, approvato il 2 agosto, sarà operativo trenta giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al “valore normale“ – Provvedimento Ministeriale 27 luglio 2007

Ai fini dell`accertamento sulle compravendite immobiliari, il “valore normale“ dei fabbricati ceduti deve essere determinato assumendo, quale base di riferimento, le quotazioni dell`Osservatorio del Mercato Immobiliare dell`Agenzia del Territorio (OMI) rilevate nel periodo di stipula del rogito o, anche precedentemente, quando e` stato pattuito il prezzo di cessione dei fabbricati mediante atto avente data certa (es. preliminare registrato).