Roma d+: La settimana internazionale del Design dal 5 al 13 ottobre

 Torna dal 5 al 13 Ottobre, per la sua quinta edizione, Week Rd+, la rassegna che promuove e valorizza la cultura del design aprendosi al confronto con scenari internazionali. Con un ricco palinsesto di iniziative la rassegna coinvolge le imprese, le università, le istituzioni, i professionisti e il grande pubblico a dimostrare che il design è fattore di innovazione e sviluppo. Con le mostre personali e tematiche si attraversano i vari campi del design, si esplorano le capacità dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie di trasformarsi in prodotti innovativi, si indagano le ultime forme espressive dei designers e si propongono le più avanzate sperimentazione dei giovani.

Milano: al Macef di settembre torna Shop Village con Brava Casa

 Anche in questa edizione di Macef, ART (Arti della Tavola e del Regalo) sarà presente con il suo ormai tradizionale villaggio dello shopping: Shop village.
In uno spazio di ca. 1.500 mq. (al padiglione 3) il pubblico sarà invitato a percorrere la piazza del villaggio, nella quale potrà visitare la mostra curata dall’Architetto Rosanna Brambilla, direttrice di Brava Casa, interamente dedicata al tema del dono e delle sue ricorrenze. Sui lati della piazza si affacceranno le vetrine di tutte le aziende aderenti al progetto Shop Village e un’area lounge permetterà ristoro e relax. Il dono, dunque. Il dono come occasione di vendita, come suggerimento, ma soprattutto come dimostrazione di possibilità e di efficacia anche per gli articoli del nostro settore.

Lazio: 365 milioni per ridurre la bolletta dell’acqua

 Lavori per quasi 365 milioni di euro per la tutela e il risanamento delle risorse idriche, con l’obiettivo di ridurre le tariffe.

È quanto ha previsto la Giunta Regionale con l’approvazione di un piano di progetto per realizzare nuovi depuratori, migliorare la qualità delle acque destinate al consumo, ammodernare le reti fognarie di molti comuni, garantire il risparmio idrico per mezzo del recupero di acque reflue sia per gli usi agricoli che industriali.

Enel in prima fila anche nel solare

In tre anni, l’azienda realizzerà impianti che usano la forza del sole per oltre 35 MW, una potenza sufficiente a dare energia a una città di 20mila abitanti, evitando l’immissione in atmosfera di 30mila tonnellate di CO2. L’annuncio dell’Amministratore Delegato, Fulvio Conti, al Meeting dell’Amicizia di Rimini, nel corso della tavola rotonda “La sfida globale del clima”.

Spesa delle famiglie: si profila stangata da 1.098 Euro!

Nonostante il decreto Bersani sulle liberalizzazioni, l’assenza di una corretta concorrenza riverbera i suoi effetti sul carovita, che nonostante l’Istat, continua ad erodere i redditi delle famiglie con una prevedibile stangata di 1.098 euro in 12 mesi, con rincari consistenti in tanti settori, dalle banche alle assicurazioni, con tariffe che aumentano invece di diminuire di almeno 100 euro a polizza,eccetto una lievissima riduzioni in due capitoli di spesa,come le tariffe telefoniche,con una impercettibile diminuzione,su base annua,di 20 euro,e sanità e salute di 38 euro,per effetto della riduzione dei prezzi dei medicinali.

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

Uno dei problemi che coinvolge molti condomini in liti furenti è la gestione dell’impianto termico condominiale. Orari di accensione e la temperatura di esercizio non riescono mai a mettere d’accordo tutti e c’è sempre qualcuno che non è soddisfatto della gestione in comune dell’impianto di riscaldamento. La soluzione che spesso viene proposta dagli stessi condomini o dall’amministratore è quella del distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato per poter rendere autonomo e indipendente nella gestione dell’impianto termico ogni condomino.

Energia: risparmiate 900 mila tonnellate equivalenti di petrolio con i ‘certificati bianchi’

Risultati superiori agli obiettivi con il meccanismo dei certificati bianchi. Dalle verifiche dell’Autorità per l’energia su oltre 2000 interventi di risparmio energetico realizzati nel biennio 2005-2006 dai distributori di energia elettrica o gas e da società di servizi energetici presso i consumatori, emerge un significativo successo del meccanismo dei ‘titoli di efficienza energetica’ o ‘certificati bianchi’, avviato nel gennaio 2005 per promuovere un utilizzo sempre più razionale dell’energia.

Elettricità, le nuove regole sull’erogazione

A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha redatto un documento con una serie di garanzie per i consumatori in caso di una sospensione della fornitura: “Orientamenti per la regolazione del servizio di dispacciamento, dei servizi di trasmissione, distribuzione di energia elettrica e misura e dei servizi di vendita nei casi di criticità di esecuzione dei contratti di fornitura”.

Agenzia del Territorio: chiarimenti sulla cancellazione di ipoteca iscritta a garanzia di mutui

L’Agenzia del Territorio, con la Circolare n. 11 del 20 agosto 2007 chiarisce che il particolare procedimento “semplificato” di cancellazione disciplinato dall’art. 13, commi 8-sexies e seguenti, del decreto legge n. 7/2007, convertito con modificazioni dalla legge n. 40/2007, non è applicabile alla cancellazione di ipoteche a garanzia di titoli cambiari, la quale, pertanto, deve essere eseguita con le modalità espressamente disciplinate dal Codice civile (articolo 2887).