I dieci comuni piu’ eco-compatibili

 Nel 2006 i 10 comuni più “eco-compatibili” sono stati, nell’ordine, Trento, Venezia, Modena, Bologna, Bolzano, Livorno, Brindisi, Genova, Avellino e Aosta. Questa classifica prende in considerazione tutti i principali indicatori di cause generatrici di pressione ambientale e delle eventuali risposte da parte delle autorità. Gli indicatori considerati sono standardizzati, ovvero confrontati con i valori medi di tutti i comuni capoluogo tenendo conto della variabilità dei singoli fenomeni.
Trento è il comune più “eco-compatibile” in quanto non trascura alcuno dei settori esaminati ed è particolarmente attivo negli interventi di bonifica del rumore; inoltre, ha una percentuale di raccolta differenziata prossima al 50%, un’alta densità di verde urbano e ha approvato i piani per il verde e per l’energia.

Ristrutturazioni. Detrazione autonoma per le parti comuni

 Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione spettante in relazione ai lavori di ristrutturazione sulle parti comuni dell’edificio non è influenzato dagli interventi di manutenzione straordinaria successivamente realizzati nel proprio appartamento. I lavori sulle parti comuni, essendo oggetto di un’autonoma previsione agevolativa, vanno considerate in modo autonomo. E’ questo il principio fondamentale espresso nella risoluzione n. 206/E del 3 agosto 2007, alla luce delle nuove regole in materia introdotte dal Visco-Bersani.
La risoluzione scaturisce dall’istanza d’interpello con cui l’Amministrazione finanziaria è stata chiamata a rispondere su questioni riguardanti i lavori di ristrutturazione sulle parti comuni di un edificio, a uso abitazione, avvenuti a cavallo degli anni d’imposta 2004 – 2006.

Bruxelles e Chiesa, l’Ici della discordia

 La Commissione Ue chiede informazioni supplementari al governo italiano su “certi vantaggi fiscali” previsti per le “chiese italiane”

Tra questi sembra spiccare l’Ici. Nessuna inchiesta però è stata ancora avviata. Si resta quindi in una fase interlocutoria di scambio, valutazione e analisi delle informazioni disponibili. La richiesta riguarderebbe una norma inserita nella Finanziaria 2006.

In Europa l’idea di competizione è una questione piuttosto seria. Distribuire vantaggi fiscali impropri, tanto da farli ricadere nella categoria degli aiuti di stato, prelude notoriamente all’apertura d’un confronto con la Commissione europea, braccio esecutivo dell’Unione. Infatti, non è un caso che tra i commissari una delle posizioni di maggior rilievo è oramai tradizionalmente riservata a chi è chiamato ad occuparsi di concorrenza.

Categorie ICI

Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta

 In coerenza con una congiuntura che in Europa sta riportando l’attenzione ai problemi dell’edilizia residenziale sociale e all’emergere di nuove domande abitative, appare importante sollecitare il dibattito su questo tipo di interventi, con l’obiettivo di verificarne il contributo rispetto alla qualità complessiva dell’ambiente costruito.

L’Ordine degli Architetti PPC di Milano ha pertanto promosso un Premio di architettura, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli.

Dall’8 al 16 settembre ritorna alla Fiera del Levante l’appuntamento con il Salone dell’Arredamento. Il mondo dell’abitare sotto i riflettori

 Il settore dell’arredamento continua a mandare segnali positivi – almeno da quanto si desume dai riscontri economici del settore – e l’interesse delle aziende a mettersi in “vetrina” cresce di conseguenza. Lo dimostrano i numeri del Salone dell’Arredamento, in programma a Bari, nell’ambito della Fiera del Levante, dall’8 al 16 settembre. Saranno, infatti, 150 (ma il numero è destinato a salire) gli espositori (alcuni dei quali provenienti dall’estero mentre 30 arriveranno dalla Puglia), di cui l’80% costituito da produttori diretti; oltre 400 i marchi (contro i 315 della precedente edizione); 25.000 i metri quadri occupati (il padiglione 18 sarà dedicato al design mentre il 3, il 9, l’11, il 17 e il 20 ospiteranno il giusto mix di stili moderno e classi-co).

Regione Lazio: “Da settembre incentivi per il solare termico”

 “La regione Lazio ha stanziato 1.645.000 euro per gli incentivi alla realizzazione di impianti solari per uso termico. Ancora un concreto grande passo avanti verso la sostenibilità energetica regionale. Con questa iniziativa desideriamo promuovere e far crescere l’utilizzo delle fonti rinnovabili nella nostra regione per fare del Lazio la regione italiana leader per l’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’iniziativa, prevista dall’art. 36 della Legge regionale n. 4/06 è finalizzata a promuovere l’efficienza e il risparmio energetico e rientra negli obiettivi della campagna dell’assessorato all’ambiente ‘Lazio rinnovabile'”. Lo ha annunciato Filiberto Zaratti, assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.

Uffici arredati a Milano, uffici arredati a Como, uffici arredati a Brescia

 In Lombardia i Business Center presenti tra Milano, Brescia, Como sono la risposta ideale per chi cerca un ufficio, uno spazio attrezzato in affitto temporaneo per incontrare clienti, effettuare selezioni, erogare servizi di consulenza lontani dalla propria città.

Sono frequentati da manager, liberi professionisti, agenti di commercio che saltuariamente hanno bisogno di un luogo pronto ad ospitare i loro incontri ed affari, imprese in start-up, artigiani, neo imprenditori che necessitano di una sede attrezzata senza doversi preoccupare dei costi perché il temporary office li riduce e soprattutto agevola i contratti con la soluzione della flessibilità.
Gli uffici sono di varie metrature e completi di linee telefoniche, linee fax,connessioni internet ad alta velocità e personale segretariale multilingue supporta nelle varie esigenze di gestione ed organizzazionedellavoro.

Anteprima dalla collezione del Museo della Sedia

 Calligaris, partner della Manifestazione della “Festa della Sedia 2007” che si svolgerà a Manzano tra il 31 Agosto e il 02 Settembre 2007, contribuirà con un “pezzo storico” della propria collezione alla Mostra “S-velate”.
Il modello che verrà esposto è la sedia “Robin” del designer Massimo Josa Ghini (1989).

Prodotti di particolare interesse per il mercato di GM3 srl

 Prodotti di particolare interesse per il mercato: GM3 srl è la concessionaria per il Friuli della Rasom Holz & Ko, una ditta trentina che nell’arco degli ultimi 20 anni ha sviluppato e proposto un innovativo sistema di costruzione per case in legno.
La peculiarità delle costruzioni GM3/Rasom consiste nell’uso di pannelli multistrato in legno di abete che permettono la realizzazione di edifici alti fino a 7 piani.

RECAM 2007: Rassegna della casa e bioedilizia


Come da tradizione, la GU&GI Equipe organizza e propone la 8ª edizione di RECAM – RASSEGNA ESPOSITIVA DELLA CASA E DELLA BIOEDILIZIA – Dal 15 al 23 Settembre 2007 (con chiusura nei giorni 18-19-20) Montebelluna (TV) – in via Sansovino- vicino alla caserma dei carabinieri. L’indirizzo espositivo si rivolge alla casa in generale, dalla costruzione all’arredamento. Particolarmente interessanti saranno gli stand dedicati a prodotti, tecnologie ed applicazioni della BIOEDILIZIA. La Fiera è composta da più di 200 stand. I padiglioni sono completi di: pavimentazione, pannelli divisori, illuminazione a giorno, blindosbarre per allacciamenti elettrici (disponibilità di 1 kw. per ogni modulo).

Risparmio energetico: un successo il call center di Adiconsum

 Dal 30 Luglio è attivo il Numero Verde 800 985 280 per fornire informazioni sul Decreto Edifici contenuto nella Legge Finanziaria 2007. Il numero, voluto dal Ministero dello Sviluppo economico e dall’ENEA, è gestito da ADICONSUM.

Già 3000 sono stati i consumatori che hanno potuto usufruire del servizio gratuito e che hanno richiesto delucidazioni in merito agli adempimenti previsti per ottenere la detrazione fiscale del 55%, a seguito di interventi di Riqualificazione Energetica degli immobili esistenti.