Il tuo Natale sarà ancora più caldo grazie alle idee che Thun ha pensato per voi e la vostra casa! Tante proposte diverse, dalla stufa a legna completamente personalizzabile, alle stufe pellet hydro, alle nuove cornici da parete che sembrano bellissimi quadri animati. Scegliete le stufe Thun per illuminare e riscaldare in modo naturale le vostre feste!
Riscaldamento
Climatica, la “casa virtuale”, grande novità dell’evento fieristico Ediltek 2007
Nell’ambito di Ediltek 2007, la fiera dell’edilizia che si terrà nel quartiere fieristico di Malpensafiere dal 16 al 18 novembre prossimi, avrà luogo la prima edizione di Climatica, un percorso espositivo dedicato alle più innovative tecnologie di riscaldamento e raffrescamento domestico. Novità assoluta nell’ambito della manifestazione fieristica, Climatica richiama l’attenzione dei visitatori, offrendo la possibilità di apprezzare materialmente le potenzialità e l’effetto estetico delle nuove tecniche di climatizzazione.
Un invito a lavorare insieme
“Un programma che ci salvi dal rischio di razionare l’energia”. È l’auspicio di Fulvio Conti intervistato da “Il Messaggero”. Per l’AD Enel bisogna intervenire sull’approvvigionamento del gas, sviluppando infrastrutture e bilanciando il mix dei combustibili con più rinnovabili e tecnologie d’avanguardia del carbone.
L’energia scarsa e costosa preoccupa il mondo intero. E infatti nei giornali si susseguono interventi e dibattiti su energia e ambiente. Tra questi, l’intervista pubblicata dal quotidiano Il Messaggero all’AD Enel, Fulvio Conti, che documenta in modo puntuale la gravità della situazione. Una preoccupazione condivisa dal ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. E dal presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, che a fine luglio scorso aveva lanciato l’allarme. Nella sua relazione al Parlamento aveva infatti sottolineato il rischio di razionamenti di energia per quest’inverno, in presenza di consumi crescenti e in assenza di nuove infrastrutture.
Legambiente: “L’Enel vuole piu’ carbone”
L’Amministratore delegato di Enel Fulvio Conti lancia allarme su rischio black-out
“Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A tutte queste sue considerazioni l’amministratore delegato di Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone”. Commenta così Legambiente l’allarme black-out lanciato dall’Ad di Enel a Frascati, che ha descritto un contesto italiano più fragile rispetto a due anni fa, quando il Paese fu messo in ginocchio a causa dei ridotti approvvigionamenti determinati dalla crisi russo-ucraina.
Energia: il Ministero dell’Ambiente risponde ad Enel: “Nessuna riduzione degli stoccaggi, ma garanzie per i cittadini”
Semplicemente nessuna esenzione dalle procedure per autorizzazione di aumento della pressione di stoccaggio gas.
Le agenzie di stampa riportano il giudizio espresso dall’Amministratore delegato dell’Enel dottor Fulvio Conti relativamente ad una presunta ‘errata interpretazione’ da parte del Ministero dell’Ambiente che avrebbe portato ad una ‘riduzione degli stoccaggi di gas’ nel nostro paese con conseguente allarme freddo e buio per l’Italia.
Energia: Autorità per l’energia (Ortis): bolletta leggera da più carbone e meno gas
Legambiente (Ferrante): “Ortis dimentica le emissioni. Bisogna puntare su innovazione e sviluppo delle fonti rinnovabili”
“Questa volta Ortis si sbaglia. Nel nostro mix energetico di carbone ce n’è già abbastanza”.
E’ risoluto il commento di Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, alle dichiarazioni rilasciate in un’intervista a Libero Mercato dal presidente dell’Autorità per l’Energia, Alessandro Ortis, secondo il quale per ridurre i costi delle bollette degli italiani è necessario aumentare la quota di carbone nel mix energetico.
Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Uno dei problemi che coinvolge molti condomini in liti furenti è la gestione dell’impianto termico condominiale. Orari di accensione e la temperatura di esercizio non riescono mai a mettere d’accordo tutti e c’è sempre qualcuno che non è soddisfatto della gestione in comune dell’impianto di riscaldamento. La soluzione che spesso viene proposta dagli stessi condomini o dall’amministratore è quella del distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato per poter rendere autonomo e indipendente nella gestione dell’impianto termico ogni condomino.