Rifiuti, Prodi presenta il piano d’azione del Governo

 De Gennaro commissario straordinario e impiego dell’esercito per fronteggiare l’emergenza. Per il futuro, nuovi termovalorizzatori e ricorso obbligato alla raccolta differenziata. Soddisfatto il vicepremier Rutelli:“Il Governo ha saputo difendere legalità, ambiente e salute pubblica”. Intanto il Ministero della Salute rassicura i cittadini:“La situazione sanitaria in Campania è sotto controllo”.

Emergenza rifiuti a Napoli: incontro a Palazzo Chigi

 Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un incontro sull’emergenza rifiuti a Napoli presieduto dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.

Alla riunione partecipano il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, il ministro dell’Interno Giuliano Amato, il ministro della Difesa Arturo Parisi, il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, il ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta ed Enrico Micheli.

Legambiente replica a Cuffaro: “La Sicilia ha bisogno della raccolta differenziata, non di un piano che prevede l’incenerimento come soluzione del problema”

 Il governatore spara numeri da Guinness dei Primati:325 impianti di compostaggio farebbero impallidire il virtuoso Veneto che ne ha solo 15. Peccato che oggi sull’Isola ce ne sia solo 1.

“La termovalorizzazione deve essere concepita solo come l’ultimo anello del trattamento dei rifiuti, a valle della raccolta differenziata, che secondo la legge nazionale deve arrivare al 65% entro il 2012. E’ quello che Legambiente ha sempre sostenuto e sostiene tutt’oggi. Evidentemente il Governatore Cuffaro ascolta solo ciò che gli fa comodo. Siamo convinti che in Campania vada fatto un inceneritore, ma siamo altrettanto convinti che in Sicilia la gestione integrata dei rifiuti vada fatta partendo dalla raccolta differenziata”.

Rifiuti, il Vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante: “Di Pietro si ricordi dei suoi no ai termovalorizzatori”

 “I continui attacchi dell’on. Di Pietro, ministro di un governo che ha il dovere, insieme alle istituzioni locali, di risolvere l’emergenza rifiuti, sono del tutto strumentali e finalizzati a ottenere un ruolo nell’esecutivo regionale campano. Di Pietro oggi afferma che il suo movimento ha scelto di non essere presente nelle giunte degli enti locali campani proprio per essere lontano, dice lui, dalla “logica del compromesso”.

Il Sindaco di Napoli, Iervolino, convoca riunione con ASL NA1

 Il Sindaco Rosa Iervolino Russo, che sta tenendo presso la sede del Comune di Napoli una serie di incontri con gli assessori ed i dirigenti dei servizi direttamente interessati alla vicenda dei rifiuti, anche nell’ottica di offrire la massima collaborazione al Commissariato di Governo, ha convocato per oggi una riunione con l’ASL NA1 per un monitoraggio della situazione sanitaria in città e per individuare gli eventuali interventi che si renderanno necessari

Campania: Intervento di Bassolino sull’emergenza rifiuti

 Antonio Bassolino, Presidente della Regione Campania:
“La nuova fase di crisi che opprime diverse aree della nostra regione, in particolare delle province di Napoli e di Caserta, è il risultato del perdurare dei particolarismi e di un’ostinata opposizione a una gestione razionale del problema.

Il piano definito nei mesi scorsi dal commissariato prevedeva un percorso serrato per l’uscita dalla crisi. Ma ogni volta che uno dei soggetti coinvolti si sottrae, per qualunque ragione, al dovere di dare piena attuazione alle decisioni prese, il sistema va in crisi e tanti cittadini si trovano ad affrontare gravissimi disagi..”

Rifiuti in Campania: in Regione istituito coordinamento per monitorare situazione diossina

 Si è costituita presso la Presidenza della Regione Campania una unità di coordinamento per il monitoraggio e la prevenzione di eventuali rischi e problematiche per la salute dei cittadini derivanti dall’incendio dei cumuli di rifiuti presenti sul territorio.

Al tavolo, da subito operativo, prendono parte funzionari e tecnici degli assessorati alla Sanità e all’Ambiente, dell’Osservatorio Epidemiologico, dell’Istituto Zooprofilattico e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpac).

Adusbef e Federconsumatori: “Aumento dei costi per le famiglie”

 ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI ritengono positivo aver costituito il cosiddetto “Mister Prezzi” poiché tutto ciò che può servire a verificare, controllare e possibilmente prevenire prezzi e tariffe nel nostro mercato sia cosa utile.

Quello che noi comunque auspichiamo è che questa figura sia dotata anche di poteri sanzionatori sia contro le anomalie, le speculazioni e le disattese normative che si possano verificare nel nostro mercato come purtroppo assai spesso accade e con occhio particolare ai settori assicurativi e bancari.