Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente

 Publiredazionale. Horus: design ed ecologia per arredare e riscaldare l’ ambiente.

Fontana Forni presenta Horus: una collezione di focolari alimentati a bioetanolo, innovativa interpretazione del fuoco come elemento di arredo nel pieno rispetto dell’ ambiente per contribuire al benessere individuale dell’ uomo. Il bioetanolo, infatti, è un combustibile completamente ecocompatibile, derivato dalla fermentazione e distillazione di sostanze vegetali, atossico, inodore, in grado di non generare fumo, residui o polveri.

I biocamini Horus non richiedono l’ installazione della canna fumaria permettendo la massima flessibilità di installazione per soddisfare tutte le esigenze di praticità ed eleganza avvertite dal consumatore. Tutti i focolari Horus sono prodotti secondo le normative europee di riferimento e collaudati da Imq Primacontrol Italia.

I prodotti della linea Horus coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo: agli oggetti disegnati nel 2009 da Paolo Grasselli e dai designer di Officine Fontana si aggiunge nel 2010 una nuova collaborazione con uno dei più apprezzati stilisti nel settore del mobile, Giuseppe Viganò. Viganò ha creato per Horus un nuovo concept di camino che, a fianco della tradizionale funzione di scaldare e decorare con la bellezza del fuoco, si propone come oggetto che assolve alla funzione di parete arredata per il contenimento degli oggetti. Tutte le novità create da Paolo Grasselli e da Giuseppe Viganò sono state presentate in anteprima a Progetto Fuoco di Verona dal 24 al 28 di febbraio.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.

Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa

 Evento. Presentato a Rovigo il più grande fotovoltaico d’ Europa. Quasi pronto all’ inaugurazione il più grande parco fotovoltaico d’ Europa: sorgerà fra San Bellino e Castelguglielmo in provincia di Rovigo, su una superficie di 850 mila mq. L’ impianto avrà una potenza installata di 72 MW. A metà 2010, inizierà la produzione di energia, per arrivare a essere pienamente funzionante entro fine anno.

Fonti rinnovabili, in vigore il decreto sul geotermico

 Fonti rinnovabili, in vigore il decreto sul geotermico. Il Decreto Legislativo 22 / 2010 sullo sfruttamento delle risorse geotermiche finalmente in vigore. La norma, voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ Ambiente, dichiara di pubblica utilità l’ utilizzo delle fonti energetiche geotermiche nel nostro Paese. Naturalmente la valutazione delle risorse geotermiche viene considerata a livello nazionale e a livello regionale.

Publiredazionale. Palazzetti presenta Ecofire® SLIMMY: grande calore per piccoli spazi

 Publiredazionale. Palazzetti presenta Ecofire® SLIMMY: grande calore per piccoli spazi. Palazzetti si conferma protagonista indiscusso dell’ abitare ecosostenibile con la gamma Ecofire®: la linea di stufe a pellet naturale completamente automatiche, ecologiche e programmabili. Imbattibile sul piano estetico come su quello energetico, la gamma Ecofire® sfrutta il combustibile naturale per eccellenza per riscaldare la casa, assicurando un risparmio reale in termini di costi di esercizio.

Da oggi, tutto questo è possibile anche in spazi ridotti, con la nuova proposta Slimmy: una stufa appositamente pensata per risolvere i problemi di ingombro che spesso si riscontrano nelle moderne abitazioni. Slimmy offre le prestazioni di una grande stufa in solo 35 cm di profondità (profondità massima 35 cm – minima 24 cm).

A ”Fa’ la cosa giusta!” le EcoTopTen 2010 di Legambiente

 A ”Fa’ la cosa giusta!” Le EcoTopTen 2010 di Legambiente. Le auto, le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Legambiente presenta a Fa’ la cosa giusta! Le EcoTopTen 2010 che riguardano, quest’ anno, non solo le auto ma anche le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Districarsi in un mercato dove la concorrenza tra prodotti diversi è spesso basata solo sul prezzo può essere impresa non da poco. EcoTopTen di Legambiente è pensata quindi per offrire al consumatore uno strumento importante di informazione per scelte d’ acquisto più consapevoli anche dal punto di vista ambientale.

”Le nostre EcoTopTen nascono per aiutare i consumatori ad orientare i propri acquisti anche dal punto di vista ecologico e, di conseguenza, stimolare l’ innovazione tecnologica delle aziende produttrici – ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – I criteri di scelta sono stati non solo la preferibilità ambientale ma anche l’ efficacia e la convenienza dei prodotti. Questa è l’ evoluzione verso la vera green economy: una trasformazione industriale che può coinvolgere anche settori tradizionali”.

Publiredazionale. Rondra Slim, il radiatore 5 in 1: specchio, calorifero, orologio, calendario e lampada

 Rondra, marchio veneto specializzato nella produzione di tubolari multi-colonna per il riscaldamento, presenta Slim, il nuovo radiatore multifunzione dalla forma di un elegante specchio da appoggiare a terra o appendere alla parete.

La superficie riflettente che lo ricopre e lo caratterizza non è l’ unica particolarità di questo radiatore davvero unico: Rondra Slim è infatti un vero e proprio dispositivo multifunzione in grado di assolvere ad almeno 5 diversi compiti: il riscaldamento, lo specchio, l’ illuminazione, l’ orologio, il calendario.

I lettori scrivono. Gli interessi dei molti, dei pochi e di uno solo: l’ ENEL

 Tenuta a debita distanza dai riflettori dell’ informazione, c’ è un’ Italia reale che stenta ad arrivare alla fine del mese, una parte significativa di Paese di cui sui media si parla poco e malvolentieri. Gli ultimi dati ISTAT sulle condizioni di vita e sul reddito degli italiani registrano una crescita del numero dei nuclei familiari in difficoltà, che salgono dal 15 % del 2007 al 17 % del 2008, con punte drammatiche sino al 30 % al Sud.

La fotografia scattata dall’ ISTAT mostra che quasi il 12 % delle famiglie non riesce a pagare regolarmente le bollette delle utenze domestiche (oltre il 25 % in Sicilia). Non si tratta dell’ opportunità o meno di comprare l’ ultimo modello di cellulare, o il computer più innovativo, o il televisore di tendenza, ma dell’ oggettiva difficoltà per centinaia di migliaia di famiglie di pagare l’ elettricità e il gas.

Se un’ autorità è istituzionalmente preposta alla regolamentazione e alla vigilanza di servizi che, per loro stessa natura, sono considerati essenziali, essa dovrebbe sempre considerare l’ impatto economico dei propri provvedimenti anche sulle fasce sociali più deboli e vulnerabili della popolazione.

ZeroHouse ovvero l’ efficienza energetica a 360 gradi

 ZeroHouse è la casa che produce tanta energia quanta ne utilizza. L’ efficienza energetica di ZeroHouse ha standard così elevati da ridurre a zero i consumi di energia. Progettata da due architetti di Austin (USA) fa parte delle cosiddette case net – zero, che producono tanta energia quanta ne utilizzano nel corso di un anno e gestiscono tutta l’ acqua tramite il riciclo di acque reflue.

L’ acqua piovana viene raccolta in apposite cisterne e riciclata con le acque reflue mentre i rifiuti organici vengono smaltiti attraverso un sistema di compostaggio posto sotto la casa che lo converte in concime per il giardino antistante la casa.

Risparmio energetico, non cumulabile con altri incentivi la detrazione del 55%

 La detrazione del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica non è cumulabile con eventuali contributi riconosciuti, per gli stessi interventi, dall’ Unione Europea, dalle Regioni o da enti locali. Queste le precisazioni contenute nelle Risoluzione dell’ Agenzia delle Entrate n. 3 / E del 26 gennaio 2010.

La detrazione del 55% (articolo 1, commi 20 – 24, legge 244 / 2007), attualmente applicabile fino al periodo d’ imposta 2010, secondo quanto originariamente previsto dall’ art.10, comma 2, del D.M. 19 febbraio 2007, risultava compatibile con specifici incentivi disposti da Regioni, Province e Comuni, per i medesimi interventi, ed incompatibile con incentivi statali (quali, ad esempio, la detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie).

Successivamente è stato emanato il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n.115 che prevede espressamente, dal 1° gennaio 2009, la non cumulabilità tra gli incentivi di ogni natura attivati dallo Stato per la promozione dell’ efficienza energetica con ulteriori contributi comunitari, regionali o locali.

CasaOggi. Lb3: tre possibili ambienti bagno per un living contemporaneo

 Il concetto di “abitare” per Laufen non è un’ istantanea immobilizzata nel tempo, ma un colorato insieme di frammenti di vita, idee e scoperte. Laufen presenta un nuovo ambiente bagno per il living contemporaneo, concreto e tangibile; lo chiama Lb3. Il progetto si basa sulla possibilità di combinare tre diverse ambientazioni bagno in modo innovativo: una risposta reale e concreta alle nuove esigenze dello user contemporaneo. Ma non solo: finalmente viene dato il via libera alla decorazione personale!

Con le tre possibili ambientazioni proposte da Lb3, Laufen, massimo esperto del design per l’ ambiente bagno, presenta soluzioni innovative, dalle linee pure ed eleganti, rivolte ad ogni fascia di gusto. Grazie alla massima libertà di combinazione e decorazione, Lb3 by Laufen si integra perfettamente anche ad oggetti e ricordi legati alla storia personale e alla memoria di ciascuno di noi. La stanza da bagno è un luogo intimo e del tutto personale, dove ciascuno di noi deve sentirsi bene e rilassarsi.

Prima di dedicarsi alla creazione di Lb3, Ludovica + Roberto Palomba hanno indagato tramite studi e indagini sociologiche lo stile abitativo contemporaneo, in varie metropoli internazionali. Il risultato della loro ricerca rivela una chiara preferenza per gli stili del 19°, 20° e 21° secolo, ma anche un profondo bisogno di personalizzazione: dare risposta alle proprie esigenze individuali.

Publiredazionale. DuPont a MADE Expo 2010: nei suoi prodotti alte prestazioni tecniche ed estetiche + sostenibilità ambientale

 DuPont Building Innovations
MADE Expo 2010
Pad. 9, stand C33 / D30
3 – 6 febbraio 2010
Milano

DuPont Building Innovations presenta la sua gamma di soluzioni per architettura, interior design, edilizia, costruzioni e infrastrutture. Presso il suo stand a MADE Expo 2010 (Pad. 9, stand C33 / D30), DuPont Building Innovations presenterà la sua gamma di materiali, prodotti e soluzioni per architettura, interior design, edilizia, costruzioni e infrastrutture, in grado di contribuire allo sviluppo di soluzioni edilizie ambientalmente sostenibili e di fornire superiori prestazioni in termini di design e di proprietà tecniche ed estetiche.

Dalle tecnologie per il risparmio energetico alle superfici decorative ad alte prestazioni, l’ intera offerta di DuPont Building Innovations si adatta alle esigenze delle differenti condizioni geografiche, climatiche e tecnologiche, offrendo sicurezza, comfort, durabilità, efficienza energetica, funzionalità e qualità estetica.