Evento. Airbank: nella nuova sede a emissioni zero brilla la stella Ecobank

 Evento. Airbank: nella nuova sede a emissioni zero brilla la stella Ecobank

È stata inaugurata ufficialmente la nuova sede aziendale di Airbank, leader in Italia nel settore dell’ antinquinamento e della sicurezza industriale

Ecobank®, il rivoluzionario sistema per la raccolta differenziata di qualità che eroga bonus in Euro ai cittadini che vi conferiscono bottiglie in plastica PET o lattine in alluminio o acciaio, è stato il protagonista della giornata.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

 Convegno. ”Risparmio energetico nel settore residenziale: cogenerazione alla portata di tutti?”

Cogenerazione ed efficienza energetica: Fossolo modello italiano

Dal 21 maggio le famiglie del Quartiere Fossolo di Bologna risparmieranno ogni anno 300 euro sulla fornitura di energia. Tra 7 anni il risparmio duplicherà assieme a una riduzione di emissioni di CO2 nell’ aria pari a 2mila tonnellate annue in meno: sono questi i numeri dell’ impianto di cogenerazione ad alto rendimento inaugurato oggi alla Centrale Termica Fossolo a Bologna, che climatizza 90 edifici e 1.550 famiglie del comprensorio urbano, garantendo così risparmio economico e rispetto ambientale nell’ ordine di oltre il 30 per cento.

Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

 Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

Con l’ estate alle porte nasce un nuovo modo di bere responsabilmente la risorsa più preziosa del nostro Pianeta

Un numero sempre maggiore di comuni italiani sostiene il rispetto per l’ ambiente offrendo ai cittadini il servizio pubblico dei Chioschi dell’ Acqua.

I Chioschi dell’ Acqua sono un’ importante novità che sempre più comuni del Bel Paese decidono di fornire come servizio pubblico alla cittadinanza. Ad oggi, sono presenti oltre 200 esemplari dislocati in tutte le regioni d’ Italia e il numero è in continua ascesa.

News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

 News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

Cavalcando l’ onda del green thinking e della rivalutazione della centralità della tematica acqua, sempre più comuni anche in Italia hanno deciso e decidono di offrire come servizio pubblico, i Chioschi dell’ Acqua. Un sistema evoluto e regolamentato che riporta in auge le ”fontanelle di una volta” nei borghi e nelle città del nostro Paese.

La fontana pubblica nell’ ambiente urbano è da sempre simbolo di condivisione, design, cultura, storia e tecnologia di un Paese. In anni dove il rispetto per l’ ambiente è una tematica ricorrente e sempre più considerata, il Chiosco dell’ Acqua è diventato uno strumento per veicolare una nuova cultura dell’ acqua come risorsa da rispettare e salvaguardare; una risorsa pubblica di qualità al servizio della cittadinanza.

Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

 Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

Parte sabato 24 in tutta Italia la raccolta firme per il referendum che vuole evitare la privatizzazione dei servizi idrici

Perché il WWF aderisce ai referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici?

L’ acqua è vita e la vita non può essere oggetto di speculazione. L’ acqua dev’ essere considerata come un bene comune e dev’ essere sottratta dai processi speculativi. Le nuove norme che prevedono la gestione dei servizi pubblici, e tra questi la gestione dei servizi idrici, impongono di dismettere entro il 31 dicembre del 2011 ogni tipo di gestione pubblica.

Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

 Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milanese

Con la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.

Quasi 200 gli infissi restaurati o ricreati ad hoc dall’ azienda piemontese Navello che – nel pieno rispetto dello stile rinascimentale del palazzo – ha lavorato su materiali e tecnologie finalizzati alla massima efficienza energetica.

Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

 Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

Si è ancora in attesa dell’ approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell’ autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eolici

Per questo motivo le Regioni hanno legiferato in modo autonomo, adottando leggi che purtroppo hanno creato ostacoli diretti e indiretti nell’ accesso al mercato, con conseguenti distorsioni della concorrenza tra operatori localizzati in diverse aree del territorio nazionale.

A ”deSignum_Designum” 2010 Palazzetti presenta Hi Fire: un nuovo concetto di design

 A ”deSignum_Designum” 2010 Palazzetti presenta Hi Fire: un nuovo concetto di design

Fino al 18 aprile 2010, Palazzetti prenderà parte all’ evento ”deSignum_Designum”, il fuorisalone firmato da MARCARCHSTUDIO dell’ Architetto Marco Fumagalli in collaborazione con lo scultore Sergio Floriani ed organizzato presso lo Studio Light di Milano

L’ Azienda, specialista del mondo del fuoco, si rinnova ancora una volta, e partecipa al progetto con un nuovo prodotto, frutto della stimolante sinergia con l’ architetto Fumagalli. Il concetto alla base del lavoro riguarda una riflessione sul segno che il designer, con la propria opera, imprime sugli oggetti che realizza. In uno spazio di 300 mq saranno riprodotte le aree che scandiscono i vari momenti della giornata, arricchite dagli oggetti quotidiani con i quali anche il visitatore è chiamato ad interagire.

Immobile scadente, niente certificazione energetica

 Immobile scadente niente certificazione energetica

A decorrere dall’ 1.7.’09, il d.lgs. n. 192 / ’05 ha previsto – salvo diversa disposizione regionale – che ogni singola unità immobiliare, in caso di trasferimento a titolo oneroso, sia dotata a cura del venditore dell’ attestato di certificazione energetica

Al proposito, occorre però tenere a mente la rilevante novità introdotta dalle Linee Guida di cui al d.m. 26.6. ’09 a favore dei proprietari di immobili di scarsa qualità dal punto di vista del consumo energetico. Questo provvedimento, infatti, contiene una previsione secondo la quale, per gli edifici di superficie ”utile” (cioè calpestabile) inferiore o uguale a 1000 mq e ”ai soli fini di cui al comma 1 – bis, dell’ articolo 6”, d.lgs. 192 / ’05 – e, quindi, per il solo caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici realizzati o radicalmente ristrutturati in base a titolo richiesto precedentemente all’ 8.10.’05 -, il proprietario, ”consapevole della scadente qualità energetica” del suo immobile, può scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’ autodichiarazione (da trasmettere, in copia, alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio entro 15 giorni dalla data del rilascio) in cui afferma che ”l’ edificio è di classe energetica G’‘ e che ”i costi per la gestione energetica dell’ edificio sono molto alti”.

News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira!

 News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira! Dopo il successo del Libretto di Risparmio Energetico e del Contatore di CO2, TopHaus Consulting lancia online il primo film alla scoperta dei reali benefit della riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Protagonista d’ eccezione il Metodo TopHaus, un servizio di consulenza a 360° che consente di affrontare professionalmente tutte le fasi della riqualificazione ottenendo i più efficaci risultati a livello di progettazione ed efficienza energetica. Co – protagonista la proprietaria di una villetta a Marcon, location scelta per la realizzazione del filmato.

Va in scena, dunque, il percorso alla scoperta della riqualificazione energetica attraverso il Metodo proposto da TopHaus Consulting e dai suoi Partner con l’ obiettivo di ridurre il consumo energetico, migliorare il comfort abitativo, proteggere l’ ambiente abbattendo le emissioni di CO2 e investire nel futuro, aumentando l’ indipendenza dai rincari del prezzo di gas e gasolio e valorizzando l’ immobile.

CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo da Cordivari Design

 CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo

Il brand Cordivari Design è specializzato nella ricerca estetica e progettazione di corpi scaldanti e accessori d’ arredo che si armonizzano con l’ universo casa e rappresentano l’ avanguardia del design e un riferimento del living contemporaneo