Risultati superiori agli obiettivi con il meccanismo dei certificati bianchi. Dalle verifiche dell’Autorità per l’energia su oltre 2000 interventi di risparmio energetico realizzati nel biennio 2005-2006 dai distributori di energia elettrica o gas e da società di servizi energetici presso i consumatori, emerge un significativo successo del meccanismo dei ‘titoli di efficienza energetica’ o ‘certificati bianchi’, avviato nel gennaio 2005 per promuovere un utilizzo sempre più razionale dell’energia.
Utenze e tariffe
Elettricità, le nuove regole sull’erogazione
A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha redatto un documento con una serie di garanzie per i consumatori in caso di una sospensione della fornitura: “Orientamenti per la regolazione del servizio di dispacciamento, dei servizi di trasmissione, distribuzione di energia elettrica e misura e dei servizi di vendita nei casi di criticità di esecuzione dei contratti di fornitura”.
Telecomunicazioni. Stop alle telefonate indesiderate da parte dei call center
La caccia ai clienti attraverso le chiamate dei call center è stata dichiarata violazione della privacy. Una ordinanza del Tribunale Civile di Roma del 27 luglio stabilisce che Wind e Tele2 hanno violato la privacy di migliaia di italiani. Chi non ha dato il consenso a ricevere telefonate pubblicitarie non può essere perseguitato da decine di telefonate alla ricerca di nuovi clienti.
Nella stessa ordinanza si vieta a Telecom, autrice della denuncia, di spedire moduli prestampati di clienti che non desiderano ricevere pubblicità per telefono.
Via libera ai servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Si parte a settembre.
L’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha definitivamente approvato il provvedimento di autorizzazione per i servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Grazie al servizio gli utenti potranno usare un solo telefono che, anche nelle tariffe, in casa funzionerà come un apparecchio di rete fissa e all’esterno come un cellulare. Il regolamento, approvato il 2 agosto, sarà operativo trenta giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Alerion: sottoscritti contratti preliminari per l’acquisizione di tre progetti fotovoltaici (1 MW)
Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto tre contratti preliminari per l’acquisizione di progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce),
Giovani, campagna per risparmio idrico
Oggi, Giovedì 26 Luglio, alle ore 11, presso il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive si svolgerà la conferenza stampa di presentazione de “I giovani non fanno acqua, campagna di comunicazione permanente sul risparmio idrico rivolta ai giovani italiani”.
Alla conferenza stampa parteciperanno Giovanna Melandri, Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive, Alfonso Pecoraro Scanio, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Lino Zanichelli, Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile della Regione Emilia Romagna, Alberto Fiorillo, portavoce di Legambiente e Antonio Campo Dall’Orto, direttore di MTV Italia.
In vetrina su Second Life il presente e il futuro dell’energia
Dal 24 luglio è possibile approdare su EnelPARK, l’isola Enel all’interno di Second Life. L’azienda italiana leader nel settore energetico, con un passato dalla lunga storia e lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione, ha deciso di essere presente nella comunità virtuale tridimensionale on line, nata su internet nel 2003 grazie a un’idea della società americana Linden Lab.
Gas: al via nuovi controlli su qualità e sicurezza
Milano, 24 luglio 2007 – Al via la nuova fase di accertamenti sul gas naturale fornito ai cittadini attraverso le reti di distribuzione locali e sulla qualità del servizio di distribuzione. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha infatti definito l’ulteriore campagna annuale di controlli per la sicurezza e la tutela dei consumatori. Sono 57 le verifiche che verranno effettuate nella seconda metà di quest’anno ed entro il settembre 2008 dall’Autorità stessa, in collaborazione con il “Nucleo Speciale Tutela Mercati” della Guardia di Finanza e la “Stazione Sperimentale per i Combustibili”. I provvedimenti relativi (n. 180/07 e n. 181/07) sono pubblicati sul sito www.autorita.energia.it
Caldo: Per il Codacons falsi allarmi su rischio black out
Per il Codacons i continui allarmi che vengono lanciati in occasione del gran caldo e dei conseguenti aumenti di consumi energetici, e in base ai quali in Italia si rischierebbero black out dovuti alla carenza di energia elettrica, sono delle vere e proprie “bufale”.
Si tratta di falsi allarmi dietro i quali si celano interessi milionari, forse pilotati dalla lobby dei costruttori di centrali elettriche, diretti a spaventare i cittadini circa la carenza di energia come conseguenza dell’aumento dei consumi elettrici – afferma l’associazione – Basti pensare ai dati sui consumi energetici del 2005 e del 2006, che evidenziano andamenti simili nel periodo estivo e in quello invernale.
Elettricità: contratti di import “a termine” per prevenire eventuali criticità sistema nazionale
Terna potrà stipulare contratti “a termine” per garantire il livello minimo di importazioni necessario alla sicurezza del sistema nazionale in caso di eventuali criticità eccezionali, quali ad esempio la ridotta disponibilità di risorse idriche. E’ quanto stabilisce un provvedimento dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (delibera n. 184/07).
Elettricità: rimborsi automatici e un fondo eventi eccezionali per i blackout
Rimborsi automatici da 30 a 300 euro per le famiglie e rimborsi fino a 6.000 euro alle imprese per eventuali interruzioni di energia elettrica di durata superiore agli standard; un Fondo eventi eccezionali per finanziare gli stessi rimborsi a seguito di blackout dovuti a condizioni, eventi eccezionali o periodi particolari. Sono alcune delle novità introdotte dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas con la delibera sulla ‘Tutela dei clienti finali di energia elettrica interessati da interruzioni prolungate o estese’.
Wind – Sawiris:”Bersani ci ha costretto a danneggiare gli utenti”. Codacons:”Dichiarazioni assurde”
“Le dichiarazioni odierne del presidente di Wind, Naguib Sawiris, secondo cui il decreto Bersani avrebbe costretto la società telefonica a danneggiare i consumatori, obbligandola ad aumentare le tariffe, sono del