Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).

1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

 1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

Ripensare la città in chiave ecosostenibile e spazi urbani che concorrano ad una miglior qualità della vita

L’utilizzo di energie da fonti rinnovabili ed una più diffusa coscienza ”ecologica” possono contribuire alla creazione di aree metropolitane che pongano al centro vivibilità, qualità dell’ambiente, attenzione al risparmio energetico e cura dei cittadini.

Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

 Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

Investimenti all’estero in energie rinnovabili: l’Italia c’è? È questa la domanda che ci si è posti nella presentazione, all’Università Bocconi, dello studio ”Investimenti all’estero in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche”, curato dall’Istituto IEFE in collaborazione con Ernest & Young

Dal report di Annalisa d’Orazio e Federico Pontoni emerge, innanzitutto, una tendenza globale alla crescita degli investimenti in energie rinnovabili, giunte a rappresentare, nel 2010, un quarto della capacità mondiale complessivamente installata.

Da gennaio nuove regole per bollette più chiare

 Da gennaio nuove regole per bollette più chiare

”Nuove bollette con nuove regole” sono in arrivo a partire da gennaio 2011, per venire incontro alle esigenze dei consumatori

La conferma arriva dal presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, Alessandro Ortis. ”La gente ha ragione di chiedere bollette più chiare – ha dichiarato Ortis – perché bisogna capire bene quello che si paga e quello che si compera. Dobbiamo continuare a sforzarci per far sì che le aziende mandino delle bollette, e qui sta il vero problema, che siano al tempo stesso chiare e complete”.

Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

 Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020

Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni hanno funzionato bene, portando ossigeno a un settore in crisi come quello dell’edilizia, sostenendo il consumo di beni ad alta efficienza energetica e creando posti di lavoro in settori ad alto valore tecnologico.

Il web si mobilita per la proroga del 55%

 Il web si mobilita per la proroga del 55%

”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia

I promotori sintetizzano così significato e risvolti delle agevolazioni fiscali del 55% assicurate agli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, nate con la finanziaria 2007 e prorogate con quella del 2008 fino a tutto il 2010. Rivolgono anche un appello corale al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani per prolungarle e magari farle diventare strutturali.

Publiredazionale, evoluzione nel mondo del fuoco firmata MCZ: Oyster, la tecnologia ”pulita” per le case del futuro

 Publiredazionale, evoluzione nel mondo del fuoco firmata MCZ: Oyster, la tecnologia ”pulita” per le case del futuro

Partendo dalle esigenze del consumatore finale, il team di ingegneri di MCZ ha sviluppato la nuova tecnologia Oyster

La nuova tecnologia Oyster è in grado di catturare l’aria utilizzata nella combustione direttamente dall’esterno e di non immettere fumi nell’ambiente per un clima sano e pulito

Confedilizia: dal 15 ottobre al via accensione riscaldamenti

 Confedilizia: dal 15 ottobre al via accensione riscaldamenti

Da oggi 15 ottobre possono accendere i riscaldamenti gli abitanti di Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Monza, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza e, in generale, di tutti i Comuni situati nelle zone climatiche contraddistinte dalla lettera “E”.

Fonti rinnovabili Aper e Assosolare con le Regioni per recepire le Linee guida

 Fonti rinnovabili Aper e Assosolare con le Regioni per recepire le Linee guida

Con l’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili ad avviare un’azione di dialogo con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti

Il momento di condivisione e supporto proposto può essere di ausilio alle amministrazioni regionali, per dare nuovo impulso al settore delle rinnovabili. Un corretto recepimento delle Linee Guida Nazionali per il procedimento unico di autorizzazione degli impianti per la produzione di energia verde consentirebbe, infatti, di superare la frammentazione normativa creatasi nel settore delle fonti rinnovabili e di incentivare il tessuto industriale favorendo gli investimenti nella green economy.

Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

 Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica

La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici

Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per gli edifici di nuova costruzione è fatto obbligo di apposizione della targa energetica, il cui modello verrà definito con un apposito atto in via di predisposizione.

Una legge quadro per la geotermia

 Una legge quadro per la geotermia

Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea

Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il convegno ”Geotermia: tre secoli di storia” svoltosi di recente a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, sul cui territorio comunale si trova la centrale geotermica di Bagnore.

In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.